In questo articolo
#ioleggoperché: doniamo un libro alle scuole
Sappiamo tutti quanto sia importante leggere, sin da bambini. Ed è per questo che l'iniziativa di #ioleggoperché è molto importante. Dal 20 al 28 ottobre, infatti, possiamo donare i libri alle scuole dei bambini. Aiutiamoli ad accrescere o creare delle piccole biblioteche nelle scuole dei nostri bambini. In questo modo tutti i bambini potranno avere libero accesso ad una serie di libri, da prendere in prestito per leggerli a casa oppure da leggere direttamente a scuola nei momenti liberi!
#ioleggoperché è un progetto sociale promosso e coordinato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori - e il sostegno della Lega Serie A e Lega B.
Come donare i libri alle scuole
Sono 2.130 le librerie che hanno aderito al progetto. Dal 20 al 28 ottobre possiamo andare in una di queste librerie di tutta Italia e scegliere un libro per una scuola. Attraverso la piattaforma di #ioleggoperché ogni scuola che si è iscritta all'iniziativa può comunicare alla libreria gemellata i propri "desiderata", cioè quei libri che non ha nella sua biblioteca e che vorrebbe mettere a disposizione dei bambini, fornendo così utili suggerimenti a chi vuole donare. Si può anche scegliere un libro in base alle proprie preferenze e scegliere di donarlo ad una delle scuole gemellate.
Le case editrici hanno già messo a disposizione delle scuole 100.000 libri, a cui si aggiungeranno quelli donati dalle persone che vorranno partecipare.
I volumi donati dalle case editrici saranno suddivisi e distribuiti entro la fine dell'anno scolastico alle scuole che ne faranno richiesta.
Così Ricardo Franco Levi, presidente di AIE, parla dell'iniziativa:
Un grande gioco di squadra, quindi, tra editori, Istituzioni, filiera del libro, media, partner e cittadini, che ha già portato alle biblioteche scolastiche del Nord, Centro, Sud Italia e isole, nelle due edizioni precedenti, oltre 350mila nuovi titoli. Possiamo fare, tutti insieme dal 20 al 28 ottobre, ancora di più. È incoraggiante e anche emozionante vedere crescere questa iniziativa non solo nei numeri, ma anche nei riscontri positivi delle scuole, che usano i libri e li mettono a disposizione dei bambini e dei ragazzi. I libri fanno crescere le persone e, con loro, i territori a cui appartengono: è per questo motivo che abbiamo deciso quest'anno di coinvolgere, in via eccezionale, anche una Biblioteca pubblica, quella di Scampia, a Napoli. Donare libri per questa realtà assume infatti un valore simbolico, oltre ad arricchirne, speriamo in modo significativo, il patrimonio librario.
Risultati del progetto #ioleggoperché
L'obiettivo di questa iniziativa è quello di far crescere nuovi lettori, incrementando le dotazioni librarie delle biblioteche nelle scuole. I risultati ottenuti dall'edizione 2017 dell'iniziativa sono stati più che buoni. Lo scorso anno avevano partecipato 1537 scuole e per il 91% "#ioleggoperché ha svolto un’azione incisiva sulla promozione della lettura tra gli studenti, contribuendo al miglioramento delle finalità che la biblioteca scolastica persegue". Secondo una indagine condotta nelle scuole aderenti dopo l'iniziativa, infatti, il 67% delle scuole ha dichiarato di aver attivato laboratori di lettura, il 48% ha migliorato il prestito di libri agli studenti, il 32% ha visitato le librerie o le biblioteche comunali, il 25% ha organizzato incontri con gli autori e laboratori di lettura e scrittura per la prima infanzia.
Per conoscere l'elenco delle librerie aderenti all'iniziativa e le scuole gemellate, potete consultare il sito ufficiale di #ioleggoperché.
Le attività 2018 di #ioleggoperché
Oltre a "Doniamo un libro alle scuole", sono tante le iniziative e gli eventi organizzati da #ioleggoperché in questo 2018. Vediamo le principali.
Il contest #ioleggoperché
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna il contest che premia la creatività delle scuole nel divulgare la campagna e incentivare le donazioni in libreria. In palio ci sono 10 buoni del valore di 1.500 euro per l’acquisto di libri in libreria.
#ioleggoperché e lo sport
Continua la partnership anche con il mondo dello sport: #ioleggoperché sarà sui campi di calcio il 19, 20 e 21 ottobre per l’ottava giornata di campionato della Lega B. E sui campi della Serie A TIM per la decima giornata, il 27 e 28 ottobre.