Come stimolare l'intelligenza nei bambini
Gli stimoli che un bambino riceve durante gli anni della crescita contribuiscono allo sviluppo della sua intelligenza. L’ambiente in cui alleviamo i nostri figli dovrebbe essere ricco di esperienze, che stimolano la curiosità o che costituiscono il bagaglio di informazioni da approfondire poi la scuola. Ad esempio, un bambino che ha sviluppato l’attenzione ai suoni sarà più attento alle parole, alla musica e riuscirà anche a superare più facilmente le difficoltà ortografiche.
Lo sviluppo dei sensi è solo uno degli stimoli che può crescere con il nostro aiuto. Giocando possiamo coltivare le basi per la matematica, la logica, il pensiero creativo e molto altro. Qualche volta può essere difficile trovare nuove idee per stimolare l’intelligenza dei bambini, ecco una serie di proposte da utilizzare nei pomeriggi liberi.
Sviluppare la memoria
- Creare insieme un album di famiglia da utilizzare nei primi anni per imparare i nomi delle persone e successivamente i legami tra loro: cognato, genero, nuora ecc. Può essere un quaderno, un album delle fotografie o un semplice libro fatto dai bambini con il cartoncino colorato. Incollate delle fotografie di ogni membro della famiglia, successivamente scriverete le date di nascita e qualche aneddoto.

Giochi per sviluppare l'intelligenza
vai alla galleryDieci attività che potenziano lo sviluppo intellettivo dei bambini dai due ai cinque anni
- Guardare le fotografie dei viaggi fatti insieme, immagini dei bambini da piccoli o di luoghi che hanno frequentato in passato, come l’asilo nido o la scuola materna per i più grandicelli.
- Costruire dei memory riutilizzando tappi in cui incollare piccole immagini, oppure avanzi di stoffa in modo che la memoria non sia solo visiva ma anche tattile.
- Memorizzare le posizioni degli oggetti: si mettono sul tavolo e si lascia il tempo ai bambini di guardarli, li si fa allontanare mentre si invertono le posizioni degli oggetti. Sapranno dire cosa è stato cambiato?
Sviluppare l’attenzione
- Leggere libri è il consiglio più frequente per stimolare l’attenzione nei bambini. I bambini molto piccoli sono in grado di seguire storie brevi e di memorizzarle se gli viene data l’occasione di ascoltarle due o tre volte.
- Costruire memory sonori con piccoli barattoli in cui viene inserito materiale diverso, oppure con bottiglie di plastica che andranno poi ricoperte di carta colorata o di stagnola per evitare che si veda il contenuto.
- Giocare con le sequenze di parole: si sceglie un argomento, ad esempio gli animali, ogni partecipante pronuncia un nome di animale e gli altri giocatori prima di dire la loro parola devono ripetere i nomi già pronunciati dagli altri.
- Ascoltare audiolibri per bambini che raccontino le favole.
Stimolare lo sviluppo linguistico
- Chiedere di raccontare la giornata nei dettagli. L’esercizio viene meglio se la giornata è stata passata insieme, magari una domenica. Si cerca di fare attenzione che il bambino ricostruisca la sequenza cronologica corretta e si sforzi di utilizzare le parole specifiche.
- Giocare ai gruppi di parole: si sceglie un ambiente e si gioca a dire a turno i nomi di tutti gli oggetti che lo compongono. Ad esempio se l’ambiente è la cucina, possiamo nominare: le pentole, il tavolo, il forno ecc.
- Raccontare le storie dei libri. Ci sono libri che i bambini conoscono quasi a memoria? Chiediamogli di raccontarli con le loro parole. Possiamo anche utilizzare i libri senza parole, che sono bellissime storie raccontate solo per immagini per stimolare i bambini a inventare e raccontare.
- Descrivere le fotografie: sceglierne una e chiedere ai bambini di raccontare con le loro parole cosa rappresenta.
Crescere con spirito di osservazione
- Perlustrare il giardino dietro casa con una lente di ingrandimento. Ai bambini piace curiosare tra la vita delle formiche e le nervature di una foglia.
- Fare esperimenti scientifici. Se ne possono trovare anche per bambini piccoli. Sarà bello sentire le loro ipotesi e vedere la meraviglia dopo aver scoperto la soluzione.
- Creare dei calendari di osservazione, dove segnare che tempo fa ogni giorno, di che colore sono le foglie degli alberi o il cielo.
- Esplorare il giardino di casa raccogliendo le foglie dei diversi alberi presenti.
Rafforzare lo sviluppo motorio
- Giocare a terra liberamente in casa o al parco, soprattutto per i bambini più piccoli è importante per acquisire la consapevolezza del loro corpo.
- Inventare percorsi di destrezza da fare in casa: passare attorno a una sedia, sotto il tavolo, rotolarsi sul divano, saltare a piedi pari sulle mattonelle e misurare il tempo alla fine del percorso.
- Trasformare il soggiorno in una discoteca per bambini, facendo attenzione a spostare i tavoli e a coprire gli spigoli.
- Giocare a imitare gli animali magari ispirandosi a un libro per bambini che li vede protagonisti.