Bambini e passioni
Molte persone famose raccontano di aver iniziato fin da piccoli a praticare la passione che li ha portati al successo. Alcuni esempi sono celebri come Mozart che compose la sua prima opera a cinque anni, ma pur senza pretendere di avere figli geni, aiutarli a coltivare una passione fin da piccoli può essere un grande regalo per il loro futuro.

Attività extrascolastiche: le più interessanti ed originali
vai alla gallerySport, musica, creatività: ecco le più originali e interessanti attività extrascolastiche
Le passioni sono importanti per la scelta degli studi, o per il lavoro che una persona sceglie di fare. Avere una passione per molte persone è anche una valvola di sfogo in cui trovare soddisfazione dallo stress quotidiano. Sono tante le passioni che si possono imparare fin da piccoli, anzi in alcuni casi sembra categorico anticipare i tempi, come ad esempio nello sport.
Quali sono le passione dei nostri figli e cosa possiamo fare per aiutarli a riconoscerle?
Alcuni bambini apprendono l’amore per un’arte o una attività, guardando i genitori praticarla. In una famiglia in cui si respira l’amore per la pittura, sarà un desiderio spontaneo per il bambino provare a copiare i grandi di casa con un pennello in mano. Il dubbio che può venire a un genitore è di oscurare con la propria passione quella che sarebbe la vera inclinazione del figlio. Ognuno ha diritto di scegliere la propria strada, ma i bambini sanno tra cosa possono scegliere? Il buon senso suggerisce di dare spazio alla libera iniziativa dei bambini, ma servirà anche creare occasioni in cui possano avvicinarsi a passioni che non sono presenti in famiglia.
Come aiutare i bambini a scoprire le proprie passioni
Per aiutare i bambini a scoprire le proprie passioni possiamo:
- partecipare a laboratori di generi diversi
meglio se tenuti da professionisti che possono raccontare il loro lavoro, o anche nei musei a contatto con opere d’arte e archivi scientifici: argilla, decorazione della ceramica, ma anche elettronica o programmazione informatica;
- Esporre i bambini a tutte le forme artistiche
esporre i bambini anche a generi artistici che non rientrano nei gusti dei genitori, lasciandoli liberi di formare una propria opinione senza pregiudizi: musica classica, musica jazz, mostre di arte astratta o balletti, ecc;
- Sviluppare la curiosità per ciò che li circonda
aiutarli ogni giorno a guardarsi intorno a caccia di ciò che genera più curiosità: la vita degli animali, le piante, il tempo meteorologico, le mille professioni che ci circondano;
- Sperimentare con il gioco
permettergli di sperimentare con i tanti giochi che si trovano in commercio: artistici, musicali, tecnologici ecc.
- Leggere tanti libri
perché le storie ci permettono di sperimentare altre vite e altre realtà.
Per quanto sia bello coltivare una passione, concediamo ai nostri bambini il lusso di cambiare idea finché l’età glielo consente, assecondiamoli dove possibile e godiamoci le loro risposte più originali alla fatidica domanda: “Cosa vuoi fare da grande?”