A cura di Parlare con i bambini - Baby Talk
“
Ci è stato insegnato a dire che il gioco è il mestiere dei bambini. Ma osservandoli e ascoltandoli mi sono resa conto che il gioco non è altro se non Verità e Vita
” (Fonte:
)
Il gioco è uno strumento potente per
potenziare l'autostima nei bambini e nelle bambine
. : “
esercitando l'immaginazione come fosse un muscolo, apprendiamo a risolvere i problemi, a superare le difficoltà della vita e raggiungiamo la nostra comprensione 'a livello di bambino' delle complessità dl mondo
” (
). Tuttavia, in un gruppo, ogni bambino porta nel gioco le esperienze che ha già vissuto e, per qualcuno, questo può significare una
grande sensibilità
al giudizio dei compagni, la paura di sbagliare, o, all'opposto, una grande competitività, il desiderio di vincere a tutti i costi.
LEGGI ANCHE: Sviluppare il potenziale del linguaggio fin da piccoli
Se vogliamo offrire a tutto il gruppo l'occasione di un
confronto equilibrato con i propri limiti e con gli altri
, l'occasione di esplorare senza timori le proprie potenzialità, può essere utile scegliere giochi non competitivi, quelli in cui nessuno vince, perchè vincono tutti. Quelli in cui non si deve dimostrare nessuna abilità, perchè lo scopo è mettersi alla prova incondizionatamente, senza paure. L'autostima, infatti, nasce anche dall'
esperienza di saper fare delle cose
; dalla fiducia che non saremo giudicati per i nostri tentativi; dalla sensazione di ricevere comprensione mentre si impara, e si fanno errori.
LEGGI ANCHE: Comunicare per crescere e farsi capire
In questo appuntamento del giovedì, presenteremo alcuni
giochi e attività non competitive
che possono essere l'occasione per potenziare l'autostima dei bambini: aspettiamo anche i vostri suggerimenti e i racconti delle vostre esperienze!
Austostima per i bambini: la storia di Clementina
L’ascolto attivo: che cos’è, come metterlo in pratica e insegnarlo ai bambini
E’ giusto elogiare le bambine e i bambini piccoli?
Sviluppare l'autostima nei bambini e nelle bambine
Favorire l'autonomia e l'autostima nei bambini con la comunicazione
Una pagina Facebook ed una E-mail per stare in contatto
Parlare con i bambini: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA NOSTRA LINGUISTA