Come mettere in ordine la cameretta con l'aiuto dei bambini
![/pictures/2017/02/17/come-mettere-in-ordine-la-cameretta-con-l-aiuto-dei-bambini-1619608934[1223]x[509]780x325.jpeg](/pictures/2017/02/17/come-mettere-in-ordine-la-cameretta-con-l-aiuto-dei-bambini-1619608934[1223]x[509]780x325.jpeg)
Come insegnare a mettere in ordine la cameretta e come responsabilizzare i nostri figli sulla gestione della loro stanza?
Come insegnare a mettere in ordine la cameretta
Arriviamo a fine giornata e la casa e la cameretta sembrano campi di battaglia. E' giunto il momento di mettere a posto i giochi e riordinare tutto, ma è ovvio che non possiamo semplicemente dire ai nostri bambini: “vai e pulisci la tua stanza”. Anche se la tentazione è forte, probabilmente ci ritroveremo con i giochi ammassati nelle ceste e negli angoli, a casaccio. Ma possiamo usare qualche stratagemma per insegnare ai bambini a mettere in ordine la cameretta o per abituarli questa attività quotidiana.
L'ordine si apprende sin da piccolissimi. Anche un bambino molto piccolo, di diciotto mesi o anche prima, è in grado di raccogliere tutti i giocattoli per terra e metterli nella scatola, se gli diamo chiare istruzioni dopo avergli mostrato qualche volta come fare. Naturalmente non dobbiamo dimenticare di gratificarlo con coccole e complimenti per l'ottimo lavoro svolto.
Ricordiamo che nel coinvolgere i più piccoli nelle operazioni di pulizia, non possiamo pretendere che riescano a stipare enormi quantità di oggetti in spazi angusti. Deve esserci spazio sufficiente per tutto; se non è così, bisogna iniziare a sbarazzarsi di qualcosa.
Come insegnare l'ordine ai bambini
E allora ecco qualche idea per responsabilizzarli circa la gestione della loro stanza: basta scomporre le attività in alcuni semplici passaggi che sono anche alla portata dei più piccoli.
- Raccogliere i vestiti sporchi
Prima fase: recuperare tutti i vestiti appallottolati nella stanza, compresi i calzini sotto il letto. In questa fase il bambino è un piccolo esploratore armato di torcia e incaricato di reperire tutto ciò che è destinato al cesto della biancheria sporca.
- Raccogliere la spazzatura
Acquistiamo un cestino di plastica per la camera del bambino e, dopo la raccolta dei vestiti, invitiamolo a raccogliere anche tutta la spazzatura (comprese le scatole strappate dei giochi, i giocattoli rotti o i “coriandoli” di carta igienica) e buttarla nell’apposito contenitore. Contestualmente anche i giochi che non utilizza più possono essere messi da parte per regalarli ad amichetti più piccoli o darli in beneficenza.
- Liberare i mobili
L’esplorazione continua e prosegue nel resto della casa: stavolta la missione del “piccolo esploratore” è portare nella sua camera tutti i giocattoli che sono sparsi per le altre stanze, e metterli tutti sul pavimento, in piccoli mucchi distinti: i libri, i lego, i pezzi di puzzle…
- Vuotare armadio e cassetti
Invitiamolo poi a togliere dal suo armadio tutto ciò che non c’entra, in modo che restino solo i vestiti. Tutti questi oggetti andranno poi ad incrementare i mucchi già presenti sul pavimento. In questo modo possiamo decidere come organizzare i giocattoli e se acquistare altri contenitori. Stessa cosa vale per i cassetti: vuotiamo tutto e mettiamo nei mucchi appropriati. Poi rimettiamo ogni cosa nel proprio cassetto. Se vogliamo strafare, possiamo anche applicare sui cassetti delle etichette colorate che riportino il nome del contenuto!
-
Riordinare
A questo punto il bambini, magari armato di paletta e secchiello, potrà rimettere a posto tutti i giochi nei loro rispettivi spazi: i lego coi lego, i libri sulla mensola, i pennarelli nel portapenne sulla scrivania, eccetera. Tutti i pezzi “spaiati” andranno in un gruppo a parte.
- Pulire
Una volta ogni tanto possiamo coinvolgere i bambini nella pulizia della cameretta: mostriamo al piccolo come spolverare ogni superficie della stanza con un panno umido. Poi, a passare lo scopino sul pavimento. Un piccolo-grande sogno che diventa realtà!
Filastrocche per riordinare i giochi
I bambini amano i propri riti e sapere che a un certo punto della giornata la mamma intonerà una filastrocca che accompagnerà l'operazione di riordino certamente può aiutarli ad assumersi questa incombenza più serenamente.
D'altronde anche in molti asili nido funziona così: le giornate sono scandite da riti precisi e si riordina più volte al giorno. La maestra intona una filastrocca o una canzoncina e comincia a rimettere a posto e così i bambini seguono l'esempio. Un'idea da copiare senz'altro anche a casa.
E allora ecco qualche filastrocca in rima che possiamo imparare a memoria e usare a fine giornata.
Mettiamo via,
mettiamo a posto,
ogni cosa al suo posto;
mettiamo via
facciamo in fretta
e ogni cosa sarà perfetta!
Come tenere in ordine la cameretta del bambino, video
Ho finito di giocare
ogni cosa metto a posto.
Quando il gioco è riordinato
chi lo prende è fortunato.
Ora scelgo un altro gioco,
ecco fatto, ci vuol poco!
DISORDINATO!
Se tu hai un naso sotto due occhi
Metti in bell'ordine anche i balocchi
Se invece gli occhi ce li hai sotto il naso
Lasciali sparsi, buttali a caso
Se in fondo al braccio hai la tua mano
Appendi bene il tuo asciugamano
Se hai un piede in fondo al tuo braccio
Buttalo in terra come uno straccio
Tutte le cose hanno un loro posto
Io metto in ordine, io lo conosco
Tutto riposa, tutto ritorna
Tutto ritrova la calma e la forma
Ma quando sogno, dentro la notte
Tutte le cose sono pasticciate
Il prima è dopo, il sopra è sotto
Tutto è confuso, il mondo si è rotto
Ma poi mi sveglio, ecco il lettino
Ecco la lampada sul comodino
Tutto in bell'ordine: oh, meno male!
Via, posso disordinare!
Canzoncina per riordinare
Più facile riordinare e fare le pulizie a suon di musica. Basta mettere su le canzoncine preferite dai bambini o una bella playlist ballabile ed energica per mettere in ordine al ritmo della musica.
E se vogliamo cantare noi una canzone che si trasformi nella colonna sonora del riordino ecco un testo proposto in un asilo nido
Asilo mio - tutti i giochi mettiam via
Asilo mio,
voglio fare
una magia,
tutti i giochi
mettiam via,
al loro posto
mettiam via
Asilo mio,
abbiam finito
la magia,
tutti i giochi
son messi via,
tutti i giochi
son messi via.
Nel mezzo della canzoncina possiamo inserire una strofa personalizzata con il nome del bambino o un'azione specifica come questa:
(Nome bambino) mio,
dai fai anche tu / dai facciamo una magia
i blocchi blu (nome del gioco da sistemare)
metti qui
i blocchi blu
metti via
Alla fine un bell'applauso e tanti bacetti.