Zanna Bianca, la Recensione del primo film d'animazione basato sul romanzo di Jack London
![/pictures/2018/10/01/zanna-bianca-la-recensione-del-primo-film-d-animazione-basato-sul-romanzo-di-jack-london-3658774033[1192]x[498]780x325.jpeg](/pictures/2018/10/01/zanna-bianca-la-recensione-del-primo-film-d-animazione-basato-sul-romanzo-di-jack-london-3658774033[1192]x[498]780x325.jpeg)
La Redazione di PianetaMamma è stata invitata all'anteprima nazionale di "Zanna Bianca" a Cinecittà Worl, nuovo film d'animazione, con la voce narrante di Toni Servillo ispirato al romanzo di Jack London, perfetto per far scoprire un grande classico ai bambini
Zanna Bianca, recensione del film del 2018
Era, in lui, un’eredità selvaggia, la paura del colpo e della trappola che gli aveva provocato l’impulso panico di evitare i contatti. E ora col padrone d’amore, quel suo insinuarsi e premere era un deliberato atto di abbandono e di impotenza; un’espressione di fiducia perfetta, di dedizione assoluta. Come se avesse detto: “Sono nelle sue mani. Fai di me quello che vuoi
Zanna Bianca è uno dei più bei romanzi di formazione, scritto da Jack London e pubblicato per la prima volta nel 1906, romanzo speculare all'altro grande capolavoro ambientato nel freddo Nord dei cercatori d'oro e dei cani da slitta, Il richiamo della foresta.
Di questa meravigliosa storia di coraggio, crudeltà e redenzione sono state fatte, negli anni, molte trasposizioni cinematografiche, ma mai era stato tentata la via dell'animazione.
Fino ad oggi, dato che Alexandre Espigares si è voluto prendere la briga di tentare l'impresa facendone un film d'animazione "per bambini grandi".
Zanna Bianca: Sinossi del film
Focus Wild e Zanna Bianca ti portano a giocare e a imparare con il tuo cane
Come apprendiamo dalle parole dello stesso regista questo non è il solito film d'animazione bello e buono. "Il mio primo pensiero è stato quello di farne un western all’italiana. Essendo un grande fan di questo genere, intravedevo l’opportunità di percorrere questa strada. Per una volta tanto gli animali non parlavano e non cantavano. La logica era quella di seguire l’animale nella natura, senza dialoghi; un presupposto che ho voluto preservare a qualsiasi costo. Anche quando si passava vicino agli esseri umani non volevo che ci fossero troppi dialoghi. Un film, secondo me, deve raccontarsi prima di tutto attraverso le immagini, non attraverso le parole. Senza voler criticare nessuno, ritengo che i film di animazione spesso abbiano la tendenza a spiegare eccessivamente la trama, a voler prendere troppo lo spettatore per mano. Soprattutto i bambini, perché spesso si teme che non riescano a capire tutto; cosa su cui io non sono assolutamente d’accordo".
Anche il design dei personaggi non è "da bambini" anzi. Il design è particolarmente realista ed esagerato, spesso duro e caricaturale, i cattivi poi sono brutti davvero, quasi repellenti, maschere tragiche e crudeli in ogni smorfia e ruga.
I fatti sono lì, nudi e crudi, raccontati da una voce narrante che e' quella, in italiano, di Toni Servillo, e che ci parla della crudeltà del Nord dei cercatori d'oro e delle riserve indiane, della lotta per la sopravvivenza, della crudeltà di chi uccide per un pugno di dollari.
Le differenze tra il romanzo di Jack london e il film d'animazione del 2018
Il film è chiaramente ispirato e tratto dal romanzo di Jack London Zanna Bianca, ma nel film, vuoi per mancanza di tempi, vuoi per difficoltà di rendere determinati passaggi, alcuni punti sono stati trattati diversamente rispetto alla scrittura originale.
La storia del libro non con due lupi, mamma e cucciolo come nel film, ma con due uomini che cercano di attraversare la foresta con una slitta trainata da sei cani per trasportare il corpo di un morto, tallonati da un branco di lupi guidati da una lupa. Tutto il branco si batte per accoppiarsi con quella femmina dominante ma la spunterà il Guercio e i due avranno 5 cuccioli, tra cui, appunto Zanna Bianca, ma la carestia invernale fa strage. Morirano quasi tutti i cuccioli tranne uno e morirà pure il Guercio in un combattimento con una lince (scena che viene riproposta nel film, ma qui sarà la madre a combattere).
I modi sono diversi tra film e libro, dato che in quest'ultimo sarà l'alcolismo a costringere il capo indiano a separarsi dal cane lupo.
Non vi resta che scoprirli entrambi!
Gli altri film ispirati al libro Zanna Bianca
Informazioni sul film
- Zanna Bianca (White fang), il film d'animazione di Alexandre Espigares, arriva al cinema dall'11 ottobre con Adler Entertainment
- Durata: 85 minuti
- Formato: 2D e 3D
-
Instagram: @adler_entertainmentHashtag: #ZannaBianca
-
Zanna Bianca è il testimonial della campagna "Adotta un cane ex-combattente" lanciata da ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali. Anche per lui è stata dura, ma alla fine ce l'ha fatta
-
Qui è possibile acquistare Zanna Bianca il romanzo del film
Il trailer di Zanna Bianca