Home Il bambino Sviluppo e crescita

Scoliosi nei bambini, quali sono i segnali a cui fare attenzione

di Simona Bianchi - 23.10.2023 Scrivici

scoliosi-nei-bambini-quali-sono-i-segnali-a-cui-fare-attenzione
Fonte: shutterstock
La scoliosi nei bambini è una curvatura anomala della colonna vertebrale. Come si manifesta, quali sono le cause e come si può curare

In questo articolo

La scoliosi nei bambini

La scoliosi è una malformazione della colonna vertebrale caratterizzata da una curvatura anomala delle ossa della schiena. Può essere congenita oppure svilupparsi in adolescenza. Il disturbo è relativamente frequente e occorre nel 2-4% dei bambini fra i 10 e i 16 anni. Maschi e femmine sono interessati allo stesso modo. Tuttavia, ha una probabilità 10 volte superiore di progredire e richiedere l'uso di tutori nelle femmine. La scoliosi può avere cause ereditarie, difetti congeniti o lesioni oppure svilupparsi nel corso della vita, in genere all'inizio dell'adolescenza.

Come si manifesta la scoliosi nei bambini

La scogliosi può manifestarsi con la colonna vertebrale che si flette verso destra se il difetto è in sede dorsale e verso sinistra se il difetto è in sede lombare. La spalla destra risulta in genere più alta della sinistra e il bacino può essere disallineato. Anche il petto può essere asimmetrico. Spesso nei più piccoli può essere accompagnata da cifosi, la combinazione è chiamata cifoscoliosi. La malformazione puà manifestarsi a qualsiasi età ma diventa un problema in preadolescenza e adolescenza. In base all'età d'insorgenza esistono tre tipi di scoliosi idiopatica

  • la scoliosi idiopatica infantile viene diagnosticata nel periodo che va dalla nascita ai 3 anni. La scoliosi infantile rappresenta meno dell'1% di tutti i casi pediatrici;
  • la scoliosi idiopatica giovanile viene diagnosticata nei bambini tra i 3 e i 9 anni. La scoliosi giovanile rappresenta dal 12 al 20% di tutti i casi pediatrici;
  • la scoliosi idiopatica adolescenziale viene diagnosticata nei bambini di età compresa tra i 10 e i 16 anni. Circa l'80% di tutti i casi di scoliosi idiopatica pediatrica rientra in questa categoria.

In genere non ci sono sintomi e i segnali del difetto possono diventare più evidenti tra i 10 e i 15 anni durante lo scatto di crescita. Questi segni includono:

  • Dislivello delle spalle e del bacino (figura);
  • Asimmetrica delle scapole (figura);
  • Sporgenza asimmetrica delle coste;
  • Asimmetria dei triangoli della taglia, cioè lo spazio formato dal fianco e l'interno del braccio rilassato ai lati al corpo (figura);
  • Dislivello pelvico, la linea del bacino non è orizzontale (figura);
  • Gibbo, sporgenza della colonna vertebrale;
  • La linea che dalla vertebra C7 cade a piombo verso terra è sbilanciata.

Quali sono le cause della scoliosi

La scoliosi idiopatica è la forma più frequente di questo disturbo e, come indica il termine, non ha una causa specifica.

Altre forme di scoliosi comprendono quelle sindromiche:

  • Legate a malattie muscolari (distrofia muscolare, poliomelite);
  • Legate a malattie del tessuto connettivo (Sindrome di Marfan);
  • Legate a malattie genetiche (Neurofibromatosi, Sindrome di Noonan;
  • Scoliosi neuromuscolari: legate a malattie preesistenti come paralisi cerebrale infantile e atrodia muscolare spinale. 

Tendono a essere più colpite le bambine rispetto ai maschi e, come spiega l'Ospedale Bambino Gesù, la familiarità gioca un ruolo importante: se uno dei due genitori risulta affetto da scoliosi, il figlio ha una probabilità di svilupparla nel 30% dei casi mentre se entrambi i genitori sono affetti da tale deformità i figli hanno il 50% di probabilità di sviluppare una scoliosi più o meno grave.

Come si fa la diagnosi e come si cura

In generale, per diagnosticare la scoliosi, il medico  chiede al bambino di flettersi in avanti e osserva la colonna vertebrale da dietro, perché da questa posizione è possibile rilevare più facilmente le eventuali deviazioni. Una successiva radiografia permette di rilevare con precisione l'angolo di curvatura. In caso di difetto lieve, meno di 20°, il paziente viene monitorato per controllare che la situazione non peggiori. Tra i 20° e i 40°, invece, si tratta di scoliosi moderata che viene trattata con corsetto o busto correttivo. Lo scopo di questi strumenti è di correggere la curvatura ed evitare che diventi più grave. Se la curva è oltre i 40° è in genere necessario l'intervento chirurgico.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli