Home Il bambino Sviluppo e crescita

Cosa fare se sospettiamo un ritardo nello sviluppo del linguaggio

di Jessica Cancila - 03.01.2017 Scrivici

cosa-fare-se-sospettiamo-un-ritardo-nello-sviluppo-del-linguaggio
Fonte: iStock
Quando preoccuparsi se c'è un ritardo nello sviluppo del linguaggio, come stimolare il bambino a parlare

In questo articolo

Ritardo nello sviluppo del linguaggio

Nei primi mesi di vita, i genitori sono di solito attenti a molti segnali fisici della propria bambina o del proprio bambino: cresce bene? Riesce a stare seduto/a? Comincia a fare i primi passi? Invece, non è ancora molto diffusa la cultura della comunicazione preverbale e molti genitori iniziano ad interrogarsi sulle capacità comunicative dei figli solo intorno al primo anno di età, quando ci si aspettano le prime parole. Ma come riconoscere un ritardo nello sviluppo del linguaggio e quando bisogna cominciare a preoccuparsi?

Un numero crescente di studi, al contrario, ha messo in evidenza come l'apprendimento della comunicazione e delle lingue inizi molto molto prima, addirittura nel pancione. I bambini, secondo studi recenti, riconoscono alcune parole del lessico familiare già a 6 mesi. La comunicazione ha importanti ripercussioni sullo sviluppo, linguistico e non solo, dei bambini: la dimostrazione viene ad esempio da ricerche recenti sul massaggio neonatale, importante esperienza di comunicazione non verbale, oppure dallo studio dello sviluppo linguistico dei gemelli, i quali sono a rischio di un ritardo, dovuto, in molti casi, al minor tempo che i genitori possono dedicare alla relazione adulto-bambino.

La soglia dei 12 mesi resta comunque fondamentale perché è a quest'età che, mediamente, i bambini iniziano a dire le prime parole. Non è sempre facile riconoscere le prime parole , perché a volte la loro articolazione non è perfetta o perché interpretiamo le sillabe (ad es.: ba-ba-ba) della fase nota come lallazione come parole vere e proprie. Non tutti i bambini raggiungono le stesse fasi alla stessa età ed è noto che ci sono molte differenze individuali nello sviluppo linguistico: è stato dimostrato che i bimbi variano tra loro rispetto a quando mostrano i primi segni di comprensione e a quando iniziano a produrre le prime parole. Per tutti, invece, la comprensione precede la produzione. Di solito, inoltre, il miglioramento di un’abilità corrisponde a quello dell’altra, anche se, per alcuni bambini, la produzione più essere di molto posticipata rispetto ad una buona comprensione.

Valutare in dettaglio le cause di questa variabilità è molto complesso, ma un ruolo importante viene attributo agli stimoli ambientali e, in particolare, alle fonti di apprendimento linguistico cui sono esposti i bambini. Uno studio recente ha valutato che soltanto il 15% del linguaggio a cui sono esposti i bambini è diretto a loro e che, per il resto, si tratta di linguaggio tra adulti (più del 50%) o rivolto ad altri fratelli (30%). Tutti questi stimoli contribuiscono all'apprendimento del linguaggio e, se le prime parole tardano ad arrivare, un ruolo determinante potrebbe averlo l'ambiente comunicativo in cui il bambino o la bambina vive. La presenza di altri fratelli o di molti impegni lavorativi e familiari possono distogliere l'attenzione dalla comunicazione con il piccolo. In questi casi, una maggiore dedizione a parlare e leggere con lui o con lei, potrebbero contribuire a risolvere questa difficoltà.

Ritardo nel linguaggio, quando preoccuparsi

Ma quando si può parlare di un ritardo nello sviluppo del linguaggio e quando questo aspetto può essere il segnale di un qualche altro tipo di disturbo? Alcuni bambini producono le prime parole riconoscibili intorno ai 10 mesi, mentre altri non prima dei 16/18 mesi: dopo quest'età, si parla di parlatori tardivi. È stato valutato che circa 1/5 dei bambini inizia a parlare dopo i 18 mesi, ma che l'80% di questi recupera con il tempo questo ritardo senza manifestare ulteriori difficoltà.

Una tendenza presente nella ricerca più recente è quella di individuare strumenti diagnostici sempre più precoci. Riconoscere i bambini con difficoltà e le cause specifiche permette di intervenire in modo tempestivo e mirato. Un intervento logopedico tempestivo può contribuire al recupero totale oppure, nel caso venga individuata una causa specifica del ritardo, a sviluppare al meglio il potenziale linguistico e comunicativo di ciascuno.

Uno di questi test precoci può essere sottoposto ai genitori di bambini di un anno e ha dimostrato un'elevata affidabilità per la diagnosi precoce dell'autismo e di una serie di disturbi correlati.

Un altro test, progettato per i genitori di bambini tra i 18 e i 35 mesi, è in grado di individuare fattori di rischio per eventuali difficoltà nello sviluppo del linguaggio, attestando la presenza di un ritardo rispetto alla norma. Come abbiamo detto, solo una percentuale molto bassa di bambini che presentano un ritardo nel parlare ha problematiche di altro tipo, ma per ognuno di questi casi la valutazione specialistica può dare un contributo importante.

Le ricerche recenti richiamano l'attenzione dei genitori sull'importanza alla comunicazione e della lettura con i bambini, fin dalla nascita, e li invitano a non sottovalutare eventuali segnali di difficoltà. Oggi, infatti, gli strumenti a disposizione degli specialisti permettono una valutazione, e quindi un intervento, sempre più precoci e, per questo, sempre più efficaci per l'ottimizzazione del potenziale individuale.

Assicuratevi che il bambino senta bene, in qualche caso un ritardo nello sviluppo del linguaggio è legato a duna condizione di ipoacusia: rivolgetevi al pediatra che effettuerà alcune prove per valutare quanto bene senta il piccolo.

Come possiamo stimolare il nostro bambino a parlare?

  • Parlate in modo corretto

E' importantissimo sin dai primi mesi di vita comunicare con lui usando la pronuncia corretta delle parole: evitiamo il cosi detto “mammese” per quanto possibile. Parliamo con lui usando i termini corretti e pronunciandoli bene.

  • Leggete a voce alta

Leggiamo tanti libri a voce alta: è scientificamente dimostrato che la lettura ad alta voce è un potente stimolo per lo sviluppo del linguaggio. Non è vero che i bambini di pochi mesi non capiscono la storia o ciò che gli stiamo raccontando: usiamo libretti piccoli, colorati e con tante illustrazioni, indichiamo con il dito gli oggetti e i personaggi e pronunciamo i loro nomi, cambiamo intonazione per enfatizzare gli aspetti più importanti e sorprendenti della fiaba. La lettura a voce alta rappresenta non solo uno stimolo per sviluppare il linguaggio, ma contribuisce anche a creare uno stretto legame tra mamma e bimbo.

  • Sillabate le parole

Parlate con calma, sillabando le parole, pronunciandole con calma, correttamente e lentamente

  • Descrivete ciò che fate

I bambini ci osservano, sono curiosi e amano imitare i genitori, ciò che fanno. Ci chiedono (e si chiedono) cosa stiamo facendo, come si chiama questo o quell'oggetto. Assecondiamo ed anticipiamo questo istinto di conoscenza raccontandogli cosa stiamo facendo: quando il bimbo è seduto sul seggiolone spieghiamogli che gli stiamo preparando la pappa, quando lo cambiamo tocchiamo le parti del suo corpo e pronunciamo i vari nomi (pancino, bocca, orecchie, nasino etc.).

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli