Home Il bambino Sviluppo e crescita

Come stimolare le capacità motorie del bambino con i mobili di casa

di Francesca Capriati - 04.01.2022 Scrivici

stimolare-le-capacita-motorie-del-bambino-con-i-mobili-di-casa
Fonte: shutterstock
Stimolare le capacità motorie del bambino con i mobili di casa: giochi e attività da fare in casa per lo sviluppo motorio e i primi passi del bambino

Stimolare le capacità motorie del bambino con i mobili di casa

Sappiamo bene che i bambini crescono esplorando il mondo e l'ambiente in cui vivono. Non appena cominciano ad osservare gli oggetti intorno a loro, a gattonare e muoversi per gli spazi domestici, inizia per loro una vera e propria avventura alla scoperta di cose nuove, oggetti, colori, forme, ma anche alla scoperta delle loro abilità motorie. In fondo basta guardare un bambino che va alla scoperta del suo mondo per restare stupefatti di quanta curiosità e impegno ci sia in questa sfida. Possiamo aiutarli in qualche modo?

Certamente. La prima cosa che possiamo fare è rendere l'ambiente domestico più sicuro possibile, eliminando pericoli e fonti di rischio e modificare lo spazio in modo da renderlo favorevole all'apprendimento e allo sviluppo delle abilità motorie.

Insomma il nostro ruolo è preparare il loro ambiente in modo che possano scoprire e sviluppare le proprie capacità in modo indipendente, e per farlo non è necessario investire in giocattoli o mobili per bambini: possiamo stimolare le capacità motorie del bambino con i mobili di casa. Vediamo come.

In questo articolo

Posiziona i mobili all'altezza del busto

Intorno a un anno di età, non tutti i bambini camminano già, quindi è importante mettere a loro disposizione dei mobili che abbiano un'altezza al petto: ciò gli permette di non dover usare le braccia per tirarsi su, ma di spingere a terra con i piedi. L'appoggio della mano a terra permette loro di capire come si passa dalla posizione in piedi a quella seduta e come si ricomincia a carponi.

Il risultato? Se mettiamo dei piccoli giocattoli su una scarpiera, scopriremo che si divertiranno a raccoglierli dalla panca al pavimento e dal pavimento alla panca.

I mobili come supporto

Prima di cominciare a camminare in modo indipendente i bambini attraversano una fase nella quale si alzano in piedi, ma poi si risiedono a terra.

Se, però, hanno un appoggio possono cominciare a spostarsi per l'ambiente passando dal divano al mobile. E quindi prepariamo per lui questa zona: un divano, con accanto un pouf, e poi un mobile basso. Una sorta di percorso che lui potrà seguire trovando sempre sostegno.

I mobili da spingere

Quando il bambino avrà cominciato a muovere i primi passi in modo più sicuro avrà bisogno di un supporto al quale comunque aggrapparsi quando si sente insicuro. Può essere la mano della mamma, ovviamente, ma anche un carrellino che si sposta, una sedia per bambini. Possiamo anche creare una sorta di slalom, un percorso con sedioline e tavolino basso. Se disponiamo questi elementi in maniera sensata, stimoliamo il nostro bambino a camminare nell'ambiente trovando sempre un punto di appoggio e il giusto supporto.

Saltare e scavalcare per imparare a salire e scendere

Posizioniamo sul pavimento alcuni elementi che i bambini possano scavalcare e collochiamoli vicino a un muro che funge da potenziale supporto. I bambini possono imparare a salire, scendere e strisciare sul letto.

Il ballo

I bambini adorano la musica e adorano scatenarsi insieme alla mamma. Metti un po' di musica ad alto volume e ballate insieme, sfrenandovi a più non posso. I giochi di danza sono ottimi per imparare il controllo del corpo. Mettetevi davanti allo specchio e osserverai come il bambino cerca di fare dei movimenti sempre più complessi per osservare, incuriosito, le parti del suo corpo che si muovono.

Tunnel e percorsi

Costruiamo dei veri e propri percorsi usando lenzuola, cuscini, sedioline, tavoli per far entrare il bambino in un tunnel dove dovrà strisciare, uscire, saltare. I piccoli adorano questi giochi e al contempo sono utilissimi per stimolare la coordinazione motoria, l'equilibrio, per stimolare entrambe le parti del cervello.

Lancia e mira

Usiamo la carta per creare palle e bombe, insegniamo al nostro bimbo ad appallottolare la carta per creare una palla da lanciare sempre più lontano e da acciuffare al volo.

Il lancio è un modo davvero perfetto per stimolare la manualità e il senso di lateralità.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli