Dal 20 al 22 settembre 2013 al Palazzo dei Congressi di Roma si svolgerà Nativity, un evento unico nel suo genere, il cui scopo è quello di avvicinare genitori, nonni, fratelli ai progressi della medicina infantile, mettendo gratuitamente a disposizione per tre giorni gli specialisti della Società Italiana di Pediatria.
LEGGI ANCHE: Nativity: dal 20 al 22 settembre controlli pediatrici gratuiti
Nativity - La Pediatria incontra la Famiglia - è un'iniziativa nata in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e condivisa con il Pontificio Consiglio per la Famiglia. La vera novità consiste nel fatto che i bambini presenti avranno a disposizione una grande “ludoteca” di oltre 1.400 metri quadrati, realizzata in collaborazione con il Ministero delle PoliticheAgricole e Forestali all’insegna del buon cibo e della sana attività sportiva, mentre al piano superiore gli adulti potranno assistere nelle 24 sale a una serie di incontri sull’attualità e sui progressi nella prevenzione e nella cura delle malattie infantili. Altra importante opportunità che Nativity e i pediatri offriranno alle famiglie sarà quella per figli e nipoti di poter usufruire – senza alcun costo – di visite specialistiche effettuate da oltre 200 pediatri in 23 consultori allestiti per l’occasione e realizzati con materiali ecologici a impatto zero realizzati da Roma Convention Group.
LEGGI ANCHE: Dal dottore. Le informazioni più importanti: checklist e documentazione
In una società ormai mediata dagli smartphone e tablet, dove sentimenti e bisogni emotivi sono proiettati sui social network e la comunicazione compressa in 140 caratteri, Nativity, la Pediatria incontra la Famiglia, ha l’ambizione di generare un nuovo contatto, un incontro ravvicinato tra medico e genitori, nonni e fratelli mettendo al centro del dialogo il bambino, i suoi diritti, le sue esigenze, la sua salute.
Un appuntamento corale che ricongiunge il nucleo familiare durante tre giornate dedicate alla conoscenza e alla prevenzione. Le
prenotazioni per i consulti gratuiti,
il
e tutte le ulteriori informazioni sul più grande evento della Pediatria Italiana, si trovano su