I consigli di Harvard per educare i figli
I ricercatori dell'Università di Harvard hanno avviato un ambizioso progetto denominato “Making Caring Common” (più o meno “far sì che la cura e l'amore diventino ordinari”) all'interno del quale hanno pubblicato un vero e proprio decalogo per genitori.
Il documento è frutto di un lungo progetto di studio sui principali fattori educativi e si può quindi concludere che si tratti di un libretto che offre la chiave scientifica per un'educazione ben riuscita. E allora ecco i consigli di Harvard per educare i figli.
E allora ecco i consigli elencati dagli studiosi americani.
- Dimostrare il vostro amore
Non dobbiamo solo rendere felici i nostri figli e dargli un senso di sicurezza ma anche mostrare apertamente l'amore che proviamo per loro perché solo così il bambino impara a prendersi cura degli altri e apprende l'amore in tutte le sue sfumature
- Fare con loro conversazioni significative
I bambini, anche piccoli, sono in grado di comprendere molte cose e sono capaci di provare sentimenti profondi e complessi. Bisogna quindi offrire numerose occasioni per parlare di argomenti seri in modo da aiutarli ad esternare dubbi e sentimenti.
- Essere un modello
I bambini ci osservano, passano gran parte del tempo a guardarci e ad imitarci. Le regole, i valori e il rispetto di sé passano anche attraverso i genitori e il modello che riescono a rappresentare per i loro figli. Se sbagliamo dobbiamo sempre ammettere la colpa e chiedere scusa.
- Stabilire regole d'oro
I bambini hanno grande bisogno di confini e limiti e bisogna stabilire delle regole d'oro che vanno sempre rispettate: ad esempio non mentire, non rubare, non prendere in giro gli altri. Questo aiuterà i figli a costruire un senso orale ed etico.
- Dargli delle responsabilità
Raccogliere i giochi e metterli a posto, sistemare la cameretta, aiutare ad apparecchiare. I bambini vanno responsabilizzati e coinvolti nella gestione della vita quotidiana perché in questo modo sarà più disponibile e collaborativo verso gli altri e sarà più organizzato.
- Aiutarli ad ampliare il loro orizzonte
I bambini si preoccupano soprattutto dei loro familiari ed amici, ma dobbiamo favorire anche un interesse nei confronti delle persone in tutto il mondo, delle altre comunità e nei confronti di questioni globali importanti. Se alimentiamo la loro curiosità intellettuale aumenteremo anche la loro facoltà di comprensione e compassione.
- Farli agire
Stimolate i bambini ad impegnarsi in attività che hanno degli obiettivi e che hanno, quindi, bisogno di tempo ed energie ben definite. Utilizzate, insomma, le loro passioni per incoraggiarli ad agire e mettersi in gioco.
- Aiutarli a gestire le loro emozioni
Insegnategli il linguaggio delle emozioni. Quando saprà identificare le proprie emozioni sarà anche in grado di gestirle al meglio.