Il neonato a 5 mesi
Il quinto mese è un momento importante di transizione per il bambino, si prepara per gattonare, fa i primi tentativi di vera e propria lallazione e inizia lo svezzamento. Vediamo cosa aspettarci dal neonato a 5 mesi e come possiamo favorire il suo sviluppo fisico, cognitivo e motorio.
In questo articolo
Alimentazione
A cinque mesi di vita si può iniziare con lo svezzamento? L'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia l'allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi. Non tutti i bambini sono pronti allo svezzamento a cinque mesi, quindi per capirlo basta osservare questi segnali:
- il bimbo è in grado di tenere la testa alta,
- apre la bocca quando gli si avvicina del cibo,
- riesce a prendere il cibo dal cucchiaino,
- mostra un interesse attivo verso il cibo,
All'inizio dello svezzamento tradizionale l'alimentazione quotidiana del bambino consiste generalmente in 3 pasti a base di latte, un pasto con la prima pappa e uno spuntino a base di frutta.
Giochi per un neonato di 5 mesi
I primi giochi del neonato devono essere semplici e colorati come un blocco morbido o un sonaglio con cui giocare. E ricorda, quando consegni ogni oggetto, di chiamarlo (ad esempio “questo è un sonaglio”) per insegnargli nuove parole. Ecco alcune idee shopping per dei giocattoli adatti ad un bambino di 5 mesi.
Fisher-Price Palestrina della Foresta

Cinque giocattoli agganciabili più il leoncino musicale (con due modalità) per tenere occupato il bambino e permettergli di giocare a pancia in su, pancia in giù, seduto e steso sul tappetino imbottito. Basta cambiare la posizione dei giocattoli per offrire al piccolo una visuale di gioco completamente nuova. La palestrina è sicuramente tra i giochi più indicati per un neonato.
PRO: secondo gli utenti Amazon, i materiali sono resistenti, specificamente indicati per i bimbi e facilmente lavabili.
CONTRO: secondo qualcuno il gioco morbido perde pelucchi e i giochini di plastica sono troppo duri.
Maracas Fisher-Price

Queste maracas sono facili da afferrare e hanno una finestrella trasparente dalla quale si possono vedere i coloratissimi sonaglini a perlina. Le impugnature morbide e vivaci rendono le maracas il prodotto perfetto per avvicinarsi alla musica sin dalla nascita. Aiutano lo sviluppo delle capacità sensoriali e delle capacità motorie di base.
PRO: hanno un'impugnatura perfetta per i bimbi così piccoli e una parte morbida che può essere messa in bocca.
CONTRO: non producono un suono molto forte e bisogna agitarle con forza.
Palla musicale Clementoni
Una palla elettronica morbida e colorata che riproduce i versi degli animali stimolando i bambini a riconoscerli. La palla riproduce suoni realistici, tanti effetti sonori e dolci melodie. Un giocattolo che stimola la manualità, la coordinazione, i riflessi e la percezione spazio- temporale.
PRO: all'interno ha un simpatico sonaglino che stimola la curiosità del bimbo senza infastidire, inoltre ha diverse modalità di gioco interattivo.
CONTRO: secondo alcuni clienti il cordino che tiene chiusa la palla tende a slegarsi.
Progressi
Noterai grandi progressi in questo mese, che riguardano soprattutto lo sviluppo del linguaggio, il sonno e anche i movimenti del bambino. Vediamo alcune tappe miliari di questo mese:
- Il tuo bambino dovrebbe ormai saper balbettare pronunciando parole senza senso e chiacchierando in modo sempre più preciso. I bimbi possono iniziare a mettere insieme due suoni composti da consonante e vocale, come la-la, ma-ma, pa-pa. E' la cosiddetta lallazione, il primo passo verso un completo sviluppo del linguaggio e verso le prime parole.
- La sua vista è sempre più sviluppata e ormai è in grado di distinguere diverse tonalità di colore, anche se è sempre attirato dai colori più accesi come il rosso, il giallo o il blu.
- E' il momento giusto per cominciare a leggergli dei libri: sono perfetti i libri tattili, con diverse consistenze che lui può toccare, ma anche quelli con illustrazioni molto colorate. Leggi a voce alta, cambia intonazione della voce, indica l'oggetto rappresentato pronunciando il suo nome: è un'attività importante che consolida il legame affettivo con il bambino e ha benefici effetti sul suo sviluppo cognitivo e su quello del linguaggio.
- A cinque mesi, i bambini iniziano a dare un senso ai suoni che sentono, come ad esempio un cane che abbaia o un motore di un'auto che parte e possono girare la testa al suono del loro nome.

Come cresce un bambino mese per mese
vai alla galleryTappa dopo tappa come cresce un bambino
Peso di un neonato a 5 mesi
Entro il quinto mese il bambino dovrebbe avere più che raddoppiato il peso alla nascita e alcuni bimbi potrebbero pesare anche qualche chilo in più soprattutto se sono nutriti con latte in formula. Ogni bambino, in ogni caso, si sviluppa in modo diverso ed è sufficiente fare un controllo dal pediatra e valutare i percentili con le tabelle di crescita per capire se sta crescendo come dovrebbe. Nel corso del quinto mese, in genere, il bambino prende altri 1-2 chili.
Sviluppo psicomotorio
I bambini di cinque mesi possono stare seduti per lunghi periodi di tempo, anche se probabilmente avranno ancora bisogno di un cuscino per sostenere la schiena. Alcuni bimbi di 5 mesi cominciano a rotolare sulla pancia e a dondolare muovendo le gambe: si tratta di una fase preparatoria verso il gattonamento che avverrà entro pochi mesi. Visto che il bambino comincia a muoversi di più attenzione a non lasciarlo da solo su un letto o sul fasciatoio perché potrebbe cadere facilmente.
Il bambino a 5 mesi diventa più forte: la sua presa comincia ad essere precisa e vigorosa. E', infatti, capace di afferrare gli oggetti e tirarli, spostarli da una mano all'altra e raccoglierli da terra.
Sonno del neonato a 5 mesi
La maggior parte dei bambini dorme ormai tutta la notte, ma non tutti: ogni bambino ha un suo ciclo di sonno-veglia personale e qualcuno si sveglia ancora per nutrirsi o per ricevere una coccola. E', però, questo il momento giusto per creare una routine che lo aiuti a trovare un ritmo regolare del sonno notturno: puoi fargli il bagnetto nel tardo pomeriggio, coccolarlo e leggergli una storia o cantargli una ninna nanna a voce sommessa, con una luce fioca, e metterlo nella culletta quando sta per assopirsi.
Durante il giorno il bambino a 5 mesi continua a fare due sonnellini, uno la mattina e uno il pomeriggio, anche in questo caso ai primi segni di sonnolenza è bene metterlo nella culla ma lasciando la porta della camera aperta in modo che senta comunque la vita intorno a sé e impari a distinguere il giorno dalla notte.
Neonato da 1 a 12 mesi
- Neonato 1 mese
- Neonato 2 mesi
- Neonato 3 mesi:
- Neonato 4 mesi
- Neonato 5 mesi
- Neonato a 6 mesi
- Neonato a 7 mesi
- Neonato a 8 mesi
- Neonato a 9 mesi
- Neonato 10 mesi
- Neonato 11 mesi
***Contenuto sponsorizzato: PianetaMamma.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, PianetaMamma.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***