Il popolo di Twitter (LEGGI), saprà sicuramente cosa indica il simbolo del cancelletto (#) davanti alcune parole. Gli hashtags sono una convenzione introdotta dagli utenti, del famoso social network, che ha preso sempre più piede. Hanno lo scopo di mettere in relazione contenuti simili e di conseguenza persone che parlano degli stessi argomenti. Aiutano a classificare meglio un tweet e vanno utilizzati prima di una parola considerata "chiave" o "importante". Gli hashtag sono nati nel 2007 quando, in occasione dell’incendio della foresta di San Diego, Nate Ritter ha usato il tag #sandiegofire per distinguere i suoi upload. Da quel momento in poi gli hashtag si sono diffusi per riunire non solo i tweets relativi a disastri naturali, ma tutti quelli che riguardano particolari situazioni, eventi e argomenti.
SEGUI PIANETA MAMMA SU TWITTER
Tra gli hasHtags più carini e divertenti c'è quello dedicato alle #cosedellinfanzia (VAI ALL'HASHTAG) dove la community di Twitter si è scatenata ricordando i momenti più belli della propria infanzia. Si torna bambini twittando quegli oggetti, atmosfere, film, frasi che hanno segnato il nostro passato. Quando ci si preoccupava solo di guardare i cartoni animati (LEGGI), di giocare con le barby o di mangiare i plasmon o quando si chiedeva all'amica del cuore di chiedere al compagno di scuola se voleva diventare il tuo fidanzatino. Quando esistevano ancora i gettoni per telefonare o quando si giocava a "Gira la Moda". Quando si tornava da scuola e si vedeva "Il pranzo è servito" con il mitico Corrado.
LEGGI ANCHE: Settimana Mondiale dei diritti dell’infanzia 2011 su Facebook e Twitter
Ecco una lista dei "cinguettii" più belli, divertenti e nostalgici sulle #cose dell'infanzia:
- francesca @radcliffepower
cos'eran buoni i plasmon? #cosedellinfanzia
- twittopolis @twittopolis
Tutto era più facile quando la mia unica preoccupazione era di colorare senza uscire dalle linee
- Roberta Milano @robertamilano
Il corteggiatore che manda un amico dalla tua amica per chiederti ufficialmente se "vuoi diventare la sua ragazza"
- Emanuela Cerri @Vyrtuosa
Non capisci niente, faccia di serpenteeeee
- Girlpower @_Girl_Power
tagliare i capelli alle Barbie sfregiandole per sempre
LEGGI ANCHE: L'album dei ricordi per la mamma
- Computer Says No @ElianaBassetto
Sbucciarsi le ginocchia un giorno sì e un giorno anche
- Giorgio Roma @giosh869
Il telefono a gettoni
- Siska.@HugmeGerlo
amici immaginari: Gino, il dinosauro blu.♥
- ErmengardaSullaLuna @tizianasullalun
I ghiaccioli eldorado che costavano 250 lire
- Hoepli @Hoepli_1870
"Stella stellina, la notte s'avvicina, la fiamma traballa, la mucca è nella stalla, la mucca...
LEGGI ANCHE: I bambini e il loro amico immaginario
- Tany @Taniuzzacalabra
Vola gigino torna gigetto .... anni per capire che papà semplicemente, cambiava dito...
- Federica Petrucci @Federica_ptr
"La palla è mia e decido io chi gioca"
- castrese simeoli @castreses
giocare pomeriggi interi a nascondino e sperare che qualcuno salvitutti
- Marco Lenti @mar_lenti
Una comune biglia spacciata per "rara" diventava l'oggetto più prezioso esistente al mondo.
- miss Polly @Pollypoket70
uuuuhhhhh questa piacerà a @davidemaggio IL PRANZO E' SERVITO
Aspettiamo anche i vostri tweet; dimenticate per un attimo le preoccupazioni di ogni giorno, tornate bambini e raccontateci le #cosedellinfanzia
Home Il bambino Sviluppo e crescita
Le più belle #cosedellinfanzia: su Twitter si torna bambini
di Monica De Chirico - 06.06.2012 Scrivici

Su Twitter si torna bambini e il popolo della rete "cinguetta" ricordando le #cosedellinfanzia. Ecco una lista delle più belle