Home Il bambino Sviluppo e crescita

Perché i neonati ridono? Lo sviluppo del sorriso e della risata

di Francesca Capriati - 21.10.2022 Scrivici

perche-i-neonati-ridono
Fonte: shutterstock
Perché i neonati ridono: a quanti mesi i neonati ridono con rumore, perché ineonati ridono nel sonno e perché si dice che sorridono agli angeli

Perché i neonati ridono

Il primo vero sorriso del neonato dice molto del suo sviluppo: se all'inizio il sorriso può essere considerato poco più che un riflesso, con il passare dei giorni i bambini cominciano a sorridere per tutta una serie di motivi e il sorriso diventa sempre di più anche una risposta a stimoli sociali. Prima di capire perché i neonati sorridono, scopriamo come cambia il sorriso dei nostri piccoli e quando è che cominciano a ridere.

In questo articolo

Quando il neonato inizia a sorridere?

I bambini iniziano a sorridere nelle primissime settimane di vita.

  • All'inizio il sorriso è soprattutto un riflesso e può verificarsi senza una vera ragione, fino a 3 mesi il sorriso può anche essere causato dall'aria nella pancia e il piccolo può fare un'espressione sorridente mentre fa la cacca.
  • Dopo il primo mese il bambino inizia a sorridere in risposta a ciò che vede, soprattutto volti che lui riconosce, quelli di mamma e di papà.
  • Intorno ai 2 mesi i bambini iniziano a sviluppare il sorriso che comunica la loro esperienza emotiva di piacere e appagamento.
  • Dai 2 ai 6 mesi di età, i bambini sorridono sempre più spesso, soprattutto in risposta all'interazione con chi si prende cura di loro.

Neonati ridono nel sonno

Le nostre nonne dicevano sempre che i neonati sorridono agli angeli, riferendosi a quell'espressione di serenità e benessere che i bambini hanno, per esempio, dopo la poppata o durante il sonno. Come abbiamo visto, si tratta, nelle prime settimane di vita, di un riflesso incontrollato, ma già al secondo mese di vita il sorriso diventa una risposta ad un'interazione sociale. Ed è molto frequente accogerci che il bambino sorride mentre dorme.

I primi sorrisi si verificano durante il sonno attivo (la fase REM). In questa fase, gli occhi si muovono rapidamente sotto le palpebre, la respirazione diventa più veloce e irregolare, la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna aumentano fino a raggiungere i livelli che si registrano durante le ore di veglia.

E' la fase definita "attiva" per quanto riguarda il sonno dei bambini ed è il momento in si sogna.

Diversi studi hanno dimostrato che i bambini possono manifestare sorrisi, smorfie, contrazioni del corpo e anche suzione nella fase di sonno attivo.

Cosa sognano i neonati quando ridono? Non abbiamo modo di sapere se i bambini sognano o cosa sognano, e quindi possiamo immaginare che il loro sorriso durante il sonno sia un'azione riflessa, molto probabilmente involontaria, oppure una reazione ad un evento legato al subsconscio o al ricordo di qualcosa accaduto durante il giorno.

Quando un neonato inizia a ridere con la voce?

A quanti mesi i neonati ridono con rumore? Le prime risate del bambino possono cominciare a manifestarsi intorno a 4 mesi e sono dolci e brevi: non sono le classiche risate di pancia. Bisogna aspettare i 6 mesi circa per assistere a delle vere e proprie risate con suono: il bambino fa dei gridolini, urla, ride e diventa rosso in viso e fa delle grasse risate in risposta ad un evento improvviso e buffo, alla mamma che fa cu-cu oppure ad una frase detta con un tono inaspettato.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti