a cura di Parlare con i bambini
Ogni cultura ha le sue regole e le sue tradizioni. Ogni cultura può anche rifletterci su e decidere quando è il caso di recuperare e salvare qualcosa, come i dialetti, le storie orali. E quando invece si può dire anche 'basta', non ne possiamo più. Un argomento che sempre più coinvolge anche studiosi, mercato (LEGGI) e genitori è quello degli stereotipi legati al genere.
LEGGI ANCHE: Parlare con i bambini delle differenze tra le culture
Non si tratta di negare le differenze, si tratta di negare le differenze indotte. Ad esempio, è una differenza quella tra un bambino che ama disegnare e quello che preferisce correre. E' una differenza indotta pensare, dire, far pensare che le femmine preferiscono disegnare e i maschi correre. E' una differenza la predisposizione allo studio. E' una differenza indotta quella di pensare, dire, far pensare che solo i maschi debbano studiare, ma non le femmine. Per questo, proprio in questi giorni, è possibile firmare online una petizione importante (FIRMA LA PETIZIONE) per candidare al Premio Nobel per la Pace la piccola Malala, ferita in modo gravissimo perchè vuole andare a scuola. Un peccato, per una bambina.
La sua candidatura è un'occasione per ricordare a tutti che nel mondo i diritti delle bambine sono ancora minacciati (LEGGI) e che c'è ancora molto da fare per un mondo più giusto, in cui i bambini e le bambine (LEGGI).

10 errori da evitare nell'educazione dei figli
vai alla galleryI consigli dei pediatri su quali sono gli errori da evitare
Le differenze ci sono, ma a chi spetta stabilire quali sono? Le differenze ci sono, ma ogni bambino e ogni bambina ha il diritto di esplorale e sceglierle in autonomia. E libertà.
Questa tematica sarà approfondita nelle prossime settimane con alcune interviste. Non perdetele!
Parlare con i bambini: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com