Home Il bambino Sviluppo e crescita

Intelligenza dei bambini a rischio se si usano troppo tablet e smartphone

di Francesca Capriati - 07.06.2022 Scrivici

intelligenza-dei-bambini-e-dispositivi-elettronici
Fonte: shutterstock
Intelligenza dei bambini e dispositivi elettronici: uno studio spiega che un uso eccessivo di smartphone e tablet sin da piccoli riduce le abilità cognitive

In questo articolo

Intelligenza dei bambini e dispositivi elettronici

L'esposizione precoce agli schermi (tablet o smartphone) è associata ad un maggiore o minore sviluppo cognitivo, linguistico e socio-emotivo dei bambini? La domanda è interessante e soprattutto opportuna dal momento che le nuove generazioni vengono esposte sin dalla più tenera età ai dispositivi digitali (e con la pandemia l'utilizzo di smartphone e tablet da parte dei bambini è esponenzialmente aumentato). Per provare a rispondere su quali siano gli effetti degli schermi sullo sviluppo cognitivo dei bambini alcuni ricercatori della Shanghai Jiao Tong University hanno condotto uno studio.

Il tempo passato sui dispositivi può fare la differenza

La ricerca, apparsa recentemente sulle pagine di JAMA Pediatrics, ha coinvolto 152 bambini che sono stati monitorati da 6 mesi fino a 6 anni di vita. Il tempo passato sullo schermo è stato classificato in 3 gruppi:

  1. basso (bambini che trascorrevano circa un'ora al giorno sui dispositivi a 6 anni e mantenevano costante nel tempo questa durata di esposizione);
  2. aumento tardivo (quelli che stavano poco tempo sugli schermi da piccoli ma poi, a sei anni, ci rimanevano ormai fino a 4 ore al giorno);
  3. aumento precoce (bambini che trascorrevano davanti agli schermi più di 2 ore al giorno sin dai 2 anni di vita e si stabilizzavano poi su un consumo medio di circa 2 ore.

I risultati hanno suggerito che un tempo eccessivo sullo schermo (cioè quello del gruppo di bambini di aumento tardivo e aumento precoce) è associato a risultati peggiori dello sviluppo cognitivo e socio-emotivo rispetto ai coetanei del gruppo di basso consumo.

Le abilità intellettive peggioravano con l'aumentare del tempo sui dispositivi

In entrambi i gruppi a elevato consumo si registrava un peggioramento delle abilità cognitive ed intellettuali. In particolare nel primo gruppo si verificava un calo relativamente ad abilità come memoria di lavoro, velocità di ragionamento e comprensione verbale pari a -8,23% e nel secondo gruppo a -6,68%.

Inoltre per questi bambini si registrava anche un aumento pari al 2% del rischio di sviluppare problematiche comportamentali o psicologiche come disturbi dell'attenzione ed iperattività.

In altre parole i risultati di questo studio suggeriscono che sia la durata che l'inizio dell'esposizione allo schermo siano importanti in termini di sviluppo cognitivo e socio-emotivo dei bambini.

La conferma anche da altri studi

La ricerca cinese non fa che cofnermare quanto già emerso da studi precedenti. L'ultimo condotto dall'Università di Calgary che l'eccessiva esposizione da parte dei bambini ai dispositivi digitali e agli schermi sta progressivamente influenzando il loro sviluppo sociale, portando a problemi di "interiorizzazione" o "esternalizzazione".

Aumenta, quindi, il rischio di problemi come depressione, ansia, iperattività, disturbi del comportamento sociale, ma anche aggressività e rabbia

I ricercatori spiegano che, coerentemente con la teoria dell'apprendimento sociale, i bambini possono diventare desensibilizzati dopo ripetute esposizioni e modellare contenuti aggressivi o violenti verso gli altri.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti