Come crescere figli riconoscenti
A volte si vorrebbe che i nostri figli apprezzassero di più ciò che facciamo per loro, che non dessero per scontato ciò che hanno e che comprendessero i nostri sforzi per renderli sereni. Senza esagerare creando in loro un senso di colpa per ciò che hanno o un'idealizzazione dei genitori che si "sacrificano" per loro, ci possono essere dei trucchetti per sensibilizzarli nel comprendere che ciò che vivono, sperimentano e hanno non piove dal cielo ma è frutto dell'attenzione, della cura e dell'amore di noi genitori. Bambini che comprenderanno ciò saranno probabilmente adulti in grado di ripetere i medesimi sforzi per le nuove generazioni.
- Abituare al grazie
far sì che in famiglia si utilizzi la parola grazie ma in maniera bidirezionale: è importante che i bambini dicano grazie a mamma e papà per ciò che ricevono ma anche che, al contrario, i genitori li valorizzino e li ringrazino per i loro piccoli- grandi contributi all'interno del nucleo familiare.
- Spiegare come è stato possibile ottenere una determinata cosa
è necessario spiegare ai bambini che quello che hanno ottenuto è stato possibile grazie alle azioni della mamma e del papà, che hanno pensato a loro e ai loro bisogni e si sono messi in moto perché si potessero concretizzare. Banalmente, per esempio, farsi accompagnare dai bambini a fare la spesa o farsi vedere cucinare e apparecchiare e spiegare loro queste azioni li abituerà a capire che il momento del pranzo è stato possibile grazie a tutta questa serie di azioni alle quali gradualmente crescendo loro potranno e dovranno sempre più partecipare e offrire il loro contributo.
- Stimolare a chiedere
i bambini devono essere abituati e sentirsi liberi di chiedere ciò che vogliono; questo non significa che ciò che chiedono sarà loro automaticamente dato ma aprirà su questo con loro un confronto, una riflessione e la possibilità di motivare i sì e i no.
- Stimolare a dare
aiutare il bambino a comprendere che lui può, oltre che chiedere, anche dare molto, alla famiglia ma anche agli amici o a chi ha più bisogno; sarà utile anche accompagnarlo a rendersi conto che non tutti possono avere ciò che ha lui e aiutarlo a riflettere sul perché;
- Abituare ad accontentarsi
sarà importante che il bambino sappia anche accontentarsi di ciò che ha, che non abbia sempre bisogno di avere di più ma che si abitui a godere di ciò che già possiede; a tal proposito è importante l'esempio dei genitori appagati, soddisfatti anche di ciò che già hanno e non sempre alla ricerca di avere e possedere di più.
- Lasciar desiderare
accanto alla capacità di accontentarsi è importante che i bambini mantengano viva la loro attitudine a desiderare, a sperare e ad immaginare; in questo senso ricordiamoci che questo sarà possibile solo nella misura in cui non avranno tutto e non saranno appagati sempre e comunque in ogni loro richiesta.