Home Il bambino Sviluppo e crescita

Le abilità fondamentali per il benessere dei bambini

di Monica De Chirico - 05.12.2013 Scrivici

bambina-impasta
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato le 10 abilità fondamentali, per la promozione della salute e del benessere di bambini e adolescenti

a cura di Parlare con i bambini

La salute: si costruisce anche con i comportamenti sociali di tutti i giorni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità assegna un ruolo di prevenzione e promozione della salute e benessere mentale ad alcune abilità quotidiane. Una consapevolezza ancora poco presente nella nostra società.

Mi è successo spesso, parlando con altri genitori della scelta dell'asilo, di vivere una sensazione di disagio. Racconto in particolare un episodio. Chiedo ai nonni di un'amica di mia figlia se sono tutti soddisfatti della scuola dell'infanzia scelta per la nipotina. Mi rispondono di sì, perché, dicono, "la struttura è molto pulita e si mangia bene." La mia prima reazione è di attesa. E poi? Mi chiedo. Non arrivano altre risposte, mentre nella mia testa non fanno che aumentare le domande: Si usano punizioni? Quale metodo pedagogico si segue? Quali stimoli vengono offerti ai bambini? Quanto spazio si lascia al gioco libero? Che idea hanno gli insegnanti dei ruoli di genere? Come vengono affrontati i litigi tra i bambini?

Benessere dei bambini: l'Italia agli ultimi posti in Europa


Ancora troppo poco spazio hanno, nella nostra società, le riflessioni sul benessero psicologico e mentale dei bambini: ancora troppo spazio è lasciato, invece, alle sole condizioni materiali. Cibo sano e ambiente pulito sono dei requisiti fondamentali, sono d'accordo. Ma possiamo andare oltre. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha indicato con il termine "Life Skills" una serie di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di agire in modo competente sia sul piano individuale che su quello sociale: "in altre parole, sono abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana". Le Life Skills, si legge nei documenti ufficiali "rendono la persona capace di trasformare le conoscenze, gli atteggiamenti ed i valori in reali capacità, cioè sapere cosa fare e come farlo. Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri."

Educazione dei figli: la pedagogia secondo Rosseau


Quali sono queste abilità, secondo l'OMS? Le abilità fondamentali, per la promozione della salute e del benessere di bambini e adolescenti, sono identificate con dieci competenze, di seguito elencate: Consapevolezza di sé, Senso critico, Gestione delle emozioni, Prendere buone decisioni, Gestione dello stress, Risolvere problemi, Empatia, Comunicazione efficace, Creatività, Relazioni efficaci. Hanno "un ruolo importante nella promozione del benessere mentale. La promozione del benessere mentale incrementa la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute."


Come si imparano ed esercitano queste abilità? Che spazio trovano nelle relazioni quotidiane dei bambini, a scuola e a casa? La risposta a queste domande giocherà un ruolo molto importante sulla salute dei nostri bambini.

Almeno quanto ciò che mangiano a mensa

Link di Approfondimento:

Life Skills

Una pagina Facebook ed una E-mail per stare in contatto
Parlare con i bambini: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni

Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA NOSTRA LINGUISTA

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli