Home Il bambino Sviluppo e crescita

Contatto “skin to skin”: quali sono i benefici

di Simona Bianchi - 26.04.2023 Scrivici

contatto-skin-to-skin-quali-sono-i-benefici
Fonte: shutterstock
Il contatto skin to skin è una procedura per cui, subito dopo la nascita, il bimbo viene posto sul petto della madre: perché è importante

In questo articolo

Cos’è il contatto skin to skin

Il contatto skin to skin, o anche "pelle a pelle", è solitamente indicato come pratica post parto. Appena nato il bambino viene asciugato e adagiato direttamente sul petto nudo della madre. Entrambi poi vengono coperti con una coperta calda e lasciati insieme per almeno un'ora o fino a dopo la prima poppata. Il contatto pelle a pelle può anche avvenire ogni volta che un bambino ha bisogno di conforto o di calmarsi e può aiutare ad aumentare la produzione di latte materno. Nelle unità neonatali questa pratica è nota come "cura del canguro". Nei pretermine che si trovano in incubatrice, aiuta i genitori a legare con il bambino e supporta migliori risultati fisici e di sviluppo del piccolo.

Perché è importante il contatto skin to skin

Negli ultimi anni moltissimi studi hanno documentato il valore dello skin to skin per il benessere della madre, del neonato, e per un miglior sviluppo della loro relazione. Entrambi infatti traggono dei vantaggi da questa pratica dal punto di vista della salute fisica, emotiva e relazionale. Ha un effetto calmante e rilassante e aiuta il neonato ad adattarsi meglio alla vita fuori dall'utero, stimola l'interesse per l'alimentazione e la colonizzazione della pelle del bambino con i batteri amici della madre fornisce protezione contro le infezioni. Nelle unità neonatali può ridurre la degenza ospedaliera.

Quali sono i benefici dello skin to skin

I benefici dello skin to skin sono numerosi e possono essere riassunti in:

  • Tranquilizza il neonato: subito dopo la nascita, il contatto con la pelle della madre lo fa sentire al sicuro, lo calma e gli permette di prestare attenzione alle voci, agli odori e all'ambiente che lo circonda
  • Favorisce il rilascio di ossitocina nella madre: la sostanza va ad agire sull'utero e sul seno. Nel primo caso, lo aiuta a contrarsi prevenendo così l'emorragia post partum; nel secondo caso prepara il seno alla produzione di colostro, che è il primo latte
  • Favorisce un attaccamento precoce del neonato al seno: i medici hanno osservato numerosi neonati che subito dopo il parto hanno beneficiato del contatto pelle a pelle, e da soli hanno deciso quando era il momento di fare la prima poppata
  • Aiuta a mantenere costanti le temperature: il neonato è abituato a una temperatura media di 37° (condizione presente all'interno dell'utero). Quando nasce, lo sbalzo termico è tale da rendere indispensabile riscaldare il neonato. Il mezzo migliore per farlo è proprio adagiarlo sul petto nudo della madre, in modo che, attraverso il contatto pelle a pelle, il calore materno possa scaldare il bambino, permettendogli di mantenere costante la sua temperatura
  • Regola la frequenza cardiaca e la respirazione del bambino: aiutandolo ad adattarsi meglio alla vita fuori dall'utero

Nelle unità neonatali:

  • Migliora la saturazione di ossigeno
  • Riduce i livelli di cortisolo (stress), in particolare dopo procedure dolorose
  • Incoraggia il comportamento pre-alimentazione
  • Aiuta con la crescita
  • Può ridurre la degenza ospedaliera
  • Migliora il volume del latte se la madre spreme dopo un periodo di contatto pelle a pelle e il latte spremuto conterrà gli anticorpi più aggiornati.

Cosa succede durante lo skin to skin

Quando una madre tiene il suo bambino in contatto pelle a pelle dopo la nascita, entrambi avviano forti comportamenti istintivi.

La madre sperimenterà un'ondata di ormoni materni e inizierà ad annusare, accarezzare e interagire con il figlio. L'istinto dei bambini dopo la nascita li spingerà a seguire un processo unico, che se lasciato ininterrotto porterà loro ad avere una prima poppata. Se sono in grado di familiarizzare con il seno della madre e raggiungere l'attaccamento da soli, è molto probabile che se ne ricorderanno alle poppate successive, con conseguenti minori problemi di allattamento al seno. Dopo la nascita, i bambini che vengono posizionati pelle a pelle sul petto della madre:

  • piangono meno ed emettono un grido di nascita molto particolare
  • entrano in una fase di rilassamento in cui mostrano pochissimi movimenti mentre si riprendono dal parto
  • iniziano a fare piccoli movimenti delle braccia, delle spalle e della testa; man mano che questi movimenti aumentano, il bambino solleverà le ginocchia e sembrerà muoversi o strisciare verso il seno
  • spesso si riposano una volta che hanno trovato il seno
  • iniziano a familiarizzare con il seno dopo un periodo di riposo, magari strofinando il naso, annusando e leccando l'area
  • si attaccano e iniziano a nutrirsi (potrebbe essere che la madre e il bambino abbiano bisogno di un piccolo aiuto con il posizionamento in questa fase)
  • si staccano dal seno una volta che hanno avuto la possibilità di succhiare per un certo periodo di tempo. In seguito a ciò, spesso sia la madre che il bambino si addormentano.

La maggior parte dei bambini sani a termine seguirà questo processo, a condizione che non venga interrotto da nulla, ad esempio portando via il bambino per pesarsi o la madre che va a fare la doccia. Interrompere il processo prima che il bambino abbia completato questa sequenza o cercare di affrettarlo attraverso le fasi può portare a problemi nelle poppate successive.

Se alla madre è stata somministrata molta analgesia durante il travaglio, il bambino può essere sonnolento e questo processo può richiedere più tempo.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti