A cura di Parlare con i bambini - Baby Talk
Forse vi è capitato di trovarvi in uno sconfinato
negozio di giochi
e di non sapere quale scegliere per vostra figlia o vostro figlio. Forse vi è successo pure, alla fine, di vedere i bambini giocare con la scatola e la carta del pacchetto, più che con il suo contenuto. Forse vi è capitato anche, come a me, di scoprire che alla fine l'attività che più sembrava attrarre e stimolare i vostri bambini era qualcosa di molto semplice. Qualcosa che nel negozio non c'era e che avevate inventato voi, facendolo magari riaffiorare da una vostra giornata d'infanzia passata in un prato o a costruire un rifugio sotto il tavolo di cucina.
LEGGI ANCHE: Dizionario dei giochi perduti, un libro sui giochi di una volta
Freud
sosteneva che
i bambini, nel gioco, si comportano come poeti,
che creano e ricreano il proprio mondo. Il gioco è indiscutibilmente una cosa molto seria che li mette in relazione con le cose, con gli altri e anche con se stessi.
In questa dimensione interiore, i bambini e le bambine hanno la possibilità di esprimere emozioni e di condividerle, ma anche di mettersi alla prova, testare le proprie capacità, confrontarsi con successi e insuccessi, in una continua palestra per rafforzare l'autostima e le capacità cognitive il cui percorso di sviluppo non si ferma mai.
LEGGI ANCHE: Giocare tutti insieme: cosa fare in famiglia con bambini di età diversa
Quali attività possiamo scegliere, quindi, per stimolare i nostri figli e le nostre figlie in modo costruttivo? Quali capacità cognitive e linguistiche sono più importanti in età prescolare? Di quali giochi potrebbero finalmente prendere il contenuto e non il contenitore? Ne riparleremo insieme ogni settimana, e, come sempre, aspettiamo anche i vostri suggerimenti e le vostre esperienze. Intanto, vi consiglio un bellissimo e divertente video (
) su una proposta di rivoluzione culturale basata proprio sul gioco, perché, come sostiene l'autore, Steve Keil: “Sviluppiamo più maturità emotiva se giochiamo di più. E sviluppiamo una migliore capacità decisionale se giochiamo di più”
Link che possono interessarti
Stuart Brown dice che giocare è più del semplice divertimento, è vitale
Creatività, gioco, narrazione: il valore profondo delle prime esperienze della soggettività
Una pagina Facebook ed una E-mail per stare in contatto
: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: