Tecniche di memoria
La scuola sta per iniziare e con essa le lunghe ore di lezione, i pomeriggi di compiti a casa e le temute interrogazioni alla lavagna. Per affrontare lo studio con il sorriso, facendo divertire i ragazzi, basta un metodo preciso. A sostenere questa teoria è Matteo Salvo, campione di memoria detentore del Guinness World Record e autore del libro Studiare è un gioco da ragazzi, edito da Gribaudo IF - Idee editoriali Feltrinelli:
Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni è possibile memorizzare in modo semplice e veloce date storiche, formule matematiche e tabelline, ma anche regole grammaticali e vocaboli di una lingua straniera. Migliorare il proprio metodo di studio consentirà di raggiungere risultati sempre migliori e in minor tempo, avendo così sempre più ore libere da dedicare alle proprie passioni
Scopriamo quali sono i consigli del Memory Man e le tecniche di memoria – ovvero i metodi scientifici studiati per immagazzinare qualsiasi tipo di informazione e fissarla nella memoria a lungo termine - per un metodo di studio efficace, che renderà il rientro a scuola una piacevole “palestra per la mente”:
Postura e atteggiamento sempre attivi
E' importante studiare in una postazionein ordine , con la giusta luce e con tutti gli oggetti che ti occorrono ben posizionati sulla scrivania (quaderno, penna, evidenziatore, post it, etc., questo aiuterà a mantenere un atteggiamento attivo a livello mentale, andando alla ricerca delle informazioni senza subirle.
Studia per spiegare e non (solo) per imparare
Studiare per essere in grado di spiegare ad altri i contenuti è un tipo di apprendimento attivo che permette di interiorizzare meglio le materie.
Organizzare e disegnare i concetti chiave con le mappe mentali
Le mappe mentali sono disegni creativi, colorati, che nascono dall’esigenza di tradurre concetti e informazioni complessi in immagini facilmente visualizzabili e memorizzabili . Si parte da un concetto centrale, raffigurato al centro del foglio, dal quale si diramano le mappe mentali che raffigurano le informazioni secondarie e che vengono associate alle parole chiave per ricordarle, una struttura ad albero che organizza le informazioni..
Inglese senza paura con la tecnica “dei loci ciceroniani”
Questa tecnica consiste nell’abbinare i concetti del proprio discorso a luoghi familiari. Verifica di inglese? Per memorizzare i vocaboli, si parte dal termine in italiano, per esempio “cavallo”: il corrispettivo inglese è horse, a cui si potrà associare l’immagine di un orso, concentrandosi sulla pronuncia. A questo punto si associano le due immagini in modo creativo, come un orso a cavalcioni su un cavallo.
Tabelline sempre … a portata di mano
Spesso per imparare le tabelline i bambini le ripetono ad alta voce fino allo sfinimento. Ma esiste un altro metodo più veloce e divertente: consideriamo le tabelline dal 6 al 9, che sono quelle più impegnative. Ecco il video che vi mostrerà come utilizzare le dita delle mani per calcolare decine e unità e ottenere il risultato delle tue moltiplicazioni.