Educare all'arte
Educare all'arte sin da bambini migliora il rendimento scolastico soprattutto nelle materie scientifiche. E' quanto è emerso da una indagine condotta dalla Oxford University su un campione di oltre 1000 bambini tra i 5 e i 12 anni, e pubblicata su Fox News. I risultati mostrano che l’82% dei bimbi ha registrato un miglioramento del proprio rendimento scolastico, in particolare nelle materie scientifiche.
A confermare quanto favorire l'approccio all'arte nell'infanzia possa sortire effetti benefici sui bambini è anche uno studio di Psychology Today. La partecipazione a laboratori d'arte e atelier creativi stimola la fantasia e la creatività e favorisce la possibilità di avviare un’attività imprenditoriale da adulti. Infine, secondo un’indagine della BBC, esprimersi con la pittura all’aria aperta migliora la coordinazione motoria e le capacità cognitive dei più piccoli.
Per queste ragioni molti asili e scuole dell'infanzia hanno introdotto programmi specifici dedicati all'educazione artistica e sono sempre più numerosi i laboratori e occasioni che consentono ai bambini di vivere un’esperienza unica e non convenzionale a pieno contatto con le bellezze delle opere d’arte.
Ne è un esempio sia l'asilo nel museo, nato a Firenze, che gli appuntamenti del ciclo Art Day organizzati da Baby College di Monza nel parco museo.
I benefici dell'arte per i bambini
I 5 benefici dei laboratori creativi e dell'esposizione precoce all'arte per la crescita dei più piccoli secondo gli esperti possono essere sintetizzati con:
- Migliorare la coordinazione motoria: tagliare e incollare, pitturare e disegnare sono attività che aiutano a sviluppare una migliore coordinazione e destrezza, oltre a stimolare le abilità visivo-spaziali.
- Stimolare la creatività e la fantasia: gli atelier creativi forniscono ai bambini degli input sensoriali sufficienti per stimolare la loro immaginazione e curiosità.
- Aumentare la fiducia e l’autostima: decidere i materiali da utilizzare rappresenta la prima opportunità per i bambini di imparare a essere più responsabili.
- Favorire la socializzazione: l’arte può facilitare la comunicazione e il legame tra i bambini anche se non si conoscono o non condividono molti interessi comuni. I laboratori creativi incoraggiano il comportamento cooperativo dei bambini, dando loro l'opportunità di mettere in pratica abilità sociali cruciali come la condivisione, il lavoro a turno e la collaborazione.
- Migliorare la sicurezza in se stessi: i laboratori artistici rappresentano il primo modo di concretizzare l’espressione di se in qualcosa di tangibile e definito. Con l’ausilio della pittura il bambino esprime i propri sentimenti e le proprie emozioni, comunicandole al mondo esterno attraverso un’esperienza concreta.