In questo articolo
Menu settimanale per bambini da 3 a 6 anni
L’età prescolare è un periodo molto delicato in tema di alimentazione, il bambino inizia a sviluppare dei gusti più selettivi ed un apporto di nutrienti adeguato è indispensabile alla loro corretta crescita. Qui di seguito vi propongo un’ idea di menù settimanale per la stagione estiva che possa conciliare entrambe le cose, seguendo le indicazioni nutrizionali della Società Italiana di Nutrizione Umana.
Lunedì pranzo
- Pipe con pomodoro e piselli
- ravanelli
- 1 pesca
Lunedì cena
- Minestrina in brodo vegetale
- petto di tacchino (mezza porzione)
- insalata verde
- pane
- fragole
Martedì pranzo
- Risotto allo zafferano
- finocchi crudi
- mela
Martedì cena
- Sogliola lessata
- patate e fagiolini lessati
- ciliegie
Mercoledì a pranzo
- Pasta con pomodoro e basilico
- carote crude
- susine
Mercoledì a cena
- Frittata al forno
- spinaci
- pane
- frutti di bosco misti
Giovedì a pranzo
- Gnocchetti di patate al pesto di rucola e mandorle
- pomodorini
- albicocca
Giovedì a cena
- Medaglione di legumi al forno con zucchine
- pane
- fragole
Venerdì a pranzo
- Spaghetti con le vongole
- insalata mista
- pesca
Venerdì a cena
- Filetto di platessa
- bietole
- pane
- susine
Sabato a pranzo
- Strozzapreti con sughetto di funghi
- cetrioli
- anguria
Sabato a cena
- Mozzarelline con pomodorini ciliegini
- pane
- frutti di bosco misti
Domenica a pranzo
- Tagliatelle al ragù di carne magra
- carote in pinzimonio
- ciliegie
Domenica a cena
- Coniglio al forno con patate arrosto
- insalata mista
- albicocche
Quantità
Le quantità varieranno a seconda del fabbisogno di ciascun bambino, generalmente per i primi piatti la porzione di pasta in questa età è di 60g; se si tratta di pastina in brodo o in passato di verdure la dose scende a 25-30g. Un secondo piatto proteico deve essere presente solo la sera, in una quantità che si aggira sui 60-70g se è carne, 100-120g se è pesce, 60g di formaggio fresco o un uovo.
La quantità di proteine ideale per le esigenze di un bambino è talmente bassa che è difficile da rispettare anche con un regime dietetico vegano, perciò è molto importante non esagerare, soprattutto se il bambino effettua un pranzo completo di secondo alla mensa della scuola.
Favorite invece il consumo di pesce e di legumi, come condimento della pasta o sotto forma di medaglioni o polpettine, sono una buona fonte di proteine a bassissimo contenuto di grassi.
Frutta e verdura
Frutta e verdura devono essere sempre presenti, cercando di variarne il tipo e il colore e facendo sperimentare pian piano gusti diversi al vostro bambino. Se il bambino gradisce solo una varietà ristretta di vegetali assicuratevi di farglieli trovare sempre in tavola, meglio essere monotoni che non mangiarne! Quando avete del tempo a disposizione, lasciate che vostro figlio vi aiuti a cucinare, conoscere nuovi alimenti e manipolarli può invogliarlo a provarli.
Calorie
Secondo questi dati l’apporto energetico dei bambini in questa fascia di età varia dalle 1280 alle 1640 Kcal, con una quota di proteine di soli 19 grammi (quota infinitamente bassa, impossibile non superarla nemmeno con un’alimentazione vegana). Per questo motivo è bene non eccedere con i secondi piatti, soprattutto se il bambino pranza nella mensa della scuola, dove generalmente offrono un pasto completo.