In questo articolo
Neonato piccolo per età gestazionale
Si parla di neonato piccolo per età gestazionale quando il peso e/o la lunghezza alla nascita sono inferiori a ciò che è ritenuto normale, ovvero da quello raggiunto dalla maggioranza dei nuovi venuti al mondo nello stesso periodo. Scopriamo insieme se ci sono dei rischi, come assistere questi bambini e come cresceranno.
Quando è ritenuto un neonato piccolo per età gestazionale
Un neonato è ritenuto piccolo per la sua età gestazionale quando, come riportato sul sito dell'Ospedale Bambino Gesù, il suo peso è inferiore al 10° percentile dei nati della stessa età gestazionale.
Al contempo la situazione è considerata grave quando il peso e/o la lunghezza alla nascita sono inferiori al 3° percentile.
Le cause
Il Manuale MSD versione per pazienti specifica che le cause di un neonato piccolo per età gestazionale dipendono da diversi fattori.
Possono essere piccoli perché i genitori sono di bassa statura, oppure a causa di un funzionamento anomalo della placenta, di un problema di salute della madre o del consumo da parte di quest'ultima di sostanze o alcolici durante la gravidanza.
Allo stesso tempo uno dei motivi può essere una sindrome genetica o un'infezione. Tuttavia, la maggior parte dei neonati piccoli per l'età gestazionale non manifesta sintomi e sta bene, ma sfortunatamente alcuni restano piccoli anche da adulti.
Ci sono però dei fattori di rischio che possono essere riassunti in:
- fattori materni: è maggiore nelle madri molto giovani o molto avanti negli anni o che hanno avuto altri bambini così piccini;
- patologie della madre: ipertensione, diabete di lunga data; insufficienza renale cronica; cardiopatia o pneumopatia; Lupus etc;
- fattori di rischio della gravidanza: gemelli o trigemini, concepimento mediante fecondazione assistita, preeclampsia, distacco precoce della placenta; alcol o sigarette etc
- fattori di rischio fetali: difetti congeniti che coinvolgono il cervello, il cuore o i reni, alcune infezioni del feto etc.
Come assistere un neonato piccolo per età gestazionale
Purtroppo un neonato piccolo per età gestazionale ha una maggiore probabilità di altri di manifestare un adattamento più difficoltoso al di fuori del grembo materno.
Per questo motivo il medico e i genitori procederanno al:
- controllo della temperatura per il rischio di ipotermia;
- controllo del peso con contenimento del normale calo ponderale;
- monitoraggio glicemico nelle prime ore di vita;
- alimentazione precoce per ridurre il rischio di un abbassamento degli zuccheri nel sangue (ipoglicemia).
Cure e come crescerà
Come riportato dal Manuale MSD versione per professionisti, per curare un neonato piccolo per età gestazionale esiste una terapia di supporto volta alle condizioni sottostanti e alle complicanze.
Non c'è quindi un intervento specifico per tale condizione, per questo è importante la prevenzione che si basa sull'attenzione prenatale a sull'evitare alcol, tabacco e stupefacenti.
Per quanto riguarda la crescita, il sito internet dell'Istituto Ospedaliero Bambino Gesù sottolinea che il 90% dei neonati che presentano questa problematica vivrà un periodo di recupero staturale: il "catch-up growth".
Nei nati a termine di gravidanza esso avverrà intorno al 2°-3° anno di vita, mentre nei nati pretermine il recupero ci sarà entro il 4° anno di vita.
Nel restante 10%, purtroppo, non si verifica un adeguato recupero con rischio di bassa statura in età adulta.
Il bambino piccolo per età gestazionale ha anche un rischio aumentato di presentare diversi problemi durante la crescita e l'età adulta.Tra i più comuni ci sono:
- sovrappeso/obesità;
- insulino-resistenza/intolleranza al glucosio/diabete non insulino-dipendente di tipo 2;
- ipertensione arteriosa;
- malattie cardiovascolari;
- pubertà precoce;
- dislipidemia;
- irregolarità mestruali, riduzione della fertilità;
- problematiche neuropsicologiche (disturbi dell'attenzione/iperattività, deficit nell'apprendimento).
Ciò non toglie che, per fortuna, la maggior parte dei bambini recupera il tutto entro il 4° anno di vita.