Home Il bambino Sviluppo e crescita

Insegnare l’autonomia a tavola: come si usano le posate

di Elena Berti - 21.12.2021 Scrivici

insegnare-ai-bambini-a-usare-le-posate
Fonte: shutterstock
Come insegnare a un bambino a usare le posate: favorire l'autonomia dei figli perché possano possano mangiare da soli.

Come insegnare a un bambino a usare le posate

L'autonomia dei figli è una tappa importante che molti genitori non vedono l'ora di raggiungere: che bello, si dicono sognanti, quando camminerà da solo, si vestirà da solo, mangerà da solo! Verissimo, la fatica fisica si riduce, ma come si fa a fare in modo che i propri figli diventino autonomi? Oggi parliamo di indipendenza a tavola: come insegnare a un bambino a usare le posate?

In questo articolo

L’autonomia, un traguardo faticoso

Se pensate che spingere un passeggino, vestire un bambino o imboccarlo sia faticoso, non sapete ancora quanto lo sia insegnargli l'autonomia. Immaginatevi per strada a camminare con un duenne che ora spinge il passeggino, ora si ferma, ora corre via, ora si pianta in terra e tutto il resto. Oppure pensatevi la mattina, pronti per correre a scuola e al lavoro, immobili a guardare vostro figlio mentre cerca in qualche modo di vestirsi, impiegando mezzora anziché i tre minuti che ci avreste messo voi…

Ecco, insegnare l'autonomia è davvero faticoso e molte volte frustrante, ma vi ripagherà perché presto avrete in casa un bambino o una bambina capace di fare le sue cose da solo/a!

Imparare a usare le posate

A tavola non è diverso. Più che insegnare a usare le posate, i bambini imparano a usarle soprattutto emulando quello che fanno mamma e papà. Imboccare i bambini è la cosa più semplice da fare perché mangino il più possibile sporcando il meno possibile e nel minor tempo possibile, giusto? Eppure questo non li rende autonomi, anzi: più farete al posto loro, più chiederanno che siate voi a occuparvene. 

Svezzamento: usare le posate da soli

Il modo migliore per "insegnare" a usare le posate è metterle in tavola dal primo momento. Iniziate col cucchiaino: qualsiasi sia il tipo di diversificazione alimentare scelto è ovvio che il bambino non si servirà da solo, ma tenere in mano il cucchiaino e imitare mamma o papà mentre prende la pappa è un'ottima palestra.

Inoltre lo terrà occupato e mangerà più tranquillamente!

Cucchiaio, forchetta e coltello

Ma quando inserire le posate in maniera completa e definitiva? Come dicevamo, la prima posata che imparano a usare è il cucchiaio: fategli fare pratica con tutto, anche i pezzettini, che sicuramente metteranno nel cucchiaino con le dita. È importante perché che assimilino il gesto di portare alla bocca il cibo con la posata, sviluppando coordinazione ed equilibrio. Una volta imparato a mangiare bene col cucchiaino si passa alla forchetta: aspettate questa fase proprio perché la forchetta non venga usata come un gioco (non è necessario, quindi, comprarne di apposite per bambini anche se quelle più piccole li aiuteranno perché più leggere e maneggevoli). Il coltello, invece, arriva ancora dopo. Niente vieta di metterlo in tavola (qui sì, ovviamente, apposito per bimbi, con la punta arrotondata) ma ci vorrà ancora un bel po' di tempo perché imparino a usarlo. 

Autosvezzamento: mangerà sempre con le mani?

Molti bambini autosvezzati iniziano a mangiare con le mani, sviluppando così la motricità, la coordinazione e molto altro. Ma questo influisce negativamente sull'uso delle posate? Assolutamente no. Crescendo i bambini imparano anche le regole della società, quindi l'educazione, senza contare che non sono pochi quelli a cui non piace avere le mani sporche. Se i bambini continuano a mangiare con le mani si tratta di una loro attitudine, non del tipo di svezzamento

Insegnare a impugnare le posate

È importante comunque intervenire per correggere l'impugnatura delle posate. L'uso del cucchiaino dovrebbe essere acquisito verso l'anno e mezzo, mentre a due anni un bambino dovrebbe essere capace di consumare un intero pasto da solo. A questo punto, dovrebbe già aver imparato a tenere bene le posate: se così non fosse, intervenite correggendolo, anche perché più avanti dovrà integrare con il coltello e, se non avesse imparato a tenere bene la forchetta, potrebbe avere difficoltà.

Insegnare ai bambini a usare le posate può richiedere molta pazienza, come ogni fase dell'autonomia dei figli. Ma ricordate, si tratta del primo passo verso l'indipendenza, di cui potrete godere (riposandovi!) quanto prima grazie a ciò che avrete seminato. 

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Articoli correlati

Ultimi articoli