Qualche volta sentiamo ripetere, magari da qualcuno più anziano, che per educare i bambini gli schiaffi possono essere utili.
Insomma, ritorna alla ribalta puntualmente la valenza dello schiaffo educativo.
Cosa ne penso?
Vorrei essere più chiara e lineare possibile su questo fatto.
Calci e schiaffi per sgridare i figli, genitori italiani sempre più violenti
Il ruolo educativo di un bimbo ce l'hanno solo i genitori.
Essi devono "fare squadra" ed essere coerenti nell'educazione del bambino: se uno dice no lo farà anche l'altro e viceversa, le eventuali discordie andranno discusse in separata sede lontano dalle "orecchie-sonar" del bambino.
I comportamenti scorretti possono essere puniti ma solo i genitori hanno il diritto di decidere i modi e i tempi della punizione. e solo loro e ripeto, solo i genitori, in extremis, possono decidere di ricorrere alle punizioni fisiche. Che siano buffetti sul sederino, schiaffi o ceffoni, sono consentiti, in ultima ipotesi, solo ai genitori.
Nel momento in cui la famiglia ha bisogno di "aiuto" e decide di lasciare il bimbo CONTINUATIVAMENTE ad una terza persona, anche questa subentrerà nel ruolo educativo e dovrà essere coerente con lo stile educativo proposto dai genitori ma senza però ricorrere alla "fisicità".
Un discorso a parte farò per i nonni...il loro ruolo non potrebbe e non dovrebbe essere educativo...i nonni sono "fatti per viziare i nipotini".
Quando il bimbo frequenterà la scuola il ruolo educativo dei genitori verrà demandato anche alle insegnanti; è per questo motivo che scuola e famiglia devono collaborare e scambirsi continue informazioni sul comportamento del bambino e decidere congiuntamente eventuali "strategie" da assumere...ma sempre in assoluta assenza di fisicità.
Educazione dei figli, gli errori più comuni che fanno i genitori
Le regole così come i comportamenti corretti, vanno spiegati al bambino innanzitutto con l'esempio. L'imitazione è il primo modo per insegnare qualcosa ad un bimbo piccolo...spiegare i motivi per cui si punisce è fondamentale così come spiegare i motivi per cui si premia, le due cose andrebbero sempre bilanciate...
Detto questo: educare con dolore può essere educativo? La risposta è ASSOLUTAMENTE NO