Home Il bambino Sviluppo e crescita

Dentizione dei neonati, cosa fare se i denti non spuntano

di Barbara Leone - 27.07.2016 Scrivici

dentizione-dei-neonati-cosa-fare-se-i-denti-non-spuntano
Fonte: iStock
Cosa fare se i denti non spuntano? I primi denti da latte dovrebbero uscire intorno ai 6 mesi, ma non per tutti i bambini è così

Cosa fare se i denti non spuntano

Il momento della dentizione nel neonato è molto atteso dai genitori. Quando però i dentini tardano a spuntare ci sono molti genitori che si preoccupano e si chiedono se sia il caso di fare dei controlli, temendo che il bambino soffra di qualche malattia oppure che abbia una mancanza di sostanze nutritive. Inoltre molti genitori pensano che senza i denti i bambino non riesca a mangiare cose solide e debba continuare a mangiare soltanto le pappette.

Ma come avviene la dentizione? Esiste una tabella precisa, in cui vengono indicati quando i denti (in media) spuntano nei bambini. Ma non dovete preoccuparvi se il vostro bambino non rispetta esattamente questa tabella. Ogni bambino è diverso. Quindi ci può essere il bambino che ha i primi dentini a 4 mesi e quello a cui invece spuntano a 10 mesi.

Si dice anche che, nei bambini in cui spuntano tardi, i denti poi escano tutti insieme.

Al momento della nascita i denti non si vedono: sono parzialmente formati ma si trovano dentro la gengiva. I primi dentini in media spuntano tra i 4 ed i 7 mesi (il più delle volte intorno ai 6 mesi). I primi denti a uscire sono i 4 incisivi centrali (in genere spuntano prima i due inferiori e poi i due superiori).

Intorno ai 7/8 mesi escono invece i 4 incisivi laterali. Intorno ai 12 mesi spuntano i primi 4 molari, lasciando uno spazio tra loro e gli incisivi laterali. In quello spazio si posizioneranno i 4 canini, che in genere escono verso i 16 mesi.

Per finire intorno ai 2 anni iniziano ad uscire anche i secondi molari. E la dentatura decidua (i cosiddetti denti da latte) sarà completa all'età di 3 anni con 20 denti in totale.

Questa è la tabella, ma può subire variazioni in ogni bambino.

Importante è anche la familiarità: se i genitori hanno messo tardi i primi dentini è molto probabile che anche nel loro bambino ci sia un ritardo nell'uscita dei denti da latte.

In genere i pediatri consigliano di non preoccuparsi se a 6 o 8 mesi il bambino non ha ancora nessun dente o se non compaiono nell'ordine di uscita indicato dalla tabella.

Se al primo compleanno il bambino non ha ancora nessun dente, si può per sicurezza consultare un dentista. Ma in linea di massima bisogna solo pazientare ed i denti arriveranno.

gpt inread-altre-0

Approfondimenti