Svezzamento: ecco i consigli più utili
Dal nostro forum, i consigli di una mamma per superare indenni lo svezzamento. Una raccolta di suggerimenti utili da leggere e condividere
Sul forum di Pianetamamma le nostre Pianetine spesso approfondiscono temi molto importanti, confrontandosi con le altre mamme e lanciando discussioni che lasciano spazio a molti spunti di riflessione. Qui vi riportiamo una raccolta di consigli di una mamma rivolte alle altre Pianetine su come superare il periodo dello svezzamento senza troppi "traumi" e "esaurimenti".
Svezzamento dei bambini, la tabella degli alimenti
" Durante lo svezzamento bisogna rispettare le preferenze del bambino e le abitudini familiari introducendo i nuovi cibi con gradualità.
Non iniziare mai prima del 4° mese e preferibilmente non oltre il 6° mese (ma su questo chiedere sempre il parere del pediatra).
Procedere in modo lento e graduale introducendo i cibi nuovi uno alla volta, facendo attenzione ad eventuali intolleranze ed allergie.
Aumentare progressivamente la quantità del nuovo alimento, all'inizio si comincia con un cucchiaino.
Fare i cambiamenti quando il bambino è in perfetta salute.
Non aggiungere il sale alle pappe, e neppure zucchero per renderle più saporite
Dall’inizio abituiamo i bambini a mangiare tutti i giorni una minestra di verdura con crema di cereali olio extravergine di oliva e parmigiano.
Ricordarsi di introdurre un alimento nuovo per volta (in media uno alla settimana) per accorgersi di eventuali allergie ed intolleranze, nel giro di 2 mesi si dovrebbe arrivare a far conoscere al bambino tutte le verdure.
Nello svezzamento quali alimenti sono da evitare perchè allergizzanti? Guarda il video
Proporre i vari tipi di carne bianca e rossa dapprima come liofilizzato od omogeneizzato infine come carne fresca.
Dai 7- 8 mesi si può provare a introdurre il secondo pasto salato, possiamo iniziare con una pastina asciutta a mezzogiorno ma ricordandoci di dare sempre una minestra di verdura al giorno. Per merenda usiamo più spesso lo yogurt (intero) e la frutta
Dopo gli 8 mesi introduciamo il tuorlo dell’uovo, il pesce, i formaggi freschi
Per quanto riguarda la carne, sono sufficienti 3-4 porzioni la settimana, alternandone i vari tipi. Dare poi almeno 2 volte alla settimana il pesce, 2 volte l’uovo, 2 volte il prosciutto per il resto formaggi.
Via via che il bambino cresce facciamogli conoscere i nostri alimenti
Non intingere il ciuccio nello zucchero e nel miele, oltre ad abituarli al dolce può provocare effetti immediati come gastroenteriti, e cronici come le carie.
Il miele è ottimo se usato dopo l’anno per dolcificare latte o yogurt, prima può risultare indigesto e potenzialmente tossico. Ricordiamoci che almeno fino ai sei anni il fegato del nostro bambino non è ancora in grado di metabolizzare tutti gli alimenti
È meglio evitare fino a quest'età gli alimenti più indigesti come i funghi, i molluschi, i crostacei, gli insaccati e soprattutto quantità anche minime di vino od altri prodotti alcolici"
Cosa ne pensate? Siete d'accordo?