In questo articolo
- 6 mesi del neonato
- Sviluppo psicomotorio a 6 mesi
- Giochi per un neonato di 6 mesi
- Neonato a 6 mesi cosa fa
- Svezzamento a 6 mesi
- Il sonno nel neonato di 6 mesi
- Peso di un neonato di 6 mesi
- Eruzione dei primi dentini
- Psicologia neonato 6 mesi
- Movimenti di un neonato a 6 mesi
- Che visite o vaccini fare?
- Tosse e raffreddore di un neonato di 6 mesi, cosa fare
6 mesi del neonato
Per qualcuno il periodo che va dai sei mesi all'anno di vita è uno dei più emozionanti e coinvolgenti: il neonato non ci appare più tale, ma assume sempre di più le sembianze e i comportamenti di un bambino vero e proprio. E noi ci ritroviamo a sospirare, tra il serio e il faceto, "è diventato grande!". Ecco una guida ai 6 mesi del neonato.
Se per certi versi il nostro piccolo appare più che mai bisognoso, per molti altri sembra invece "già grande". L'importante, per noi mamme, è essere sempre presenti senza opprimere, lasciare al piccolo la sua libertà restando sempre a disposizione quando avrà bisogno di un abbraccio o di una carezza.
Sviluppo psicomotorio a 6 mesi
I ritmi sono ovviamente diversissimi tra neonato e neonato, ma spesso è questo il periodo in cui iniziano a definirsi i lineamenti e in cui il bambino fa una delle sue più grandi conquiste: la posizione seduta.
Sembra ieri che il nostro piccolino teneva a fatica su la testa ed ora staziona tronfio nella nuova posizione, fiero e stupito al tempo stesso: il mondo si vede da tutta un'altra angolazione e i movimenti sembrano sempre più sicuri ed entusiasti.
E' intorno a questo periodo che il piccolo si rende conto, pian piano, della tridimensionalità degli oggetti e, laddove la forma e la dimensione lo permettono, li rigira tra le manine ammirato. Molto spesso li esplora con la bocca.
Giochi per un neonato di 6 mesi
Per questo motivo è bene dargli giocattoli che siano della giusta misura: abbastanza grandi da non finire in gola ma abbastanza piccoli da essere afferrati con facilità dal piccolo. Che siano acquistati in un negozio oppure oggetti che abbiamo in casa (purché appropriati e non pericolosi!) i giocattoli devono essere colorati e numerosi: essi costituiscono un vero e proprio strumento di lavoro per il nostro piccolo che va alla conquista del mondo.
Neonato a 6 mesi cosa fa
A sei mesi alcuni bambini iniziano a compiere piccolissimi tragitti trascinandosi a poco a poco e possono quindi scavalcare i bordi del fasciatoio o cuscini troppo piccoli: attenzione a lasciarli incustoditi in luoghi poco sicuri! Se dobbiamo allontanarci per qualche minuto, meglio optare per il classico box o ancor meglio per un recinto, che delimiti l'area di "gioco sicuro" se la nostra casa non è ancora “a prova di bambino”.
Uno dei passatempi preferiti dei piccoli di questa età è esplorare i volti dei familiari, soprattutto del papà e della mamma; collane, orecchini e braccialetti tintinnanti sono poi interessantissimi diversivi mentre si è in braccio.
Intorno ai sei mesi, o poco dopo, all'improvviso il nostro piccolo ci sorprenderà con un nuovo, appassionante, gioco: interminabili serie di babababababa o di lalalalalala. Si tratta della lallazione, la prova generale del linguaggio. L'istinto che ci porta a ripetere queste prime paroline o a commentarle rivolgendoci direttamente al nostro bambino costituisce una prima e importante forma di comunicazione: il bambino si sente corrisposto e per la prima volta "dialoga" con qualcuno, anche se a modo suo.
Svezzamento a 6 mesi
Uno dei cambiamenti più significativi dei sei mesi è indubbiamente lo svezzamento, che solitamente ha inizio a questa età: il piccolo comincia ad assumere cibi solidi e o semiliquidi, a mangiare salato, seduto alla tavola dei genitori! E spesso i primi bocconi che butta giù del nuovo cibo sono parecchio amari anche per noi mamme, che immaginiamo il nostro piccolino già grande e (troppo) indipendente. Niente di più falso: il bambino - che per sua stessa natura è un essere dipendente - sarà sempre più legato a noi, anche se in modo diverso, anche quando l'allattamento terminerà del tutto.
Il sonno nel neonato di 6 mesi
Il nostro piccolino non dorme più come durante i primi mesi; soprattutto di giorno i pisolini si fanno più brevi, con buona pace delle nostre attività quotidiane: anche perché ormai si tratta di una personcina che desidera essere intrattenuta, si annoia a restare troppo da sola, si sporge speranzosa dal seggiolone appena ci vede entrare nella stanza, si gira verso chi sta parlando. Alcuni piccolini già dai sei mesi si disperano se vengono separati dai volti più familiari.
In genere, comunque, il sonno continua ad essere strutturato con un breve riposino durante la mattinata, uno più lungo il pomeriggio e poi la nanna.
Generalmente la maggior parte dei bambini a sei mesi dorme tutta la notte e non si sveglia più per mangiare.
Peso di un neonato di 6 mesi
Come sappiamo fino ai tre mesi la crescita del neonato è rapida e notevole, mentre a partire dal terzo mese la crescita comincia a rallentare, assestandosi intorno ai 150 grammi a settimana.
In linea generale a sei mesi il neonato pesa più del doppio della nascita, ma ogni bimbo segue tappe di crescita e di sviluppo personali e sarà solo il pediatra, con i bilanci della crescita, a valutare se tutto procede bene.
La dentizione per qualcuno è già iniziata, per altri sta iniziando, con tutti gli annessi e connessi; non è vero, come si pensava diversi anni orsono, che la dentizione inibisce l'allattamento materno. Basta far capire, con calma e fermezza, al piccolo roditore che i dentini non si devono esercitare sul capezzolo materno; una buona tecnica può essere staccare decisamente il bambino dal seno ogni volta che morde per poi evitare di attaccarlo almeno per mezz'ora.
In genere questi problemi svaniscono in poco tempo, ma lo stesso non si può dire dei fastidi causati al neonato dalla dentizione. Gli appositi giochini che si raffreddano nel frigo possono costituire un valido aiuto, purché siano, ancora una volta, di forma e dimensione adatte ad essere afferrate dal piccolo. In molti casi, mentre sta male il bambino è particolarmente desideroso di coccole e di attenzione e gli allattati al seno trascorrono più tempo attaccati alla madre.
Psicologia neonato 6 mesi
Per quanto riguarda lo sviluppo sociale ed emotivo, a sei mesi il neonato:
- riconosce e risponde con gioia ai volti familiari
- potrebbe piangere di paura, ad esempio con i rumori forti
- è socialmente attivo, sorride per attirare la tua attenzione e ti risponde quando interagisci
- esprime felicità, piacere, tristezza e dispiacere.
Movimenti di un neonato a 6 mesi
Ecco quali sono i principali movimenti del bambino a sei mesi:
- Striscia e inizia a spingere il collo e il dorso verso l'alto oscillando avanti e indietro sulle ginocchia
- sta in piedi se viene aiutato o se ha un supporto
- passa un oggetto da una mano all'altra
- cerca e afferra gli oggetti usando le dita
- rotola su entrambi i lati (da dietro a fronte, da davanti a dietro).
E' raccomandato il bilancio di salute fatto dal pediatra, che valuterà la crescita ponderale, il percentile e lo stato di salute complessivo del bambino. Inoltre è raccomandata la terza dose meningococco B.
A cinque mesi il bambino avrà fatto la seconda dose del vaccino obbligatorio per difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae di tipo B (esavalente) e la seconda dose del vaccino raccomandato per lo pneumococco.
Tosse e raffreddore di un neonato di 6 mesi, cosa fare
Nei primi mesi di vita il raffreddore nei neonati è meno comune perché nell'organismo del bambino c'è una copertura di anticorpi fornita dalla madre durante la gravidanza, dopo i sei mesi, invece raffreddore e tosse sono più frequenti. I farmaci che è possibile somministrare sono davvero pochi, quindi è opportuno consultare il pediatra e fare lavaggi nasali frequenti per liberare il naso chiuso e fluidificare il muco che può causare la tosse.