In questo articolo
Come aiutare i bambini a gestire le emozioni
Come gli insegnamo a mangiare a tavola e a comportarsi bene nei negozi, possiamo anche aiutare i bambini a gestire le emozioni. Ecco qualche indicazione sulla base delle teorie del terapeuta Michelle Turner:
Qualunque emozione vostro figlio stia mostrando, aiutarlo ad affrontare ed elaborare le sue frustrazioni è una parte vitale della crescita
Bambini e emozioni
- Le "facce buffe"
I bimbi sono immensamente espressivi con gli occhi e il viso: chiediamo loro se riescono a fare una faccina più bella, e facciamo lo stesso. Man mano che andiamo avanti con il "gioco delle facce" vedremo sciogliersi le frustrazioni. Stiamo insegnando loro che è possibile non rimanere intrappolati in quel pensiero spiacevole.

I bambini e atteggiamenti che esprimono disagio
vai alla galleryI bambini manifestano sempre il loro disagio. Ecco alcuni atteggiamenti che possono aiutare gli adulti a comprendere quando qualcosa non va
- Se è davvero molto triste…
… in questo caso non è il momento per il "gioco delle facce", o potrebbe avere l'impressione che lo stiamo prendendo in giro. Quando le persone sono molto abbattute, la respirazione diventa superficiale. Sdraiamoci sul letto con bambino accompagnati dalla sua bambola o peluches preferiti, e respiriamo in modo profondo, nella pancia, attraverso il petto ed espirando sempre dalla pancia. Se non funziona, prendiamo i suoi giochi preferiti e usciamo fare un giro.
- Ansia e preoccupazione
Ci preoccupiamo quando vorremmo fare qualcosa e non possiamo: diventa difficile restare ansiosi se stiamo svolgendo un gioco movimentato. Se il piccolo è preoccupato, inventiamoci qualcosa di appassionante per distrarlo.
- Rabbia
Un bambino, come qualsiasi altro essere umano, ha il diritto di arrabbiarsi ma imparare a gestire questo sentimento ingrato è di importanza fondamentale. Quando lo vediamo fuori di se' per la rabbia, è il momento di uscire e portarlo magari al parco: facciamolo rotolare sull'erba come una palla. Dopo un po', lo vedremo iniziare a ridere: allora spieghiamo nuovamente loro il perché della loro rabbia precedente. Probabilmente avranno già dimenticato o realizzeranno che la cosa non era poi così grave.
- Digrignare i denti
Ci sono bimbi che irrigidiscono la zona della bocca quando sono arrabbiati o particolarmente emotivi: serrano la mascella e digrignano di denti.
Allora mettiamo un po' di musica e stimoliamoli a ballare: mostriamo loro come portare le emozioni dalla testa ai piedi.
- Gli occhi al cielo
Oddio, è già così "grande" per reagire in questo modo se gli diciamo che per cena c'è il minestrone? Beh, questa può essere un'opportunità per saggiare le sue effettive abilità di coordinazione: riesce a farlo con la bocca aperta? E con la lingua fuori? E toccando contemporaneamente il naso con la lingua? In questo modo stabiliremo con lui un contatto visivo, aggiungeremo complessità alla risposta e prenderemo le distanze dalla arrabbiatura.
- Per saperne di più
- Tratto da Babble.com e in particolare dagli studi del movement specialist Michelle Turner
- Mindfulness e bambini, i benefici sulla gestione degli emozioni