Home Il bambino Sviluppo e crescita

Scuola privata: perché sceglierla

di Ines Delio - 24.08.2023 Scrivici

perche-scegliere-una-scuola-privata
Fonte: shutterstock
Quali sono i vantaggi per gli alunni che frequentano la scuola privata, differenze tra scuola paritaria e non paritaria e qualche falso mito da sfatare

In questo articolo

Perché scegliere una scuola privata

Far frequentare ai propri figli una buona scuola, già a partire dall'infanzia, è una responsabilità di non poco conto che i genitori si ritrovano prima o poi ad affrontare. Si tratta, infatti, di una decisione che andrà a supportare il progetto di vita di bambini e adolescenti, per cui va presa valutando con attenzione i pro e i contro. Riguardo alla scelta della scuola privata, questa può avere una serie di vantaggi. Scopriamoli.

Differenza tra scuola paritaria e scuola privata

Prima di scegliere l'istituto scolastico giusto per i propri figli è importante conoscere la differenza tra scuola paritaria e scuola privata.

Scuola paritaria

Le scuole paritarie sono inserite nel sistema nazionale di istruzione e svolgono un servizio pubblico. La regolare frequenza del percorso di studi garantisce:

  • l'assolvimento dell'obbligo di istruzione
  • gli stessi doveri e diritti degli studenti delle scuole pubbliche
  • le stesse modalità di svolgimento degli esami di Stato
  • titoli di studio con lo stesso valore legale delle scuole statali

Scuola non paritaria

Le scuole non paritarie sono di natura privata e sono iscritte in elenchi regionali aggiornati ogni anno. Benché la regolare frequenza del percorso scolastico costituisce l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, non vengono rilasciati titoli di studio con valore legale né attestati intermedi o finali con valore di certificazione legale. Per questo motivo, gli studenti devono sostenere un esame di idoneità al termine di ogni ciclo di studi o nel caso in cui vogliano trasferirsi in una scuola statale o paritaria.

Scuola privata: è davvero più facile?

L'atteggiamento dei genitori verso la scuola privata è ambivalente. Molti credono che sia l'unica strada per garantire ai propri figli un'istruzione di qualità e quindi una formazione adeguata e competitiva. Altri, invece, sono scettici, considerando questa scelta la strada più facile per gli alunni svogliati. Questa convinzione nasce dal presupposto che, visto che la scuola privata prevede il pagamento di una retta, gli studenti saranno promossi anche se non si impegnano.

In realtà, nella maggior parte dei casi succede esattamente il contrario: spesso, infatti, alcuni studenti che avevano uno scarso rendimento nella scuola pubblica sono riusciti a ottenere risultati migliori nel passaggio a quella privata.

Scuola privata: i vantaggi

Come è risaputo, iscrivere i propri figli a una scuola privata prevede dei costi più alti rispetto a quelli richiesti dalla scuola pubblica, tra la retta e l'acquisto di materiali scolastici. Tuttavia, nonostante i sacrifici che comporta, molti genitori continuano a preferire le scuole private, in primis per la qualità dell'istruzione.

Ma sono diversi i motivi per cui la scelta di una scuola privata potrebbe essere quella più adatta a bambini e adolescenti. Eccone alcuni.

  • Generalmente, le scuole private hanno classi meno numerose. Ciò garantisce agli studenti un'attenzione maggiore e più individualizzata da parte degli insegnanti, che li aiuta a recuperare più facilmente eventuali lacune.
  • Funzionando come una scuola-azienda, gli insegnanti vengono selezionati in base alla loro esperienza e produttività, il che permette una qualità complessiva più elevata.
  • Le scuole private tendono ad avere più risorse di quelle pubbliche, con servizi extracurriculari superiori, un maggior numero di uscite culturali, una tecnologia aggiornata, convenzioni con associazioni sportive e una maggiore varietà di attività.
  • Il dopo scuola della scuola privata permette ai bambini una frequenza fino al tardo pomeriggio, mentre non tutte le scuole pubbliche garantiscono il tempo pieno e il dopo scuola: ciò costituisce un vantaggio per le famiglie in cui lavorano entrambi i genitori.
  • Potendo fissare i propri valori e la propria etica, le scuole private possono scegliere programmi di studi più flessibili e che si adattano alle esigenze individuali.
  • Le scuole private hanno spesso un curriculum più rigoroso che garantisce opportunità maggiori per il futuro degli studenti. In genere hanno anche tassi di diploma più alti rispetto alle scuole pubbliche.
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli