Home Il bambino Sviluppo e crescita

Come lasciare il bambino a qualcuno senza entrare in ansia

di Elena Berti - 31.05.2022 Scrivici

lasciare-figli-agli-altri-senza-ansia
Fonte: shutterstock
Lasciare figli agli altri senza ansia: come fare per fidarsi di nonni, babysitter e altre persone a cui si lasciano i bambini e non preoccuparsi

Lasciare figli agli altri senza ansia

Una cosa a cui molti futuri genitori non pensano è che un giorno avranno bisogno di qualcuno a cui lasciare il proprio figlio. E quando il momento si presenta, spesso vanno nel panico: piangerà? Mi potrò fidare di questa persona? E se ha bisogno di me? Ecco quindi qualche consiglio per lasciare figli agli altri senza ansia

In questo articolo

Lasciare figli agli altri senza ansia è possibile?

Che siano i nonni, la vicina, le educatrici del nido o ancora - spesso - pure il padre, lasciare figli agli altri senza ansia sembra un'utopia. Avranno mille occhi? Capiranno le esigenze? Si ricorderanno dell'ora della pappa? E se piangono, che succede?

Avere timori, in particolare le prime volte che si lascia il proprio figlio a qualcuno, è del tutto normale. Soprattutto quando si tratta di mamme che hanno vissuto in simbiosi col proprio piccolo per molto tempo. Ma come farsi a liberarsi dall'ansia?

Lasciare un neonato a qualcuno

Quando si tratta dei neonati è tutto più complicato: i neonati e i bambini sotto i 2-3 anni non parlano, hanno esigenze precise e non vanno mai lasciati soli. Ecco qualche consiglio per fidarsi degli altri

Lasciare un neonato al nido

Se ricominciate a lavorare o comunque avete deciso di inserire vostro figlio al nido, il periodo di adattamento (inserimento) sarà utile per alleggerire un po' il peso. Cercate di conoscere prima la struttura, le educatrici, e provate a fidarvi: si tratta di persone qualificate che sanno cosa fare. Il piccolo piange? È normale ma sanno gestirlo. 

Lasciare un neonato a nonni o babysitter

Che sia per l'intera giornata o per qualche ora, non è facile fidarsi di altre persone. Se si tratta dei nonni, fate prima delle "prove". Lasciate che si occupino del piccolo mentre voi siete in casa, ma a fare altro (un bagno, le pulizie, qualsiasi cosa!).

Dategli delle incombenze come la pappa, il cambio o il bagnetto e NON intervenite per nessun motivo. E poi tirate le somme! Per la babysitter, affidatevi ad agenzie qualificate oppure a persone con ottime e comprovate referenze: in questo modo vi sentirete più sicuri.

Lasciare i bambini più grandi

Non vi siete mai allontanate (i papà è più difficile quindi usiamo il femminile) dai vostri figli, se non per una mezza giornata di materna, e ora avete bisogno di lasciarli a qualcuno? Coi bambini più grandi è tutto più semplice, perché parlano e, in ambienti sicuri, non corrono grossi pericoli. Se però l'ansia non vi abbandona, non lasciateli con persone che non conoscete bene e soprattutto mettete prima delle regole: non si esce, si risponde sempre al telefono e si decide prima cosa faranno la persona e il bambino. Questo dovrebbe tranquillizzarvi un po'. 

Ansia o senso di colpa?

L'ansia è irrazionale, e può essere tenuta a bada prevedendo tutto con anticipo, contattando solo persone davvero fidate e organizzando tutto nei minimi dettagli. Se non riuscite a liberarvene, potreste pensare di parlarne con un terapeuta

Oppure, in altri casi, potreste confondere ansia e senso di colpa: sicure e sicuri di non sentirvi in colpa perché lasciate vostro figlio per tornare a lavorare, per andare dal parrucchiere o per uscire in coppia?

Se così fosse, ricordatevi che il benessere dei bambini passa anche dalla felicità dei genitori. Concedervi dei momenti per voi, come singoli o come coppia, farà bene a tutta la famiglia. Non dovete nemmeno sentirvi in colpa se preferite fare commissioni senza i bambini dietro, loro non si divertono certo ad andare per uffici e poste. Infine, niente colpe per il lavoro: capita solo alle mamme ed è frutto della nostra società patriarcale.

Le donne hanno il diritto di essere madrilavoratrici e non fatevi convincere da nessuno che non sia così. 

Se però lasciare i figli vi mette ansia, cercate di organizzare tutto per tempo. Sapere che sono con qualcuno di cui vi fidate e in un luogo sicuro vi farà stare sicuramente meglio. 

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli