Home Il bambino Sviluppo e crescita

Lo Yoga per bambini: quali sono i benefici e come farlo

di Chiara Zambelli - 26.04.2022 Scrivici

yoga-per-bambini
Fonte: shutterstock
Yoga per bambini: perché praticare lo yoga sin da piccoli e quali sono i benefici. Giochi ed esercizi da fare a scuola e a casa

Yoga per bambini

Lo Yoga nasce come disciplina mistica orientale, il termine Yoga deriva dalla radice sanscrita "yog" che significa unire, legare insieme, un binomio dove corpo ed anima si fondono insieme. Famosissimo in Oriente ha preso piede anche da noi, tanto che numerosi adulti di tutte le età amano praticarlo, come fonte di rilassamento e purificazione del corpo, lo Yoga aiuta a mantenere il corpo e la mente in perfetta armonia. Lo Yoga, seppur con qualche piccola semplificazione, può anche essere insegnato ai nostri bambini che attraverso posizioni ispirate alla natura, al gioco, alle fiabe, potranno essere aiutati a crescere in armonia con il proprio corpo e con ciò che li circonda. Ecco, quindi, come proporre lo yoga per bambini, sia a scuola che a casa.

In questo articolo

I benefici dello yoga per i bambini

I bimbi possono trarre da questa esperienza numerosi benefici:

  • essi imparano ad apprezzare il silenzio, a mantenere l'attenzione e la concentrazione, cosa molto utile da applicare poi sui banchi di scuola,
  • migliorano la loro postura, correggendo sul nascere problemi alla colonna vertebrale come scogliosi, cifosi e lordosi,
  • diventano consapevoli della propria forza fisica,
  • migliorano l'agilità, la coordinazione e la flessibilità,
  • viene loro insegnato come la respirazione sia un atto vitale da eseguire in modo corretto tramite l'utilizzando il diaframma,
  • imparano a rilassarsi e a conoscere le diverse emozioni.

Il bambino entra in contatto con la sua forza interiore, riuscendo a cogliere la bellezza delle pause, della lentezza, tramite i vari giochi entra in contatto con il proprio "io" e interagisce con gli altri bambini imparando e divertendosi nel medesimo tempo.

I corsi di Yoga per bambini

I corsi di Yoga per bambini hanno lo scopo di aiutarli a scoprire meglio i loro corpi, le loro potenzialità, riuscendo a rilassare la mente e migliorare la concentrazione.

Fin dalla più tenera età risulta utile riuscire a combattere lo stress, l'ansia da prestazione, la rabbia, imparando a gestirli a in modo corretto, evitando di essere sopraffatti.

La filosofia Yoga ritiene che ogni individuo abbia enormi ed illimitate potenzialità, sta solo a noi trovare il modo per scoprirle, un bambino è estremamente malleabile e desideroso di provare nuove esperienze, per questo lo Yoga risulta una disciplina apprezzata anche dai piccolissimi.

I corsi si tengono presso le scuole materne ed elementari oppure presso strutture private, l'importante è che ogni luogo sia accogliente, caldo, un posto dove il bimbo possa sentirsi al sicuro ed a proprio agio.

Solitamente i corsi vengono suddivisi in due o più fasce d'età, una corrispondente ai 2-5 anni ed una relativa ai bambini che già hanno iniziato la scuola elementare.

Lo Yoga proposto ai piccolissimi non è del tutto uguale a quello degli adulti, poiché alcune posizioni sono controindicate in tenera età, altre invece risultano troppo complicate da fare eseguire ad un bambino, lo Yoga assume quindi una valenza sia psicomotoria che psicospirituale, riuscendo a mixare movimento, divertimento e concentrazione.

Esercizi yoga per bambini

Gli insegnanti proporranno ai bambini diverse attività, le posizioni di rilassamento saranno proposte come gioco, ci saranno musiche in sottofondo, massaggi rilassanti, visualizzazioni, i momenti di pausa verranno alternati con momenti più dinamici in modo che tutti i bimbi possano sfogarsi, si danzerà, si canterà, si imparerà a riconoscere le variazioni del proprio respiro, sia esso leggero o concitato, capendo che ad ogni attività fatta il nostro organismo risponde in modo differente.

La plasticità corporea viene stimolata tramite varie asana (posizioni), stabili o in movimento, che rappresenteranno animali, piante, figure geometriche, creando una sorta di storia da rappresentare tramite il proprio corpo.

Una volta imparate le varie posizioni potranno essere praticate anche a casa, quando il bambino sentirà il desiderio di tranquillizzarsi, utili come esercizio rilassante per tutta la famiglia da fare la sera prima di coricarsi.

Verranno proposti numerosi mudra, ovvero le posizioni delle mani che rappresenteranno azioni, oggetti, il tutto per favorire una maggior agilità delle dita, collegata secondo lo Yoga all'abilità del parlare chiaro e della prontezza di spirito.

I bambini durante il rilassamento saranno invitati a ripetere alcuni mantra, ovvero dei suoni, delle frasi che ripetuti continuamente andrebbero a stimolare le onde celebrali creando armonia e felicità, uno dei mantra più famosi e semplici è Baba Nam Kevalam, ovvero "Tutto ciò che esiste è amore". Lo Yoga insegna il rispetto per se stessi e per chi ci circonda, un mondo ricco di principi utili per crescere in modo sano ed equilibrato.

In questo video l'insegnante Barbara Biscotti ci mostra 3 posizioni che i nostri bimbi potranno eseguire con grande facilità.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti