Home Il bambino Sviluppo e crescita

Gatti e bambini, i benefici per la salute e lo sviluppo

di Francesca Capriati - 12.02.2021 Scrivici

gatto-bambina
Fonte: shutterstock
Quali sono i benefici della presenza dei gatti nella vita dei bambini? Ecco alcuni motivi per i quali adottare un gattino è un'ottima idea

In questo articolo

Gatti e bambini benefici

Avere un animale domestico è certamente una gioia per tutta la famiglia, soprattutto per i più piccoli, e comporta una presa di responsabilità per i nostri figli che vengono chiamati a prendersi cura di un altro essere vivente e a rapportarsi con lui nel modo corretto. Oggi parliamo di gatti, e dei benefici che i bambini possono ricevere dall'essere a stretto contatto con loro.

La responsabilità

Il primo aspetto davvero positivo dell'adottare un gattino è quello di insegnare ai nostri figli cosa voglia dire assumersi la responsabilità di rapportarsi alle esigenze e ai bisogni di un altro essere vivente. Prendersi cura di un animale animale domestico mostra ai bambini, sin dalla tenerissima età, quali siano i risultati diretti delle loro azioni. Partecipando attivamente alla cura del gatto - dall'alimentazione all'igiene – i nostri figli apprendono lezioni importanti come:

  • la creazione e il mantenimento di indispensabili abitudini quotidiane,
  • la pazienza, perché i gatti sono animali solitari e spesso umorali e i bambini impareranno a capire quali sono i momenti di gioco e quali quelli in cui il gatto vuole stare da solo,
  • le modalità con cui mantenere in buona salute un altro essere vivente, impegnandosi per il suo benessere.

L'empatia

Essere consapevoli delle necessità di un altro essere vivente che dipende da loro trasmette ai bambini le basi dell'empatia e l'importanza di mettere i bisogni di qualcun altro al di sopra dei propri.

Inoltre, interagendo con i gatti, i bambini possono imparare a essere gentili con gli animali piccoli e delicati. Si tratta di un insegnamento importante che getterà le basi anche per la costruzione futura di rapporti solidi con amici e altre persone: la convivenza con un gatto, quindi, favorisce lo sviluppo delle abilità sociali dei più piccoli e di competenze che saranno estremamente utili a scuola e nella vita.

Benefici per la salute

Numerosi studi hanno indagato, nel corso degli anni, sui possibili benefici che la convivenza con un animale domestico, gatto compreso, avrebbe sulla salute e sulla crescita dei bambini.

Ecco alcune delle conclusioni più interessanti riportate in letteratura recentemente:

  • grazie al gatto i bambini possono imparare a regolare e controllare correttamente le proprie emozioni per rapportarsi in modo corretto al pet;
  • avere un gatto può aiutare a rafforzare il sistema immunitario del tuo bambino poiché diversi studi hanno dimostrato che i bambini che crescono con animali domestici hanno meno probabilità di sviluppare allergie o asma nelle varie fasi della crescita. La dott.ssa Eija Bergroth dell'ospedale universitario di Kuopio in Finlandia e colleghi, ad esempio hanno studiato gli effetti della presenza di un cane o un gatto sulla salute di 397 bambini e hanno concluso che i bambini che avevano un animale domestico andavano incontro a minori malattie, meno probabilità di dover prendere antibiotici e di soffrire di asma. Probabilmente, hanno spiegato i ricercatori, la sporcizia e gli allergeni introdotti dagli animali fanno bene al sistema immunitario dei bambini;
  • l'interazione con un animale domestico è estremante positiva per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. Senza voler scomodare le più recenti teorie che riguardano la Pet therapy, basta adottare un gattino o un cagnolino per accorgersi dei benefici, sia a livello cognitivo che sociale, per i bambini autistici;
  • accarezzare il morbido pelo del gato o sentirlo fare le fusa avrebbe anche innegabili benefici sul benessere psicologico e sulla salute: alcuni studi sottolineano che avere un gatto può prevenire le malattie cardiovascolari, perché la presenza dell'animale domestico alleggerisce il carico di stress e nervosismo e aiuta a combattere la depressione.

Avere un gatto permette a noi genitori di insegnare ai bambini il rispetto per l'altro, la necessità di assumersi la responsabilità di un'altra vita, aiutandoli a diventare persone migliori, a coltivare rispetto e amore per gli animali.

Man mano che il bambino prenderà coscienza del fatto che il gatto ha bisogno di lui, aumenteranno autostima e fiducia in se stesso: consentire ai nostri figli di partecipare attivamente alle cure del loro animale domestico li aiuterà a comprendere l'importanza di proteggere le persone bisognose.

Fonti:

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti