Home Il bambino Sviluppo e crescita

Camminare scalzi in casa fa ammalare?

di Simona Bianchi - 14.07.2023 Scrivici

camminare-scalzi-in-casa-fa-ammalare-
Fonte: shutterstock
Tutte le mamme si chiedono se camminare scalzi in casa faccia male o bene con molte donne che ritengono sia da evitare. Quali sono i pro e i contro

In questo articolo

Camminare scalzi in casa: cosa sapere

Camminare a piedi nudi non è affatto una pratica sbagliata, ma anzi, vari studi dimostrerebbero che fa bene alla salute. Per il dottor Lorenzo Virelli, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa in Humanitas, aiuta la circolazione del sangue e migliora tutta la postura riequilibrando l'intero baricentro del corpo. Durante una camminata, la complessa struttura del piede, composta da 100 tendini, legamenti e muscoli, 26 ossa, e 33 articolazioni, deve sopportare un grande sforzo, una pressione tre volte superiore al peso del nostro corpo. Secondo uno studio della New York State Podiatric Medical Association, il 99% dei piedi risulta perfetto alla nascita, per poi peggiorare entro il primo anno di vita e arrivare all'80% di deformazioni a circa 20 anni. La causa sarebbe proprio nelle calzature sbagliate che si indossano per moda o senza valutare l'adattabilità al proprio piede.

Camminare scalzi in casa i benefici per i bambini

Secondo l'Humanitas, il "barefoot" ovvero il camminare a piedi nudi è particolarmente indicato proprio per i bambini che hanno bisogno di sviluppare questa parte del corpo e che si sentono più a loro agio a muoversi scalzi. L'assenza di scarpe può aiutare il piede, se sta crescendo in modo incerto, magari con la tendenza a diventare piatto, a conformarsi meglio. Inoltre, sentendo diversi tipi di suolo sotto i loro piedi, i piccoli scoprono le sensazioni di contatto con il proprio corpo e questo favorisce lo sviluppo psicomotorio. Permettere al bambino di camminare a piedi nudi attiva i muscoli dei piedi e stimola l'arco plantare e gli fa acquisire agilità e abilità. Il barefoot nei più piccoli contribuisce allo sviluppo dell'andatura, della postura e della colonna vertebrale.

Camminare scalzi in casa: pro e contro

Camminare scalzi in casa, anche negli adulti, migliora la microcircolazione, la postura, l'equilibrio, oltre a portare benefici da un punto di vista psicologico perché regala una sensazione di benessere.

L'importante è che la persona non sia affetta da patologie da sovraccarico, da tendenza alle ulcere per i pazienti diabetici, da problemi osteoarticolari, come l'alluce valgo, le dita a martello e l'artrite. Muoversi a piedi nudi dona una sensazione di libertà che allontana ogni forma di stress. Riguardo al problema di ammalarsi a contatto con una superficie fredda, alcuni studi hanno smentito la credenza evidenziando come il contatto piedi-suolo favorisca la termoregolazione del corpo. Riguardo ai bambini, una ricerca pubblicata su Frontiers nel 2018 da un gruppo di ricercatori dell'Università di Jena in Germania ha evidenziato come le attività svolte a piedi scalzi aiutassero i bambini a migliorare la propria coordinazione, l'equilibrio e le abilità motorie come lo scatto o il salto in lungo. Mentre uno studio del 2016 dell'Università inglese di Bourbemouth ha dimostrato che ragazzi e ragazze imparano meglio e leggono di più dopo essersi liberati delle calzature perché stare con i piedi all'aria aiuterebbe a rilassarsi e a concentrarsi meglio sull'apprendimento. I rischi sono invece nei batteri con i quali i piedi nudi possono entrare in contatto. Per questo motivo, non ci sono controindicazioni nel camminare a piedi nudi in casa, su superfici ben pulite, mentre non bisognerebbe farlo in strada o all'esterno della propria abitazione.

5 buone ragioni per camminare scalzi

In definitiva, ecco quali sono i buoni motivi per camminare scalzi in casa:

  • Migliora il problema delle gambie gonfie: riattiva la circolazione e il ritorno venoso e quindi favorisce il ricambio del sangue contrastando i gonfiori
  • Si combattono i radicali liberi: il contatto diretto con la terra riuscirebbe a neutralizzare l'effetto dei radicali liberi sui tessuti sani, permettendo di guarire più velocemente in caso di qualche indisposizione fisica
  • Allontana lo stress: i piedi nudi permettono alle vene e ai muscoli di rilassarsi
  • È un massaggio naturale: il piede scalzo fa pressione su tutte le terminazioni nervose dando la sensazione di un massaggio naturale
  • Contrasta gli inestetismi: calli, dita a martello, alluce valgo, duroni sono tutti problemi legati alle calzature sbagliate. Camminare scalzi evita e cura queste problematiche.
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli