Come ampliare il vocabolario dei bambini
Come ampliare il vocabolario: Conoscere nuove parole e nuovi concetti
“Cercando le parole si trovano i pensieri”
Joseph Joubert
Le parole possono aiutare l'autonomia dei bambini, perchè permettono loro di seguire una conversazione o di leggere da soli un libro. Quali sono le migliori stategie per aiutare lo sviluppo del vocabolario e quindi dei concetti e del pensiero?

Come stimolare il linguaggio del bambino | FOTO
vai alla galleryCome stimolare il linguaggio del bambino | Le regole della logopedista per stimolare il linguaggio del bambino
Lo sviluppo linguistico è alla base anche dell'apprendimento scolastico: infatti, tutte le materie vengono insegnate attraverso pratiche discorsive. Il ruolo della famiglia in questo percorso è fondamentale .
Un fenomeno da combattere è quello dell'analfabetismo di ritorno, “un fenomeno ormai riconosciuto della nostra società, che concerne giovani e adulti non più in grado di padroneggiare le competenze di base della lingua scritta, il leggere e lo scrivere, malgrado abbiano frequentato per intero la scuola dell’obbligo” (fonte )
Nella scheda che segue trovate le indicazioni pratiche ed attività.
Le non-regole di questa settimana per sviluppare la “Ampliare il vocabolario”:
- A scuola e in famiglia, è possibile organizzare l'approfondimento del lessico in modo da dedicare una settimana ad un ambito specifico: ad esempio, la campagna se abbiamo deciso di fare un gita; il mondo preistorico se stiamo per visitare un museo con i dinosauri; il mare se si avvicinano le vacanze.
- Il primo modo per introdurre nuove parole è quello di sostituire vocaboli di uso comune con altri più specifici o con dei sinonimi: il lessico quotidiano rischia a volte di essere semplice o ripetitivo, mentre ha in sé molte potenzialità.
- Nella quotidianità, si deve anche evitare di fare sempre uso del contesto: ad esempio, si dice spesso 'vieni qui', 'prendi quello', 'metti questo là'. E' molto utile dare ai bambini un modello meno contestualizzato di uso del linguaggio, sostituendo i termini deittici (là, lì. Questo, quello) con i termini specifici ('Metti il quaderno nello zaino'). Per sapere quanto i vostri bambini sanno usare un linguaggio svincolato dal contesto, ascoltateli quando parlano
- al telefono oppure quando si rivolgono a persone che sono in un'altra stanza.
- Nuove parole possono essere introdotte descrivendo le azioni in corso: 'Guarda quell'areo! Sta per decollare.'
- E' importante proporre parole di tutte le classi: nomi, verbi, aggettivi...
- A volte, si possono anche spiegare le nuove parole attraverso una breve definizione. In questo modo, si aiutano i bambini a sviluppare la competenza metalinguistica, cioè l'abilità a riflettere sul linguaggio e non solo ad usarlo. Sempre per questo, è utile dare esempi e fare confronti tra le parole, ad esempio esplicitando la categoria ('la
- E' fondamentale che le parole siano sempre legate all'esperienza: più numerose e intense sono le occasioni in cui si ascoltano e usano le parole e i concetti nuovi, più è facile che questi vengano appresi nella loro complessità: “Un uomo non ha orecchie per ciò a cui l’esperienza non gli ha ancora dato accesso” (Friedric Nietzche).
Per approfondimenti
- La balena è un pesce? Significati e relazioni tra le parole
- Bebè in ascolto: come favorire lo sviluppo comunicativo e linguistico nei bambini da 0 a 3 anni
- Costruire le basi per l’apprendimento scolastico: in famiglia
- Promozione linguistica e analfabetismo di ritorno
Contatti
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com