di Jessica Cancila
La creatività può essere definita come l'abilità di immaginare le cose in modo diverso fino a produrre risultati che sono nuovi e di valore. E' l'abilità degli individui a generare idee nuove e insolite, evitando gli stereotipi e gli schemi di pensiero per risolvere i problemi in modo rapido e innovativo.
LEGGI ANCHE: Linguaggio, il teatro delle parole
Creare vuol dire far nascere, generare ed è un potere fecondo che può essere coltivato nei bambini attraverso pratiche di libertà che passano anche dalla comunicazione e dal linguaggio (LEGGI).
LEGGI ANCHE: Le prime parole, come si sviluppa il linguaggio infantile
Le non-regole di questa settimana per sviluppare la “Creatività delle relazioni e della comunicazione”:
- Il linguaggio è uno strumento potente nelle relazioni umane: è molto importante che i bambini sappiano usarlo in modo creativo, cioè autonomo e adeguato alle situazioni ed efficace rispetto allo scopo.Tutti i giochi linguistici, dalle filastrocche alle rime alle canzoni, aiutano i bambini fin da piccoli a comprendee i meccanismi di costruzione delle parole e ad appropriarsi dei livelli più astratti della lingua.
- E' fondamentale coltivare le relazioni interpresonali e la competenza comunicativa con gli altri: la varietà dei contatti e delle relazioni è di fondamentale importanza per crescere con un bagaglio ampio di possibilità. Ha molta importanza trasmettere ai bambini ai bambini l'ascolto delle ragioni degli altri, a rispondere ai loro bisogni comunicativi a partecipare alle loro emozioni
- La creatività nasce dalla percezione delel differenze ed è necessario che i bambini imparino ad affrontare con entusiasmo la differenza: le differenze di ogni tipo, quelle culturali, etniche e linguistiche permettono ai bambini di crescere in un ambiente stimolante e aperto, sviluppando flessibilità e capacità di adattamento.
- Il multilinguismo, a livello individuale e di comunità, ha il potenziale di nutrire i processi mentali in crescita, favorendo l'apertura mentale e ottimizzando le possibiliità future di relazione, cambiamento e sviluppo. La creatività secondo gli studi non nasce negli ambienti familiari ed educativi più protettivi, ma richiede che l'individuo abbia avuto esperienze diversificate e stimolanti, che gli abbiamo richiesto di trovare in autonomia soluzioni nuove.
- E' utile pensare a percorsi educativi non convenzionali, proponendo ai bambini attività e stimoli diversificati. Il cambiamento è sempre più rapido nella nostra società e la sfida maggiore che ne deriva per l’ambito educativo assegna un ruolo chiave alla creatività e alla flessibilità, perchè sarà necessario strutturare il sistema educativo e ripensare le pratiche genitoriali in modo da prepare i nostri figli per “lavori che non esistono ancora, tecnologie non ancora inventate allo scopo di risolvere problemi non ancora conosciuti” (Jan Figel 2009).
Tra le nove abilità essenziali per i bambini: saper affrontare i cambiamenti
La comunicazione interculturale
Multilinguismo e creatività: cosa dice la ricerca?
Nuovo e utile: La creatività come medicina
Bambini interrotti. La competenza comunicativa: un diritto, a volte negato
M. Montessori (2008). Educare alla libertà. Mondadori
G. Rodari (1974). Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie. Piccola Biblioteca Einaudi
Testa Annamaria (2010). La trama lucente. Che cos'è la creatività, perché ci appartiene, come funziona. Rizzoli
Chomsky Noam (2005). Democrazia e istruzione. Non c'è libertà senza l'educazione. EdUP
Il gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni: Parlare con i bambini
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA NOSTRA LINGUISTA