FAR RIDERE I BAMBINI
- Alcune cose che a noi adulti sembrano ormai così scontate possono, invece, scatenare una grassa
risata
nei bambini piccoli. Possiamo sperimentarlo nella vita di tutti i giorni: i bambini, anche molto piccoli, riescono a vedere il
lato buffo o ironico
delle cose e possono
ridere
a crepapelle anche per cose molto semplici.
Caspar Addyman, studioso della London Birkbeck University, ha deciso di condurre un'ampia ricerca sulla risata nei bambini piccoli, andando a scoprire quali sono i momenti della giornata in cui i bambini ridono più spesso, cosa li fa ridere e suggerendo quali possano essere i
benefici
della
nei bambini.
LEGGI ANCHE
Parlare con il bebè lo fa crescere più intelligente
Il ricercatore è fermamente intenzionato a far luce sui motivi che spingono i bambini a ridere e per farlo ha chiesto la collaborazione dei
genitori
, che possono inviare video o testimonianze per lo studio e possono compilare il questionario appositamente creato da Addyman.
Fino ad oggi sono arrivati già
1400 report
da genitori di 25 paesi diversi.
Cosa si è scoperto fino ad ora? Che i bambini ridono sin da piccolissimi, ben prima di quanto immaginiamo: il 90% dei bambini ride nei
primi due mesi di vita
, ma molte segnalazioni indicano in maniera inequivocabile che i bambini ridono ben prima; inoltre sembra che i
maschi
abbiano maggiore senso dell'umorismo. Possono ridere fino a 50 volte al giorno, contro le 37 volte delle femmine.
LEGGI ANCHE
Tuttavia noi genitori possiamo fare molto per affinare la capacitò di ridere, di cogliere il lato divertente ed ironico delle situazioni nei nostri figli.
Addyman spiega che ridere è un
comportamento sociale
ed è indubbiamente modulato ed influenzato dalle persone con cui il bambino vive la sua più stretta
, cioè i genitori. Inoltre il riso, esattamente come il
, è il principale strumento di comunicazione tra genitore e figlio e ne rafforza il
nel primo anno di vita.
Ma quali sono i modi in cui possiamo
far ridere il nostro bambino
e quali sono le circostanze che lo divertono di più?
"
Il primo modo per far ridere un bambino è usando il tatto
- spiega Addyman -
il solletico ha profonde radici evolutive che derivano dall'essere mammifero ed è in parte legato anche alle funzioni di lavaggio e cura del bambino, una funzione vitale che diventa piacevole
".
Ma anche guardarsi allo
specchio
fa molto ridere il bambino: i bambini non si riconoscono davanti allo specchio fino ad almeno 18 mesi di vita e ciò che li fa divertire, probabilmente, è il veder rispecchiate in modo identico le espressioni e i movimenti nello specchio, una cosa che rompe le convenzioni sociali e naturali.
Il
è un altro motivo di grande divertimento e ilarità per i bambini. Un piacere legato non solo al fatto che l'adulto dedica attenzione e cura al piccolo, ma anche al piacere sensoriale. L'acqua calda rimanda all'esperienza nell'utero materno
Il
gioco del cucù,
infine, è praticamente in cima alla classifica delle cose che più fanno ridere un bambino, e nessun genitore nel sarà sorpreso.
Per un bambino una cosa che
scompare
è uno shock, ma vedere che il volto tanto amato del genitore ricompare subito dopo è una gioia enorme che viene accompagnata da un gran sorriso di pura felicità.
LEGGI ANCHE
I giochi più adatti alle varie età del bambino
Infine, le
marionette
e i burattini, ma anche le bambole che hanno vita grazie alle mani e alla voce del genitore, fanno divertire il bambino. I bambini sembrano capire che i pupazzi non sono reali ma sviluppano con loro un certo grado di empatia. E ciò che li diverte è l'incongruenza di un giocattolo inanimato che si comporta come un animale o come un umano.
Ma in realtà per molti bambini piccoli basta poco per scatenare una
risata
davvero sincera, un interruttore della luce che si accende e spegne, un rumore inaspettato, una frase o un'espressione del genitore.
Su questo sito potete partecipare allo studio
Fonte
COME CRESCE UN BAMBINO MESE PER MESE

Come cresce un bambino mese per mese
vai alla galleryTappa dopo tappa come cresce un bambino