Bambino a due anni
Una mamma blogger newyorkese ha aperto un account Instagram dove pubblica foto scattate dal figlio di due anni, per vedere il mondo dalla sua prospettiva.
Uno dei doni più grandi che ci fanno i nostri bambini è mostrarci il loro modo di vedere la realtà. Un conto però è entrare nel loro spirito, un altro è calarsi effettivamente nella loro prospettiva, fatta di mobili giganteschi e risvegli dietro le sbarre, ma anche di piccoli-grandi piaceri che noi adulti nemmeno ci sogniamo.

Come cresce un bambino mese per mese
vai alla galleryTappa dopo tappa come cresce un bambino
Le immagini di insta2yearold ci mostrano con più chiarezza quali sono i pro e i contro della vita di un bambino di due anni.
- Pro: cibo gigantesco
Avete mai considerato quanto è grande un muffin per un bambino di due anni? Il doppio di un suo pugno? Quanto sarebbe più bella la nostra vita se potessimo iniziare la giornata con un muffin delle dimensioni di un pallone da calcio?
- Contro: sono enormi anche le verdure
Il rovescio della medaglia è che un broccolo formato bonsai sarebbe inaffrontabile anche per la persona più salutista.
- Pro: oggetti interessantissimi trovati per terra
Per un duenne il marciapiede è una miniera di tesori inestimabili e alla sua portata. Quello che noi non notiamo perché troppo lontano e magari sfocato, per lui è un “soldo d’oro” - leggi il tappo di una lattina di birra dimenticato da qualche avvinazzato incivile.
- Contro: barriere architettoniche
A meno di non aver sventrato la propria abitazione adeguandola in tutto e per tutto al metodo Montessori, nostro figlio duenne deve fare continuamente i conti con difficoltà pratiche di ogni genere, come lavandini altissimi a cui può accedere solo attraverso uno sgabello, o lo sportello dei dolci, non a caso drammaticamente inaccessibile.
- Pro: il passeggino
Chi di noi non vorrebbe, invece di correre dalla mattina alla sera in qualsiasi condizione fisica e meteorologica, starsene beatamente stravaccata su un passeggino, magari con una calda coperta di pile sulle gambe e un biscottino in mano?
- Contro: risveglio dietro le sbarre
La foto del risveglio con le sbarre del lettino in primo piano ha un che di inquietante, è vero: essere vigile e non poter uscire dal luogo in cui ti trovi finchè un adulto non viene in tuo soccorso dev’essere una sensazione poco piacevole.
- Pro: l’autista
Anche chi ama guidare, lo ama in determinate condizioni. A nessuno piace mettersi al volante nel traffico cittadino, con la nebbia o la neve, e magari il telefonino che squilla in continuazione nella borsetta. Molto meglio starsene tranquilli nel sedile posteriore, mangiucchiando snack o intrattenendosi con qualche attività più interessante.
- Contro: il mondo è degli adulti
E a due anni quando parli con un adulto, di fatto parli con le sue natiche. E questo ti rende svantaggiato già in partenza.