Home Il bambino Sviluppo e crescita

Raffreddore dell’anca, cos’è e come riconoscerlo

di Simona Bianchi - 25.07.2023 Scrivici

raffreddore-dell-anca-cos-e-e-come-riconoscerlo
Fonte: shutterstock
Il raffreddore dell’anca viene anche chiamato sinovite transitoria ed è una condizione comune nei bambini. Come si cura, quali sono le cause e i sintomi

In questo articolo

Cos’è il raffreddore dell’anca

Il raffreddore dell'anca o sinovite transitoria dell'anca è una condizione comune, assolutamente benigna, caratterizzata da un'infiammazione della grande articolazione. Solitamente si presenta con dolori acuti all'anca che portano a zoppicare. Può anche essere associata a una lieve febbre. È comune in bambini tra i tre e i dieci anni, generalmente in salute, che nei giorni precedenti hanno avuto un'infezione delle vie aeree superiori come un raffreddore, una faringite, un'otite o una bronchite, proprio per questo motivo è comunemente definita raffreddore dell'anca. Di solito dura meno di una settimana e passa da sola, senza bisogno di una cura specifica.

Quali sono le cause e a che età si manifesta

L'ospedale Bambino Gesù spiega che il meccanismo che causa l'infiammazione e la produzione del versamento liquido all'interno dell'articolazione dell'anca è sconosciuto. Di solito è colpita una sola anca ma in una piccola percentuale di casi può colpire entrambe le anche (1-4% dei casi). Si manifesta con un'incidenza del 3% nei bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni e può verificarsi a qualsiasi età, ma è molto improbabile che compaia negli adulti. La condizione colpisce maggiormente i bimbi maschi che ne sono affetti approssimativamente 2 volte più frequentemente delle femmine; inoltre, il lato destro è quello più comunemente colpito. Il centro Sant'Agostino riporta che esiste appunto una correlazione tra la sinovite dell'anca e le infezioni virali o batteriche che colpiscono l'apparato respiratorio o gastrointestinale, ma talvolta anche un trauma può innescare il processo. L'ipotesi è che il sistema immunitario del bambino crea qualche sostanza attiva particolare mentre combatte l'infezione che poi provoca la sinovite.

Quali sono i sintomi del raffreddore dell’anca

Il raffreddore dell'anca compare all'improvviso e un segnale è quando il bambino inizia a zoppicare o si rifiuta di camminare e accusa un dolore al ginocchio o alla radice della coscia. Di solito il dolore si presenta al risveglio al mattino.

Altri sintomi della sinovite sono:

  • camminare in punta di piedi
  • girare involontariamente le gambe fuori
  • pianto (nei bambini piccoli)
  • una febbricola
  • accusare un disagio all'anca dopo essere stati seduti o riposati a lungo
  • avere una recente infezione virale
  • provare dolore camminando
  • non voler camminare
  • avere dolore al ginocchio o alla coscia

Negli adulti è molto improbabile che la condizione si verifichi, se si accusano dolori potrebbe invece trattarsi di artrite settica. Ciò causa principalmente dolore e gonfiore in una singola articolazione, possibilmente al ginocchio, al gomito o all'anca.

Come si cura il raffreddore all’anca

La sinovite transitoria all'anca generalmente si risolve da sola. Se il dolore è molto forte, si possono usare farmaci antinfiammatori, ma generalmente è sufficiente il riposo. Il bambino dovrebbe infatti evitare l'attività fisica faticosa e cercare di non muoversi troppo quando gli viene diagnosticato il raffreddore all'anca. Gli antinfiammatori possono ridurre l'infiammazione dell'articolazione, aiutando il bambino a camminare più comodamente, con meno difficoltà e meno dolore, ma è sempre consigliabile chiedere al medico se darli al bambino e in quale dosaggio. I sintomi del disturbo normalmente regrediscono nel giro di 24-48 ore e il piccolo guarisce totalmente nel giro di 2 massimo 3 settimane.

Diagnosi e possibili complicazioni

Per verificare la presenza di un caso di raffreddore all'anca, l'esame più idoneo è l'ecografia che in genere mette in evidenza la presenza di un versamento liquido all'interno dell'articolazione dell'anca. Si possono poi associare anche alcuni esami del sangue quali emocromo, VES, PCR e l'esame radiografico per escludere malattie delle ossa e delle articolazioni. Come detto, la sinovite transitoria dell'anca è benigna e guarisce autonomamente. Solo nel 10% dei casi si sarebbe verificata un'associazione con il Morbo di Perthes, una rara malattia dell'infanzia che colpisce l'articolazione dell'anca, e consiste nell'interruzione del flusso di sangue diretto alla testa del femore. La recidiva del raffreddore dell'anca è frequente (5-25% dei casi) e sembra essere collegata a un ritorno troppo precoce alle attività.

Per fare in modo che il bimbo guarisca completamente, è fondamentale il riposo per un tempo adeguato. Se dovessero ricomparire sintomi di sinovite dell'anca a distanza di poco tempo dal precedente episodio, il bambino dovrà essere sottoposto a ulteriori accertamenti di laboratorio e strumentali.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli