Home Il bambino Sviluppo e crescita

Piedini dei neonati: cura, sviluppo e problematiche

di Elena Berti - 19.08.2021 Scrivici

piedini-del-neonato
Fonte: shutterstock
Come curare i piedini dei neonati e seguirne il corretto sviluppo: dai primissimi mesi ai primi anni di vita, l'importanza della cura dei piedini

Piedini dei neonati

Ritrovarsi con un esserino appena nato tra le braccia ci pone davanti a tantissimi interrogativi: saremo capaci di occuparcene? Le domande sono tantissime, dalle più comuni sull'allattamento e sul sonno a quelle meno condivise ma comunque diffusissime, ad esempio sulle varie parti del corpo del nostro bambino. Una tra queste è sicuramente quella relativa ai piedini dei neonati

In questo articolo

Come sono i piedini di un neonato

Appena nato, il bambino non ha solo piedi piccolissimi, ma anche piatti. Non preoccupatevi, quindi, se non vi sembrano già della forma che ben conoscete: il pediatra, durante i controlli periodici, verifica comunque che tutto sia a posto, ed entro i primi quattro anni di vita lo sviluppo delle articolazioni e delle ossa dovrebbe arrivare a compimento.

La cura dei piedini dei bimbi piccoli

Fin dalla nascita, i piedi dei bambini giocano un ruolo fondamentale nella crescita del bambino. Prima di tutto, sono una delle prime parti del corpo con cui viene in contatto e con cui giocherà tantissimo, appena ne farà la scoperta: tantissimi neonati, infatti, afferrano i piedi e ci si divertono a lungo, tirandoli, stringendoli, pizzicandoli. Tutto normale! Inoltre, saranno ovviamente fondamentali per acquisire la posizione eretta che assumeranno all'incirca intorno all'anno

Lavate e asciugate bene i piedi del bambino, perché in caso di umidità potrebbe irritarsi la pelle, soprattutto quella tra le dita. Se trovate i piedi sudati, usate un talco delicato per neonati. Non abusate dei calzini: fateli indossare solo in caso di freddo, sia in casa che fuori! A meno che vostro figlio non sia tra quelli che adorano toglierseli di continuo: in quel caso armatevi di pazienza e lasciate che giochino, perché anche questo fa parte del suo sviluppo.

I piedini e i primi passi

Via via che il bambino cresce, i piedi assumono il ruolo portante che avranno poi per tutta la vita. È quindi fondamentale che i piccoli si sentano sicuri: quando iniziano ad alzarsi in piedi, evitate calzini o scarpette, ma preferite lasciare i piedini nudi.

Questo regalerà ai bimbi delle nuove sensazioni tattili e li abituerà anche a superfici diverse. Ma se il pavimento di casa vostra è freddo, allora meglio optare per dei calzini antiscivolo.

Quando comprare le prime scarpette ai neonati?

Le scarpette sono utili nel momento in cui il bambino inizia a camminare fuori casa, prima è soltanto un vezzo. Introducetele gradualmente perché si abitui alla sensazione, ma non fatelo se non ce n'è bisogno: in luoghi sicuri come la casa o all'aperto, in un prato o sulla spiaggia, potete lasciare i vostri figli a piedi nudi. Ricordate sempre che le scarpe vanno scelte di qualità, che seguano la morfologia del piede e siano adatte ai primi passi, perciò evitate acquisti di brand non specializzati.

Come capire se i piedini del neonato hanno problemi

Molti genitori sono preoccupati dal modo in cui i figli compiono i primi passi, ma spesso non ne hanno motivo. Tra le camminate più comuni ci sono quella sulle punte e quella con le punte rivolte verso l'esterno (estroversione del piede) o l'interno (introversione). Esponete i vostri dubbi al pediatra di vostro figlio ma sappiate che quasi mai questi difetti indicano una patologia

Continuate poi a osservare come si muove: se le scarpette sono consumante in maniera asimmetrica, se inciampa spesso o lamenta dolore, potrebbe essere opportuno chiedere il parere di un podologo.

I piedini del neonato non sono soltanto il mezzo attraverso il quale scoprirà la posizione eretta compiendo i primi passi, ma anche la porta d'accesso per tante sensazioni fondamentali nei primi mesi di vita. Per questo è bene prendersene cura con piccole accortezze e seguire il loro sviluppo da vicino, senza ansie ma con un pizzico di attenzione in più.

***Contenuto sponsorizzato: PianetaMamma.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, PianetaMamma.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti