Come insegnare l'orologio ai bambini
Sembra complesso occuparsi di un neonato e sicuramente lo è, i primi tempi, ma è più faticoso che difficile. Quando i bambini crescono, invece, è tanto appassionante quanto impegnativo stare dietro ai loro cambiamenti. Oggi affrontiamo la questione di come insegnare l'orologio ai bambini.
In questo articolo
A che età i bambini leggono l’ora
I bambini hanno uno sviluppo personale, non tutti raggiungono le stesse tappe allo stesso momento. Diciamo che in linea di massima si impara a leggere l'ora, in un orologio con le lancette, tra la fine della materna e l'inizio della primaria, ma molti insegnanti inseriscono l'orologio come materia "di studio" in seconda. Non è raro infatti trovare maestre o maestri che spieghino ai bambini come si fa a leggere l'ora. Magari molti di loro lo sanno già, altri invece no: se volete che vostro figlio impari, potete iniziare verso i 5-6 anni a spiegarlo, ma non è fondamentale!
Orologio digitale o analogico?
Innanzitutto bisogna fare un distinguo tra i due tipi di orologio, quello digitale e quello analogico. Con quale iniziare? Ovviamente quello digitale è facile da leggere, perché l'ora è semplicemente espressa in numeri. Quello analogico ha le lancette, ma è il migliore per imparare la nozione di tempo, il senso orario, quello antiorario. Perciò vostro figlio non sa ancora leggere l'ora, preferite un orologio analogico perché possa imparare correttamente.
Come insegnare a leggere l’ora
La prima cosa da fare per insegnare a un bambino a leggere l'orologio è spiegargli il funzionamento delle diverse lancette e del trascorrere del tempo. Quindi:
- la lancetta più fine, o il ticchettio se non ci fosse, è quella dei secondi: fategli capire come passano i secondi e spiegategli che sessanta formano un minuto, cioè spostano la lancetta lunga
- spiegate poi i minuti, mostrando che ogni minuto è segnato: quindi quando la lancetta dei minuti è ferma sull'uno, non significa uno ma cinque, perché i minuti in un'ora sono sessanta e sessanta diviso dodici fa cinque
- infine, spiegate che i numeri rappresentano le ore, divise in due parti della giornata, quelle pomeridiane e quelle antimeridiane
Una volta spiegato il senso delle lancette, si possono fare dei tentativi di leggere insieme l'orologio.
Iniziate con orari semplici: le 5, le 11.30, le 6.15. Se ha già fatto le tabelline, suggeritegli di contare x5 il numero su cui è la lancetta dei minuti.
Può essere utile disegnare un grande orologio in cui posizionate le lancette. Oltre alle ore, lasciate che il bambino scriva anche i minuti, per imparare ad associare l'1 al 5, il 2 al 10 e così via.
Inserire l’ora nel corso della giornata
Adesso che avete spiegato bene il funzionamento dell'orologio e che vostro figlio sembra aver capito, potete approfittare per metterlo alla prova. Alle 7.30 ti sveglio, alle 13 devi venire a tavola, alle 16 devi fare i compiti, e così via. Ogni tanto chiedetegli nel corso della giornata, che ore sono?, e vedete se risponde nel modo giusto. Comprategli un orologio e lasciate che lo usi a scuola, se le insegnanti non sono contrarie (può anche tenerlo nello zaino), così saprà quando è l'ora della mensa, o il cambio di lezioni, oppure l'ora di tornare a casa.
Insegnare ai bambini a leggere l'ora è importante perché permette loro di rendersi conto del tempo che passa, di imparare nozioni matematiche e di crescere!