Ogni anno tre milioni di persone restano vittime di incidenti avvenuti nelle pareti domestiche, il90% degli incidenti potrebbe essere scongiurato. Sono i dati resi noti dall'Istituto Superiore di Sanità ai quali i pediatri rispondono con alcuni utili consigli per mettere in sicurezza la propria casa e renderla un ambiente a misura di bambino.
Consigli per evitare gli incidenti domestici
Ecco qualche regola: in bagno mai lasciare solo il bambino nella vasca da bagno o nella doccia e mettere dei tappetini antisdrucciolo per non scivolare.
Mettete gli elettrodomestici lontani dalla portata dei bambini e cercate di usare solo quelli indispensabili
Tenete lontani forbici e coltelli. In cucina sistemate le pentole con il manico rivolto verso l'interno e cucinate sui fornelli più interni; non cambiate mai i contenitori dei detersivi e dell'acqua, e mettete i detersivi in un armadietto chiuso e alto, in modo che i bambini non riescano ad arrivarci.
Attenzione alle mani dei bambini
Mettete i paraspigoli agli angoli dei mobili come tavoli, scaffali e librerie. Tenete lontane le sedie o gli sgabelli dalle finestre. Evitate se possibile i letti a castello in camera dei bambini e mettete sempre le sponde ai lettini e ai letti.
Nella culletta del neonato non mettete troppi oggetti, giocattoli o peluche.
Verificare la sicurezza delle
ringhiere
fuori dai balconi: il bambino non deve riuscire a inserire la testa tra le sbarre e le ringhiere non devono essere così basse da poter essere scalate dai piccoli.
Con
neonati
in giro non tenete a portata di mano oggetti piccoli come monete, bottoni o altri oggettini che possono essere ingeriti.
Fonte: