Acqua Panna
e
Kikolle Lab
presentano una nuova iniziativa rivolta ai bambini dai 3 ai 10 anni, per far loro comprendere, attraverso dei laboratori ludico-educativi, l’
importanza della corretta idratazione
, senza dimenticare il divertimento.
Il progetto è ispirato alla campagna educativa “
Quando cresce un bambino, acqua e alimentazione per uno sviluppo sano
”, promossa dal
Comitato Scientifico Acqua Panna
, un team multidisciplinare, che riunisce esperti del mondo della pediatria, della nutrizione, dell’auxologia e della ginecologia. Cinque saranno le sperimentazioni creative proposte ai bambini: dal “
Labirinto del nostro corpo
” si passerà a “
Kikolle non sapeva bere
”, una favola mimata con buffe marionette in gommapiuma. Poi sarà il turno di “
Corpo pieno, corpo vuoto
”, “
La magia dell’acqua
” ed, infine, “
Tutti a tavola: degustare l’acqua
”.
LEGGI ANCHE: L'alimentazione del bebè mese per mese
“
L’acqua è la sostanza più preziosa per il nostro corpo
–
spiega la Dottoressa Elvira Verduci dell’Ospedale San Paolo di Milano
–
in particolare per i bambini che ne sono composti per il 70%. Per questo un’adeguata assunzione è il fattore più importante per una crescita psicofisica sana, ma che a volte può mettere in seria difficoltà i genitori a causa della mancanza di esperienza o di scarsa conoscenza delle corrette abitudini alimentari da trasmettere ai propri figli
”.
Per questi motivi Acqua Panna promuove dal 2010 la campagna informativa “
Quando cresce un bambino: acqua e alimentazione per uno sviluppo sano
”, sviluppando
materiali e strumenti pratici in grado di aiutare i genitori
ad orientarsi sul terreno dell’alimentazione e dell’idratazione. Ed ora più che mai si impegna nei confronti dei più piccoli anche con questa nuova iniziativa. Lo scopo di questo progetto è proprio
educare ad una corretta idratazione
, e quindi al gusto e alla salute, in ogni fase della crescita.
I bambini in generale sentono lo
stimolo della sete
in ritardo ed inoltre come dimostrato dallo studio “
Italian Children Go to School with a Hydration Deficit
” promosso dal Gruppo Sanpellegrino, e condotto dal
Prof. Gerard Friedlander della Paris Descartes University Medical School
, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, la maggior parte di loro non beve abbastanza la mattina. Una maggior idratazione dovrebbe quindi essere raccomandata.
“
Ogni età ha le proprie caratteristiche ed esigenze da un punto di vista nutrizionale e le diverse fasce di età esigono infatti diversi tipi di acqua
–
precisa il Dottore Zanasi dell’Università di Bologna, membro dell’Osservatorio Sanpellegrino
-
nei primi anni di vita del bambino, per esempio, è opportuno utilizzare un’acqua oligominerale, per favorire la diuresi e l’eliminazione delle scorie, oltre a svolgere una sorta di ‘lavaggio’ delle vie urinarie
”.
LEGGI ANCHE: Come seguire un'alimentazione sana e corretta
Acqua Panna ha inoltre sviluppato il sito Internet
, sempre aggiornato e ricco di contenuti, suddivisi in base all’età del bambino o ai momenti che scandiscono i
principali avvenimenti della sua crescita
, e attraverso il quale è possibile richiedere il materiale della campagna “
Quando cresce un bambino, acqua e alimentazione per uno sviluppo sano
”.
Per informazioni sui laboratori e prenotazioni, contattare Kikolle Lab: