Home Il bambino Sviluppo e crescita

Come si sviluppa il gusto nel neonato e nel bambino

di Dott ssa Teresa De Monte - 28.09.2017 Scrivici

come-si-sviluppa-il-gusto-nel-neonato-e-nel-bambino
Fonte: iStock
Come si sviluppa il gusto nel neonato e nel bambino? La pediatra ci spiega come avviene la costruzione, lo sviluppo e la trasmissione del gusto

In questo articolo

Il gusto nel neonato e nel bambino 

Il gusto è uno dei cinque sensi dell’uomo. È per mezzo dei suoi sensi: gusto, udito, vista, tatto e olfatto, che il bambino scopre il mondo e realizza un apprendimento fondamentale che gli permetterà di svilupparsi. Sin dalla nascita, il bambino ha già una serie di capacità sensoriali elementari che saranno raffinate durante tutta la sua infanzia e la crescita del suo cervello, del sistema nervoso, del sistema percettivo gli permetteranno di acquisire una particolare raffinatezza e sensibilità dei suoi sensi.

Come si sviluppa il gusto?

Il gusto del bambino si sviluppa in utero grazie al liquido amniotico che influenza i suoi gusti, e pertanto appare evidente che la dieta della madre durante la gravidanza è essenziale. Nella pancia, il bambino ama già mangiare e scoprire i diversi gusti, è un piccolo vero gourmet. È lecito porsi la domanda se il neonato avrà gli stessi gusti della madre o se invece i suoi gusti evolveranno con la crescita.

Dal terzo mese di gravidanza, il feto sviluppa i suoi sensi. Ma attenzione, c'è un ordine in tutto questo: prima il tatto, poi l'olfatto, il gusto, poi l'udito e la vista molto più tardi. A livello di gusto, le cellule deputate a rilevarlo si sviluppano dalla settima settimana, ma sono efficaci solo dalla fine del terzo mese. I ricercatori concordano sul fatto che le papille gustative dei feti sono geneticamente programmate e specifiche per ciascun feto.

Possiamo dire che il feto condivide con la madre il cibo già molto presto. Grazie a loro, il feto sperimenta una serie di sensazioni di sapore olfattive/nasali e buccali/orali (sapore) familiarizzando con la dieta della madre il cui odore-sapore si trova nel liquido amniotico. Il feto è quindi in grado di percepire sapori e odori portati dal liquido amniotico, inclusi alcool e nicotina. Al sesto mese, il feto inghiotte e analizza sempre più il liquido amniotico.

Quando il bambino è nato, ha già preferenze ed esperienze. Per esempio, i bambini le cui madri hanno consumato più carote durante il loro ultimo mese di gravidanza possono mostrare una preferenza per gli alimenti che le contengono. Universalmente, il feto ha un gusto per il dolce e una marcata avversione per l'amaro manifestata dalle variazioni di aspirazione, sbavando e modificando l’espressione facciale. La sensibilità al sale e all'acido è anche presente, ma le espressioni facciali non li differenziano in modo chiaro.

Il feto preferisce il dolce o l'amaro?

È allora giusto porci la domanda: il feto preferisce il dolce o l’amaro? Una sperimentazione fatta iniettando saccarosio nel ventre materno, si è visto che il feto reagisce inghiottendo più liquido amniotico, mentre iniettando una soluzione amara, il feto rallenta la deglutizione. Il feto riceve gli alimenti consumati dalla madre attraverso il cordone ombelicale. I sapori alimentari attraversano la placenta, dando un sapore al liquido amniotico e alcuni studi hanno identificato più di 500 molecole contenenti sapori che possono essere qui ritrovate.

Come avviene la costruzione, lo sviluppo e la trasmissione del gusto

  • Le madri svolgono un ruolo essenziale nella costruzione del gusto del bambino. Le mamme che hanno una dieta sgradevole e insoddisfatta durante la gravidanza hanno neonati meno sollecitati, invece quelle che consumano e hanno consumato vari sapori durante la gravidanza hanno bebè più aperti ai nuovi sapori che sono a loro offerti evitando quella situazione che si chiama neofobia alimentare, tipica dei bambini e che porta al rifiuto per paura di degustare nuovi alimenti. La distinzione tra sapori (dolce, salato, acido, amaro, umami) viene fatta dalle diverse papille sulla lingua, nella bocca e nella gola.
  • A 5-6 mesi lo svezzamento introduce nell’alimentazione del bimbetto alimenti diversi dal latte e così sviluppa i suoi gusti alimentari e la sua mimica facciale ci dice cosa preferisce in particolare. Fino a circa 18 mesi, il bambino accetta facilmente di assaggiare tutto il cibo che gli viene proposto. È importante far familiarizzare il bambino con una vasta gamma di sapori dal 6° mese, anche se alcune scuole pediatriche propongono i 4 mesi. A 2 anni, periodo del “no” e dell’inizio della neofobia, le preferenze alimentari si radicano bene mantenendosi ampiamente fino ai 18-20 anni. È la dieta una delle aree in cui il bambino cerca di avere il controllo. Una nuova consistenza, un colore insolito, un gusto marcato o nuovo risvegliano la diffidenza della novità. Questo disturbo si riflette in una riluttanza al gusto e una tendenza a sperimentare il dispiacere quando consumano cibo.
  • La paura di degustare nuovi cibi è un fenomeno che i bambini affrontano fin dalla prima età, è crescente tra i 3 e i 7 anni e decresce dai 10 anni. Si stima che il 77% dei bambini manifesta neofobia alimentare, riconosciuta come una fase normale in cui il bambino transita e coincide con il periodo del "no". Questa fase dura da poche settimane a pochi mesi, a volte può persistere e portare a un disturbo alimentare con un possibile impatto sulla sua salute.

Cosa riconosciamo la neofobia alimentare

La neofobia alimentare si manifesta con particolari comportamenti del bambino in relazione al cibo:

  • mettere in ordine gli alimenti misti
  • esaminare con minuzia gli alimenti
  • girare e rigirare il cibo con forchetta
  • rifiutare il cibo senza assaggiarlo
  • girare la testa e chiudere la bocca
  • masticare a lungo il cibo
  • vomitare quando deve deglutire
  • allontanare il piatto innanzi a lui
  • fare boccacce
  • sputare

I fattori che influenzano la neofobia alimentare nei bambini:

  • l'alimentazione del neonato: un bambino allattato al seno sarà meno esposto alla neofobia rispetto a un bambino alimentato con il biberon;
  • l'aspetto visivo: questo è uno dei fattori più influenti. Questo è il primo parametro che determina se il cibo è accettato;
  • allergie alimentari manifestate possono impaurire il bambino così che non mangia il cibo in questione;
  •  stimolazione del gusto: più stimolo il desiderio di un bimbo a gustare nuovi alimenti tanto più la sua neofobia diminuirà;
  • vedere che una persona amata consuma un cibo sconosciuto, è rassicurante per il bambino così che lo assaggerà volentieri;
  • la frequenza di consumo dello stesso cibo: è necessario presentare più volte lo stesso cibo al bambino per diminuire la neofobia, si consigliano almeno 8 volte;
  • il gruppo alimentare: è un fattore importante, perché dice al bambino se il cibo potrebbe essere buono o no.

I gruppi di frutta e verdura, nonché la carne, non sono i più popolari tra i bambini. Sono i due gruppi più rifiutati.

La neofobia può portare a conseguenze nutrizionali:

  • un rapporto difficile con il cibo: ansia all'approccio del pasto, il pasto è sinonimo di cattivo tempo, il bambino ha difficoltà a parlare della dieta ... Si deve vigilare su questo blocco per evitare altri disturbi alimentari, come ad esempio l'anoressia;
  • una riduzione della varietà di consumo alimentare può portare a carenze, soprattutto se il bambino rimane sul gruppo alimentare e rifiuta di mangiare la maggior parte del cibo in quel gruppo;
  • basso consumo di alimenti di origine animale (prodotti lattiero-caseari), che possono portare a carenze proteiche, essenziali per lo sviluppo della massa muscolare del bambino;
  • la neofobia porta ad uno squilibrio alimentare e alla comparsa di problemi di peso. Va da sé che questo problema deve essere risolto al più presto in modo che il bambino adotti le buone abitudini alimentari. Dopo gli 8 anni, è molto difficile offrire al bambino una dieta diversa, dopo le cattive abitudini della sua infanzia.

Come inculcare il gusto della varietà nei bambini

Spetta ai genitori scegliere il menu.

Puoi chiedergli le sue idee, ma sta ai genitori decidere.

  • Provate spezie ed erbe aromatiche sulle verdure, ai bimbi piacciono i condimenti, ma senza esagerare, senza troppe calorie, salsine, creme, ecc.
  • Cucinate con i vostri bambini, coinvolgeteli nella preparazione dei piatti, fate vedere loro come è un uovo, un pesce, una patata.
  • Insegnate loro le parole per descrivere i sapori, la consistenza, ecc. degli alimenti.
  • Mangiate tutti assieme, mangiare è piacere, così il bambino potrà vedere con quanto gusto mamma e papà mangiano una verdura, un pesce, la pasta, le cipolle al forno... Il bambino che mangia solo si sente escluso.
  • Presentate bene il pasto a tavola: i bambini, come gli adulti, mangiano prima con gli occhi: variate i colori, evitate di mescolare tutto nel piatto. Stoviglie, tovaglia, piatti siano colorati, e anche il buon profumo dei cibi preparati. Alcuni trucchi per far desiderare di assaggiare tutto a vostro figlio.
  • Non fermatevi al primo rifiuto. A volte è necessario riproporre 8-10 volte un nuovo cibo e chiedetegli almeno di gustarlo , ma rispettando i suoi gusti.
  • Non forzatelo a finire il piatto. Prima di servire, chiedetegli se è sicuro di aver mangiato abbastanza, perché se è così, continuate con il resto del pasto. Il dessert, purchè sano, fa parte del pasto.
  • Un alimento non deve essere una ricompensa. Fate attenzione a non associare il comportamento con il cibo. Una ricompensa può essere un oggetto, es. libro, dei colori, ecc. o un'attività, come la corsa in bici, una gita, ecc., non un gelato o patatine fritte.
  • Allo stesso modo, vanno evitate le contrattazione intorno al cibo. Non promettete un dolce se finisce i suoi broccoli, o la carne, o la frutta, perché così facendo gli diamo prova che il broccolo non è buono. Spesso i genitori chiedono perché il bambino mangia diversi cibi alla mensa della scuola dell’infanzia o a scuola mentre li rifiuta a casa. La risposta è semplice e nota: l’altro è migliore, c’è l'effetto del gruppo, la convivialità, non c’è opposizione con i propri genitori, né forzature. Questo atteggiamento è frequente dai 2 o 3 anni e tende a crescere fino all'adolescenza.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli