Come crescere bambini felici
Il 20 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della Felicità, istituita il 28 giugno del 2012 dall’ONU in accordo con i suoi 193 paesi membri per ricordare e promuovere una nuova priorità globale: la felicità. Una decisione coraggiosa, conseguenza di una presa di coscienza ben precisa: un paese con un alto numero di persone felici è un paese felice e di conseguenza è un paese più produttivo.
Le Nazioni Unite invitano dunque a celebrare la Giornata mondiale della felicità in modo appropriato, anche attraverso attività di educazione e sensibilizzazione pubblica.
La ricerca della felicità è un obiettivo fondamentale dell’uomo e sin dalla prima infanzia si possono gettare le basi per un futuro felice.
Qui di seguito alcuni consigli per aiutare i genitori a rendere i loro bambini ancora piu’ felici:
Come crescere bambini liberi e felici
1-Essere i primi sostenitori dei vostri figli: la trappola principale in cui spesso si cade è quella di essere manager e non supporter dei propri figli. Ogni volta che un bambino si trova costretto a fare qualcosa, agisce non per suo desiderio, ma sotto costrizione. Dunque un buon supporto, anche nei momenti difficile, aiuta il bambino ad imparare e progredire.
2-Comunicare: impegnati nel ritmo frenetico della nostra vita, a volte ci dimentichiamo di parlare. Quando la giornata lavorativa finisce, si tende a continuare a correre a tutta velocità verso il supermercato, in palestra per le attività sportive, dimenticando l’importante momento di comunicare tranquillamente con i propri figli. Dopo un giorno di scuola, il bambino sente il bisogno di parlare con i suoi genitori, per comunicare le sue emozioni. Occorre ascoltarlo e incoraggiarlo a parlare per contribuire a sviluppare il suo vocabolario e la sua curiosità.
3-Lasciar fuori lo stress: se lo stress comincia a invadere la vostra vita e quella dei vostri figli è il momento di ridefinire le vostre priorità! Dopo una giornata di lavoro, cerchiamo di metterci in modalità "Zen" e coinvolgere i bambini nella vita della casa. Fare insieme la lista della spesa, cucinare, mettere in ordine,sono tutti momenti di condivisione familiari che aiutano a dimenticare lo stress e arendere partecipi i vostri figli.
4- Regalare ai bambini una scatola dei ricordi: tutti i bambini amano gli album fotografici. Guardando le foto della loro infanzia, ne fanno il collegamento tra la loro storia e quella dei loro genitori . Donare una scatola dei ricordi per il bambino, con foto, peluche, i primi dentini, può renderlo consapevole delle sue origini e per arricchire la sua identità.
5-Insegnar loro a costruire relazioni: saper fare amicizia è qualcosa che servirà loro per tutta la vita, soprattutto nei momenti difficili un amico può fare la differenza. Non ci vuole molto. Si può iniziare con l’incoraggiare i bambini a fare piccoli atti di gentilezza per sviluppare l’empatia. Questo oltre ad aiutarli a sviluppare le relazioni sociali li renderà anche delle persone migliori.
6-Nè premiare, nè punire troppo: per aiutare il bambino a sviluppare una migliore autostima occorre rispettare le sue iniziative. Un bambino che è troppo incoraggiato o non abbastanza, non è davvero padrone della sua scelta. Quindi, sappiate che per aiutare il bambino a realizzare le proprie ambizioni, è meglio fargli correre qualche rischio (sotto il vostro controllo, ovviamente). In tal modo acquisirà una sua autonomia e gradualmente diventerà responsabile.
Troppe aspettative sui figli? Ecco le conseguenze
7-Insegnare l’ottimismo: aiutarli a vedere il lato positivo delle cose. L’ottimismo è talmente legato alla felicità che i due termini potrebbero essere raggruppati nel medesimo concetto. Un approccio ottimistico riflette i suoi benefici in tutti i campi della vita, dalla scuola al lavoro, dalla salute all’amore.
8- Limitare i piaceri facili: la società dei consumi nella quale viviamo eccelle nell'offerta di piaceri facili paralizzanti come programmi tv, lo shopping sfrenato, videogiochi etc. Queste attività creano dipendenza e sono vuote, a differenza di quelle più ricche di momenti di condivisione, come ad esempio parlare con un amico, un allenamento o giochi di squadra.
9- Sviluppare le sue competenze: se il vostro bambino ama leggere, disegnare, ascoltare musica, fare sport, è bene assisterlo in modo creativo. Un bambino felice è un bambino che riesce a sfruttare la sua creatività in un campo che gli piace.
10-Essere prima di tutto felici e sereni: Il bambino impara per imitazione e assorbe tutto dall’ambiente senza possibilità di filtro. Avere un buon esempio da seguire evita di dover spendere tempo e fatica con un metodo educativo da vecchi tempi fatto di imposizioni, ripetizioni, premi e punizioni. Prendete degli spazi tutti vostri per ricaricarvi con le cose che vi piace fare e coltivate le vostre passioni.