Il neonato capisce i baci
L'amore si insegna? E in che modo il neonato può farci capire che ci ama e avverte il nostro amore per lui? Non ci sono dubbi che coccole, contatto fisico, abbracci, carezze e baci siano fondamentali per lo sviluppo psichico ed emotivo del bambino. Privare il neonato del contatto fisico non solo lo rende più stressato, ma compromette anche un sano sviluppo neurologico e psicologico. Ma il neonato capisce i baci e il loro significato?
In questo articolo
Come capire se il neonato ama la mamma
Più passano i giorni e i mesi e più il bambino comincia a rispondere all'affetto, alla cura e alla dedizione della mamma verso di lui. Riconosce il suo volto, resta a fissarla a lungo, risponde allo sguardo e poi al sorriso, la cerca e piange se la mamma si allontana, è contento quando lei ritorno e rientra nel suo campo visivo, allarga le braccia per essere coccolato, ama addormentarsi tra le sue braccia, imita i suoi gesti e le sue azioni.
Come sapere se un neonato è felice
Innanzitutto il presupposto è piuttosto semplice: un neonato è felice se è amato. L'amore della mamma e del papà si esprime ogni giorno con la cura, l'attenzione, il tempo che vengono dedicati al piccolo. Un neonato felice è un bambino che si sente al sicuro, che sa che i suoi bisogni vengono correttamente interpretati e soddisfatti, che vive in un ambiente sereno dove vige una rassicurante routine.
Quando si possono baciare i neonati?
I neonati non dovrebbero essere baciati da persone estranee e mai sulla bocca. Giovanni Poggi, pediatra del Meyer, spiega che i neonati non hanno un profilo immunologico ben sviluppato e sono quindi più esposti a prendere malattie batteriche e virali. Quindi è buona norma che gli estranei stiano lontani dai più piccoli, ma anche i genitori e i fratellini e sorelline devono fare attenzione e limitare gli slanci di affetto e a non baciarli sulla bocca o sulle manine (che i neonati mettono inevitabilmente in bocca).
Quando iniziano a dare i baci?
Il neonato imita la mamma e il papà e intorno ai 10-11 mesi comincia a mandare i baci, soprattutto se lo ha visto fare dai suoi genitori o dai fratellini, oppure a provare a mettere in bocca il naso, dare morsetti sulle guance della mamma che lo tiene in braccio.
Intorno ai 12 mesi, quindi, i bambini apprendono comportamenti affettuosi come dare i baci. Inizialmente è solo un atteggiamento imitativo, ma quando un bambino si accorge che le persone cui è attaccato sono felici allora si rende conto che le sta compiacendo e persegue in queste azioni e lo farà più frequentemente.
Quando iniziano a dimostrare affetto?
Il bambino ritrova nel contatto pelle a pelle con la mamma quella serenità e rassicurazione che aveva nell'utero. Per questo essere "contenuto" nell'abbraccio materno è una straordinaria forma di gratificazione, lo calma, lo rasserena, lo fa sentire amato e protetto.
E con il tempo, intorno 9 mesi, sarà lui stesso a chiedere le coccole, aprirà le braccia per essere preso in braccio, farà gridolini di gioia quando la mamma rientra nel suo campo visivo, quando sente la sua voce, si calmerà se viene preso in braccio. Sono tutte manifestazioni del suo affetto per noi.
Come capire se il neonato apprezza i nostri baci
Diversi studi hanno indagato sull'effetto che i baci della mamma hanno sullo sviluppo dei neonati. Una ricerca statunitense, ad esempio, ha scoperto che l'ippocampo (il centro di apprendimento e memoria del cervello) dei bambini che hanno ricevuto molto amore e affetto da neonati era il 10% più grande dei bambini a cui non è stato mostrato lo stesso amore. Baciare il bambino aiuta a costruire più connessioni neuronali nel cervello, rendendo così il bambino più intelligente.
Che significato il neonato da ai baci?
I bambini usano le labbra per succhiare il ciuccio, il latte, il dito: sono dei veri esperti e per loro un tocco sulle labbra può dire molto in termini di emozioni e sentimenti.
Quindi senza dubbio un neonato che viene baciato comprende quanto affetto ci sia in questo gesto e inoltre osserva ciò che fanno i suoi genitori o cosa accade con i fratelli: imita le persone che ama e il bacio diventa una manifestazione quotidiana di amore anche per lui.