Home Il bambino Sviluppo e crescita

Cosa fare quando i nostri bambini hanno paura di fantasmi e mostricciatoli sotto al letto

di Redazione PianetaMamma - 08.04.2015 Scrivici

cosa-fare-quando-i-nostri-bambini-hanno-paura-di-fantasmi-e-mostricciatoli-sotto-al-letto
Fantasmi e mostri sotto al letto: cosa fare quando i nostri bambini hanno paura di addormentarsi

In questo articolo

Bambini che hanno paura dei mostri

Tra le paure più diffuse e comuni dei nostri bambini, quelle che riguardano la presenza in cameretta di mostri, fantasmi e affini nelle loro camerette sono quelle che impediscono loro di addormentarsi serenamente. Il piccolo e grande schermo molte volte alimentano queste paure, altre volte invece, sono di grande aiuto per far capire loro che si tratta solo di finzione e che anzi, è possibile divertirsi guardando cartoni animati e film adatti ai più piccoli con protagonisti fantasmi e affini.

E’ il caso dell’ultimo lungometraggio d’animazione della famosa franchise di Monster High: Monster High – S.O.S Fantasmi (già disponibile in DVD) in cui i protagonisti e le protagoniste della scuola più fashion- horror del momento, oltre ad insegnare ai piccoli telespettatori l’importanza della propria individualità e del rispetto delle differenze, vivono una nuova avventura con presenze appartenenti ad un’altra dimensione. Ma non sempre ai nostri figli arriva il giusto messaggio quando si tratta di storie di fantasmi.

Spesso, soprattutto quando i bambini sono già grandicelli e in grado di prendere il comando della tv, il pericolo è proprio quello che possano “incappare” in programmi a loro non adatti che possono spaventarli e turbarli, andando così a creare uno stato d’animo di ansia e paura che i più piccoli si portano anche in cameretta e che gli causerà problemi nell’addormentarsi.

Ovviamente è di primaria importanza controllarli sempre quando sono davanti alla tv, se ciò non è possibile, oggi con le tv di ultima generazione, è possibile inserire il “Parental Control”, un sistema che impedisce di collegarsi a determinati programmi a seconda del target di pubblico di riferimento. Ma quando è troppo tardi e i nostri bambini hanno già visto programmi a loro poco adatti o magari li hanno visti a casa degli amichetti, o dei cugini più grandi, come possiamo aiutarli a superare le paure dei mostri sotto al letto, dei fantasmi, delle streghe che pensano condividano con loro la cameretta impedendogli di dormire sonni tranquilli?

Come superare la paura di mostri sotto al letto?

Innanzitutto è bene dire che paure di questo tipo sono assolutamente normali e che possono anche esulare dalla visione di programmi a loro non adatti.

Paure di questo tipo nei bambini sono assolutamente normali in quanto passeggere (se disturbi di questo tipo si presentano per più di un mese allora è il caso di iniziare a preoccuparsi e rivolgersi ad un esperto), è una reazione normalissima dell’organismo che reagisce ad uno stimolo di pericolo o ad un input di qualcosa di sconosciuto.

Sentendosi indifesi e colti alla sprovvista per qualcosa che non si conosce, i bambini reagiscono con la “paura” che rappresenta una normalissima tappa nel loro percorso di crescita personale. Quello che un genitore deve fare è comportarsi da alleato del bambino, facendosi raccontare per filo e per segno cosa li turba e rassicurarlo, come si farebbe con un amico o un’amica da adulti, che non è il caso di preoccuparsi, che i fantasmi e i mostri non esistono proprio perché frutto della loro immaginazione.

Un aiuto molto utile sarebbe quello di raccontar loro che anche noi, quando eravamo bambini avevamo le stesse paure e che queste paure è possibile “sconfiggerle” insieme. Guardare insieme a loro negli armadi, sotto al letto o dietro le tende (i posti in cui generalmente di nascondono i personaggi che causano paure e disturbi del sonno ai più piccoli), li aiuta molto a prendere contatto con la realtà e a rendersi conto che è tutto frutto della loro immaginazione.

Bisogna diventare loro alleati, non sgridarli perché magari stiamo perdendo la pazienza e anche noi vogliamo andare a dormire; i bambini superano le loro paure quando una figura per loro importante funge da alleato e da guida, nella scoperta del reale. Il buio poi è un catalizzatore delle paure dei bambini; la notte è il momento in cui le loro ansie e le poro paure, dopo la giornata di scuola, impegni sportivi e giochi, hanno l’opportunità di uscire allo scoperto. E’ in questi momenti che il genitore deve dialogare con loro, facendosi raccontare la loro giornata e potendo percepire eventuali problemi ed episodi che potrebbero causargli uno stato di preoccupazione prima di addormentarsi: prevenire è meglio che curare, anche in questo caso!

Da evitare assolutamente sono le frasi che tante volte abbiamo sentito dire dai nostri genitori e dai nostri nonni come: “se non fai il bravo arriva l’Uomo Nero”, “se non dormi dico a Babbo Natale di non portarti il regali il Natale prossimo” ecc… Bisogna educare i bambini in positivo, non facendo capire loro che se fanno una determinata cosa o si comportano in un determinato modo, evitano di produrre e ottenere cose negative.

La paura per i bambini fa parte della realtà e così il rischio è di confonderli facendogli credere che le loro paure sono reali.

L’educazione “in negativo” è sempre sbagliata perché facendo così, il genitore oltre a spaventare il bambino, lo disorienta e lo educa nel modo sbagliato: ricevendo certe “minacce” il bambino risponderà sì, con il comportamento richiesto, ma per paura e timore, non perché capisce realmente il significato e l’importanza del corretto comportamento da seguire. Altri accorgimenti da adottare, oltre a parlare e rassicurare i bambini sul fatto che i mostri e fantasmi non esistono e non sono reali e sono frutto delle loro fantasie, sono sicuramente, ove necessario, lasciare la porta della loro cameretta aperta, sistemare una piccola fonte di luce accanto al lettino (una abat jour o una di quelle lampade per bambini con i disegni che proiettano le figure nella stanza), o lasciare nel loro letto un pupazzo o una copertina che li possa rassicurare.

Per saperne di più sull'uscita sul DVD Monster High -S.O.S Fantasmi, in uscita dal 25 marzo

Scopri cosa si nasconde nei bui corridoi della Haunted High, la spettrale scuola per fantasmi che si trova in una dimensione parallela, proprio al posto della Monster High™! Seguendo Spectra Vondergeist™, le mostramiche della Monster High™ scoprono l’invisibile e paurosa scuola per soli spettri. L’arrivo delle ragazze indispettisce però il preside, che decide di punire la povera Spectra impedendole di tornare alla Monster High™. Le mostramiche dovranno quindi trasformarsi a loro volta in spettri e imparare a gestire dei nuovi fantasmatici poteri per salvare la loro amica!

Fonte: a cura di Fusion Digital e Monste High

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti