Dalla parte dei genitori, il convegno del CPP
Nei suoi trenta anni di attività il CPP, Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti, si propone di dare ai genitori e agli operatori le chiavi di lettura efficaci per aiutarli nell'educazione di bambini e ragazzi, mettendo a disposizione idee, strumenti e pratiche all'avanguardia e innovative che permettono di supportare i genitori, fornendo loro una linea guida nel loro compito educativo.
Come afferma Daniele Novara, fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore:
I genitori di oggi sono stati bambini negli anni Ottanta, quando -per la prima volta- la televisione ha preso il posto del gioco spontaneo con i coetanei. Quindi, rispetto alle generazioni precedenti, hanno avuto un’infanzia più povera di relazioni con i pari e molte meno occasioni di sviluppare le preziose capacità autoregolative, specialmente sul piano emotivo. Così oggi, senza rendersene conto, per compensare questa mancanza tendono a immedesimarsi nei loro figli proprio. Ma immedesimarsi impedisce di educare. Un genitore non dovrebbe mai perdere la giusta distanza.
Qual è la via d'uscita e come ritrovare la giusta distanza?
È nell’organizzazione che i genitori trovano la giusta distanza, compiono scelte educative invece di improvvisare sull’onda delle emozioni. E la buona notizia è che l’organizzazione è qualcosa che si può imparare - afferma Daniela Novara
Un altro obiettivo importante di questo convegno è restituire all'educazione il suo giusto valore nella gerarchia di temi da approfondire e su cui investire nel presente e nel futuro.
Bisogna rimettere il tema dell'educazione al centro del dibattito culturale, della vita comunitaria, del progetto politico e della riflessione intellettuale - dice Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva.
L'educazione sembra essere sparita dall'agenda politica, non ci sono fondi, progetti a livello locale, regionale o nazionale.
Diventare genitori è un viaggio affascinante, faticoso e misterioso, leggiamo nell'intervista ad Alberto Pellai, pubblicata sul sito del CPP.
E le tre parole che non possono mancare nella valigia sono Passione: la vita ti deve appassionare, così come la tua avventura genitoriale. Scoperta: Ogni giorno, con un figlio a fianco, scopri un nuovo pezzo. Di te e di lui. Condivisione: non si può fare tutto da soli. Non si può crescere un figlio pensando che la propria famiglia sia un’isola, sconnessa dagli altri, dal mondo in cui siamo immersi. E in una prospettiva emotiva-affettiva, sceglierei anche le parole: sguardi, amore, fatica.

Relatori
Durante il convegno "Dalla parte dei genitori" interverranno:
- Daniele Novara, Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore.
- Silvia Vegetti Finzi, Psicologa clinica, già docente di Psicologia dinamica presso l'Università degli Studi di Pavia, scrittrice.
- Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva.
- Michele Zappella, psichiatra italiano, studioso di neuropsichiatria infantile.
- Susanna Mantovani, pedagogista, già docente di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi Milano Bicocca.
- Paolo Ragusa, responsabile formazione del CPP, counselor e formatore.
- Bruno Tognolini, scrittore, poeta, autore per il teatro e la televisione.
- Marta Versiglia, pedagogista e insegnante.
- Paola Cosolo Marangon, esperta nella gestione di progetti di sostegno alla genitorialità.
- Emanuela Cusimano, Pedagogista e counselor.
- Lorella Boccalini, consulente pedagogica e counselor.
- Elisa Mendola, formatrice e psicologa.
Il Programma
La manifestazione si terrà al Teatro Politeama di Piacenza, il quale aprirà i battenti alle ore 9.00 del 13 aprile per iniziare le procedure d'accreditamento e registrazione. I saluti delle 10.00 daranno il via alla giornata di conferenze, dibattiti e testimonianze. Conclusione prevista per le 17.00
Clicca sul link per il PROGRAMMA COMPLETO.