In questo articolo
La prima parola
Qualche anno fa uno studio canadese scoprì per quale ragione nella maggior parte dei casi la prima parola pronunciata dal bambino è "mamma".
Secondo questi scienziati il cervello del bebè riesce a ricordare e memorizzare più facilmente parole composte da sillabe che si ripetono. Per questo tutti i bambini intorno ai 4 mesi cominciano a fare i loro classici "ghe-ghe" oppure "ah-oh".

Come cresce un bambino mese per mese
vai alla galleryTappa dopo tappa come cresce un bambino
Il bambino dirà prima mamma o papà?
Il periodo della lallazione, cioè la fase in cui cominciano a ripetere le sillabe come "ma-ma", "pa-pa", "la-la", ha inizio intorno ai sei mesi e da lì ha inizio la sfida per i genitori.
Una sfida che non vede esenti nemmeno i Vip. Nei giorni scorsi negli Stati Uniti la stilista Rachel Zoe ha dichiarato in un'intervista che era entusiasta perchè suo figlio di un anno aveva pronunciato mamma per la prima volta.
dicono sempre Dada (in inglese Dad è papà ndr) e la cosa non mi piace. E' come se ci punissero per qualcosa: ma come noi li portiamo dentro, li spingiamo fuori, li cresciamo e loro dicono Dada?
La studiosa Judit Gervain, autrice della ricerca canadese di cui parlavamo all'inizio, sottolinea che entrambe le parole - mamma e papà - sono facili e possono essere nella stessa misura le prime parole del bebè. Questo perchè sono, appunto, composte da sillabe che si ripetono e questa ripetizione nella fase della lallazione le rende parole semplici da pronunciare.
Probabilmente non è un caso che le prime parole dei bambini in molte lingue in tutto il mondo abbiano sillabe che si ripetono
ha spiegato l'esperta

Le tappe più importanti nella vita di un bebè
vai alla galleryLe 12 tappe più importanti nella vita e lo sviluppo di un bambino. Dal dormire sul ventre a lavarsi i denti
Ma è più facile dire mamma o papà?
Gli esperti non sono concordi sul fornire una risposta a questa domanda. Secondo il linguista russo Roman Jakobson il suono della "m" di mamma sarebbe più facile da pronunciare per i bambini perchè tendono a farlo quando le loro bocche sono impegnate nella suzione, dal biberon o dal seno.
Invece secondo lo studioso Breyne Moskowitz i suoni nasali, come appunto la "m", sarebbero più difficili da pronunciare. E tra i 4 e 6 mesi, momento in cui i bambini cominciano a balbettare per testare le proprie abilità di articolazione del linguaggio, il suono della D di Dad risulterebbe più facile perchè non costringe a dover cacciare aria dal naso.